Vai al contenuto
PLC Forum


Due Contatori Enel Su Un Solo Appartamento - contatore Enel per utilizzo normale + contatore Enel pompa di calore


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti

Ho questo problema:

in un condominio, in fase di costruzione, ci sarà un contatore Enel con tariffa agevolata collegato a 8 pompe di calore e 8 contatori Enel che alimenteranno le varie unità abitative.

Ogni appartamento ha sul proprio terrazzo una pompa di calore.

A questo punto la norma mi obbliga a mettere un interruttore generale che mi sezioni l'intero appartamento, ma nel mio caso le linee in ingresso all'appartamento sono due!!! (linea contatore pompa calore e linea contatore appartamento). Posso mettere un interruttore quadripolare che mi sezioni tutte e due le linee???

Grazie a tutti...


Inserita:

Metti un sezionatore quadripolare, non deve per forza essere magnetormico, anche perchè le correnti impegnate saranno diverse.

Oppure se vuoi usa pure un mt con corrente più alta a patto che le linee siano già protette distintamente.

Inserita:

Mi permetto questo commento: tutti e gli 8 appartamenti sono dello stesso proprietario? Direi di no, come verranno suddivise le spese per le pompe di calore visto che il contatore è uno solo? Penso che io farei a botte coi vicini già da ora!

E poi venendo alla tua domana, non sono un elettricista patentato però penso che una buona idea sia di mettere un MTD in un quadro separato solo per la pompa di calore e sistemare il quadro degli appartamenti come faresti di solito.

Inserita:
Mi permetto questo commento: tutti e gli 8 appartamenti sono dello stesso proprietario? Direi di no, come verranno suddivise le spese per le pompe di calore visto che il contatore è uno solo? Penso che io farei a botte coi vicini già da ora!

E' previsto un quadro vicino al contatore con 8 MTD e 8 contakilowatt privati per suddividere il consumo. L'unica scomodità è che in caso di guasto della pompa si dovrà andare giù dai contatori :(

Metti un sezionatore quadripolare, non deve per forza essere magnetormico, anche perchè le correnti impegnate saranno diverse.

Oppure se vuoi usa pure un mt con corrente più alta a patto che le linee siano già protette distintamente.

Penso che questa sia la soluzione migliore ... anche se mi rimane il dubbio sulla possibilità di arrivare con due linee di contatori diversi all'interno dello stesso centralino...

Grazie e buona serata

  • 5 months later...
Inserita:

Non ho la norma sotto mano, ma il centralino che avesse 2 fonti di alimentazione diverse deve avere appropriate protezioni di interfaccia. L'esempio che molti conosciamo, è l'impianto fotovoltaico di casa.

Pertanto, se non vuoi complicarti le protezioni da mettere, i sezionamenti delle 2 alimentazioni devono stare separati.

Quindi, di unico interruttore, non se ne parla proprio.

Inoltre, sempre a proposito di connessioni, assicurati che la protezione differenziale in partenza sia da 30 mA e non da 300 mA. In caso contrario devi mettere anche la protezione differenziale integrata in quella magnatotermica, ma solo se la lunghezza del collegamento tra il centralino e la pompa di calore supera i 3 metri di lunghezza.

Colgo l'occasione per chiedere che tipo di tariffa agevolata avete ottenuto e da quale fornitore (trader) .

Grazie. Saluti a tutti.

Inserita:
ma il centralino che avesse 2 fonti di alimentazione diverse deve avere appropriate protezioni di interfaccia.
Ma questo chi lo ha detto?

Comunque, se proprio non si vuole costruire un centralino con 2 alimentazioni, si potrebbe installare un quadretto contenente un organo di manovra che agisca su due bobine di sgancio accoppiate a i due interruttori generali dei due centralini separati.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...