demariadavide Inserito: 4 marzo 2009 Segnala Inserito: 4 marzo 2009 salve a tutti vorrei sapere,se qualcuno fosse gentile da dirlo,dove protrei frequentare un buon corso su domotica.esempio luci che si accendono con il telecomando,tapparelle,e tutte le nuove tecnologie.E una cosa urgente
Del_user_100236 Inserita: 4 marzo 2009 Segnala Inserita: 4 marzo 2009 è un pò vaga come richiesta ...Almeno hai un'idea di cosa vorresti utilizzare?
del_user_56966 Inserita: 4 marzo 2009 Segnala Inserita: 4 marzo 2009 dove protrei frequentare un buon corso su domotica.esempio luci che si accendono con il telecomando,tapparelle,e tutte le nuove tecnologie.E una cosa urgentefacciamo un piccolo riassunto...vuoi fare un corso su Domotiche basate su PC ??vuoi fare un corso su domotiche X10 ??vuoi fare un corso su domotica basata su EIB ??vuoi fare un coso su Domotica basata su HomePLC ??vuoi fare un corso su domotica basata su LON ??vuoi fare un corso su domotica basata su PLC ??vuoi fare un corso su domotica basata moduli di I/O e poco più ??posso anche continuare.. Per partire dicci che idea di sistema Domotico preferisci, ad eventi, a Polling o entrambe le tecnologie!!Lo vuoi su Bus, via radio oppure su Power line, oppure su LAN ???!
del_user_56966 Inserita: 4 marzo 2009 Segnala Inserita: 4 marzo 2009 Eila... ho trovato qualcosa di pronto al volo... 5 marzo!!.. Vedi LINK - Corso Domotica su PLC Domotici e LadderHome
demariadavide Inserita: 5 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2009 corsi di domotica per elettricisti,per realizzare impienti,ad esempio,nelle fabbriche,negli alberghi ecc.....non so quale sia lo specifico
romjp Inserita: 5 marzo 2009 Segnala Inserita: 5 marzo 2009 su questo link ce n'è uno. però affrettati perche le iscrizioni scadono a fine mese.invece qualcuno puo aiutare me? io cerco un corso/formazione/apprendistato nel campo dei plc. Vorrei intraprendere una formazione completa, che parta dalla parte elettrica (quadri elettrici, impianti e cablaggi), fino ad arrivare alla parte elettronica (programmazione e manutenzione plc). c'è un'azienda che sia disposta a darmi questa possibilità? Io sono disposto a spostarmi, e a fare sacrifici pur di specializzarmi in questo campo.
del_user_56966 Inserita: 5 marzo 2009 Segnala Inserita: 5 marzo 2009 nelle fabbriche,negli alberghi ecc.....non so quale sia lo specificoPraticamente dall'ago al cannone.. Allora non ci sono dubbi l'unico sistema con cui puoi fare queste applicazioni a 360°e il sistema distribuito HomePLC,Per Terziario, Industriale, e similari.. Metti un PLC Industriale + sistema I/O locale e distribitoPer Domotica, Yacht, Residance .. metti un HomePLC + sistema di I/O remotiPer specifiche applicazioni di automazione Hotel il top sono le centrali completamente Plug&Play dello stesso sistema...Quindi avrai un solo sistema a 360° una sola architettura e software da capire, non vedo altre soluzioni che possano abbracciarein modo professionale tutte le varie attività da svolgere nei settori da te indicati...
Dalsnibba Inserita: 6 marzo 2009 Segnala Inserita: 6 marzo 2009 Caro Davide, consiglio mio segui un corso EIB... sarà che io uso principalemente questo sistema e mi trovo magnificamente, mi sembra di capire che è quello che ti serve.Se vuoi puoi frequentare il corso direttamente in KNX.Non te ne pentirai!
del_user_56966 Inserita: 6 marzo 2009 Segnala Inserita: 6 marzo 2009 consiglio mio segui un corso EIB...Il problema mi sembra di capire è che non è chiaro l'uso e mentre KNX è per un uso ben definito consigliavo una soluzione programmabile onde evitare che sia impiegato fuori contesto, per esempioil KNX non è adatto a vari tipi di automazioni, mentre l'altro si!PS: ho provato a sentire in NET c'è un corso proprio questo mese, il 13 e il 14 ma non è stato pubblicizzato perchénon era programmato ma è sorto all'improvviso dalla mole di richieste...
romjp Inserita: 7 marzo 2009 Segnala Inserita: 7 marzo 2009 scusate la domanda un po sciocca... ma un tecnico esperto in domotica che tipo di lavoro svolge? si trova lavoro in questo campo? ho fatto una ricerca con google ma offerte di lavoro nel campo della domotica non ce ne sono molte, anzi si contano in una mano.con questo non voglio sminuire la domotica, voglio solo capire se vale realmente la pena di spendere 2000 euro per un corso.
del_user_56966 Inserita: 7 marzo 2009 Segnala Inserita: 7 marzo 2009 scusate la domanda un po sciocca...Assolutamente è una domanda corretta al 100%... ma un tecnico esperto in domotica che tipo di lavoro svolge?Elaborazione delle problematiche richieste, progettazione della logica d'impianto, quando richiesto corretta installazione dei sensori, messa in marcia dell'impianto, istruzione all'utente, interventi di manutenzione ecc.. ecc.. Non è semplice trovare un vero tecnico esperto di Domotica (nel senso lato della parola esperto!), la Home Automation oggi è un po come la Building Automation sonosui siti e sui titoli molte aziende di ogni livello, in realtà un azienda che fa Controllo accessi e TVCC non fa Building o Domotica fa solo controllo accessi e TVCC e STOP!!La domotica come la Building prima che "discipline" come molti le dipingono sono prima delle tecnologie e la tecnologia non la si fa solo mettendo qualche titolo e foto qua e ladopo aver come dici tu speso 2000€ per un corso dove magari ti insegnano 20 cose mirate all'uso di un ben specifico prodotto, questo più che corso sulla domoticalo descriverei come incontro tecnico/commerciale e serve solo se vuoi vendere uno specifico prodotto (anche se per me in quel caso dovrebbe essere l'azienda a pagare te!!.. )ma con questo tu non puoi dire di conoscere la Domotica ma solo quel dato prodotto e non cosi bene come vogliono farti credere, e quindi non sei affatto un tecnico esperto.come mi ritrovo spesso a dire, un esperto non si fa con un corso, semmai il corso serve a introdurre una persona in un ambiente a lui non familiare e fargli aprire gli occhisu alcune tecnologie e metodi in precedenza non trattati o del tutto sconosciuti!Ma se per questa introduzione si devono spendere 2000€ ritengo che più che alla tua formazione si miri al tuo portafoglio... si trova lavoro in questo campo? ho fatto una ricerca con google ma offerte di lavoro nel campo della domotica non ce ne sono molte, anzi si contano in una mano.vedi la stragrande maggioranza di addetti alla Domotica sono piccole e medie imprese che lavorano in proprio con addetti molto specializzati, mentre le grandi aziendepreferiscono usufruire di aziende già presenti sul territorio, e per conoscere il mestiere non si intende aver fatto un corso su un non si sa bene quale tipo di tecnologia domotica.con questo non voglio sminuire la domotica, voglio solo capire se vale realmente la pena di spendere 2000 euro per un corso.Alla fine del concetto ti dico no! assolutamente no!Conviene molto di più che tu ti informi frequentando dei seminari che spesso ci sono a giro, se vuoi anche qualche corso a basso costo o meglio se gratuitoe che ti documenti il meglio possibile prima di prendere decisioni affrettate nella scelta di una soluzione, oggi molti tecnici domotici si accorgono di non aver scelto la tecnologiache li soddisfa solo dopo avere investito tempo e capitali e quindi risulta difficile spendere ancora per cambiare soluzioni, altri imperterriti invece lo fanno!Quello che ti voglio dire è che se non conosci l'automazione di base, un corso su un sistema domotico non fa altro che farti diventare "un automa della domotica" non untecnico esperto,ovvero installi e attivi delle funzioni senza esserne realmente padrone dei concetti e quindi oltre a non essere un vero tecnico rischi di fare dei danni a te e agli altri.Un po come quando un tecnico antennista installava antenne senza conoscere le frequenze e senza misuratore di campo, spesso alla meglio o alla peggio la televisione la sivedeva lo stesso ma dall'essere un buon impianto d'antenna ce ne correva!... !Se vuoi diventare un tecnico esperto in domotica devi conoscere di base:L'impiantistica elettricaLa termoregolazioneL'illuminotecnicaAvere una certa dimestichezza con l'uso dei software in generee in generale tutte le varie attività che circondano questo tipo di impiantisticaIn caso contrario non essendo in grado di risolvere dei semplici problemi richiesti dall'utente finale tutto sembrerai meno che un esperto!... Come suggerivo prima al nostro amico, per esempio anche se non pubblicizzato il 13-14 c'è un corso gratuito sugli HomePLC,potrebbe essere un primo passo per valutare oppure escludere dalle tue scelte quel tipo di tecnologia... ma cosi avresti già un pò più di informazionial riguardo di cosa si intende per Automazione della casa!
demariadavide Inserita: 7 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2009 alen sei stato super chiero,ecco il perche ritengo giusto esprimere il mio pensiero al 100% della kiarezza. io ho intenione di aprire una ditta che si occupi nell'installazione di impianti elettrici e siccome vedo che sul mercato ci sono molte ditte e il lavoro non c'e per tutti la mia idea e:specializzarsi nella domotica in modo da far fronte a tutte quelle richieste dove poche persone sanno.....e sopratutto mirare alle persone benestanti cioe (quelle che spendono una miriade di soldi per fare ville megagiganti e vogliono accendere per esempio le luci con il telecomendo o con il battito delle mani)ecco perche io chiedevo di questo corso.ovviamente devo trovare uno gratuito perche penso sia sbagliato andare a corsi a pagamento in quanto corsi effettuati da persone spesso non qualificate al solo scopo economico....QUINDI LA MIA DOMANDA E SECONDO TE COSA DOVREI FARE PER FAR FRONTE O MEGLIO RAGGIUNGERE L'OBIETTIVO DELLA MIA IDEA?QUALE COSE DOVREI APPRENDERE IN GENERALE MI POTRESTI DIRE I PASSI CHE DOVREI FARE?TE NE SONO GRATO
del_user_56966 Inserita: 7 marzo 2009 Segnala Inserita: 7 marzo 2009 Allora su questo basandomi sulla mia esperienza posso dirti che la specializzazione quando è vera paga!Attento dico quella vera perché nel mondo dell'installazione nessuno ti chiederà il titolo di studio, salvo che tu non vada dipendente e anche li è più facile che ti chiedano se ai esperienza... Ma quello che riesci a proporre rispetto a una altra azienda concorrente dipende da due fattori, primo quanto ti sei impegnato per apprendere una determinata attività e tecnologia relativa e secondo che quello che proponi non sia la solita zuppa di sempre! Ormai il futuro impiantistico mira a una implementazione di base di quelle attività che oggi erano considerate "La domotica", proporre un cancello elettrico, una centrale antintrusione, un comando tapparelle, come altre funzioni base non attireranno più l'attenzione dell'utente a cui ti vuoi riferire, ancora meno se proponi la domotica copia e incollaovvero quella uguale per tutti tipo KIT, il mercato della domotica sta portando quelle che erano funzioni privilegiate a funzioni classiche in questo contesto chi si è fatto la villaqualche hanno fa spendendo moltissimo, adesso spesso gode delle stesse funzioni che si possono acquistare a KIT al negozio!Quindi andare a proporre a queste persone una domotica di bassa funzionalità non troverà più quell'attenzione che dava fino a poco tempo fa!serve poter proporre cose molto più eleganti rispetto alle funzionalità minime spesso proposte, per fare questo e per dare alla tua professionalità un livello più alto di visione sul mercato e quindi di possibilità di distinguersi, dove per distinguersi significa meno concorrenza e più soldi,oggi non puoi più pensare di fare delle semplici regolazioni Dimmer quando queste si fanno anche con oggetti alla portata del più inesperto, oltretutto che progettare oggiimpianti domotici con regolazione a incandescenza non è segno d'innovazione ma di obsolescenza, visto che questo tipo di illuminazione è stata messa al bando dalla comunità europea, si dovrà progettare le nuove domotiche con soluzioni illuminotecniche diverse e che guardino anche al risparmio energetico cosi come non si fa risparmio energetico se non si progetta un controllo domotico efficiente nel controllo della termoregolazione, vuoi proporre domotica con l'ausilio di termostati...?? non pensi che qualcuno già oggi ti riderà dietro... Vuoi mettere un Touch a muro magari che assorbe più di 30 W, che produce calore d'estate, che non è in linea col risparmio energetico ma anzi aggrava i consumi ?e magari ancora oggi obbligare il tuo facoltoso cliente a pilotare tutta la sua villa da un solo posto, in piedi e magari anche scomodo e questo quello che vuoi proporre ?installare per esempio dei cronotermostati che sanno solo aprire e chiudere un relè e che per programmarli oltre che scomodamente necessitano di un manuale... oppure che so, affidare tutta la logica di controllo a un PC, PC-Panel o un Media center che poi se si pianta addio Domotica ma anche addio clienti!... la domotica è cambiata perché cambia quello che la circonda, deve andare incontro al risparmio energetico, essere versatile, poter affrontare le varie problematiche chesi pongono molto spesso nella termoregolazione, dare vere soluzioni di confort e benessere e non solo bei discorsi commerciali tesi solo a spillar soldi. Quindi se il tuo investimento è per il futuro, ma ancora di più se vuoi fare più che il classico cablaggio semplificato o poco più della vera Automazione Civilevaluta bene la tecnologia che vai a scegliere, e nella scelta tieni di conto della soluzione dove il rapporto Prestazioni/costi sia il più elevato,qualcosa che costa il giusto e fa la sua parte si vende bene, qualcosa che costa caro per fare poco no!e oggi anche quello che è appariscente ma costa caro si vende molto male!L'ideale e qualcosa di appariscente, tecnologicamente avanzato, e con un giusto prezzo.. diciamo abbordabile, in questo caso ti permette di fare domotica sempliceper riempire i vuoti tra una villa del milionario e l'altra anche con normali appartamenti per tutti, in questo caso anche se il sistema è lo stesso ti puoi permettere di adattarloalle più vaste richieste del mercato che incontrerai...cosa che la tua concorrenza difficilmente potrà fare con sistemi statici, poco versatili e spesso anche con un rapporto prezzo/prestazioni del tutto fuori luogo!.. Ps. un consiglio qualsiasi cosa tu scelga se vuoi mantenere un cliente, farti pubblicità insomma farti un nome dai retta a me!Non lasciare mai il tuo cliente senza illuminazione, come non lasciarlo mai al Freddo d'inverno (oppure al caldo d'estate) questa è la strada più veloce per ottenere l'effetto contrario alle tue aspettative!
demariadavide Inserita: 7 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2009 la mia idea di domotica e cercar di mettere insieme risparmio energetico,sicurezza,ed efficenza dell'impianto.....comq non mi hai ancora risposto alla mia domanda<:secondo te che corsi dovrei fare'?per ottenere cio?
del_user_56966 Inserita: 7 marzo 2009 Segnala Inserita: 7 marzo 2009 risparmio energetico,sicurezza,ed efficenza dell'impianto....Per cominciare quello che ti avevo già anticipato, un corso sulla domotica Programmabile (anche se poi non fosse quella la strada) tanto per dare una prima valutazione ti porta almeno a scartare il 50% dei prodotti di mercato, al prossimo approccio con altre soluzioniai modo di poter valutare subito pregi e difetti tecnologici, attento che può dare anche assuefazione, è un po come chi utilizzava la macchina da scriverefino a che non ha conosciuto il computer non pensava per nulla di cambiare tecnologia!Cosi la Domotica programmabile apre talmente le possibilità operative che una volta iniziato a lavorarci potresti non apprezzare più i sistemi con funzionalità più limitate, questo può essere un bene oppure un male, non saprei dirtelo adesso anche questa è una valutazione da fare!Se alla tua domanda vuoi dei numeri direi che sono questi...risparmio energetico si ottiene solo integrando perfettamente tutte le funzioni dell'ambiente perché collaborino tra loro e nello stesso tempo questo non richieda un dispendio di energia che ne annulla i benefici, ovvero se per fare risparmio energetico consumi energia più di quanto pubblicizzi stai prendendo un abbaglio!sicurezza La sicurezza oggi può già essere vista in modo differente da quella proposta con le normali centrali intrusione, ma anche in questo caso serve poter interagire con l'ambiente che ti circonda progettando la sicurezza su questo e non in fabbrica, ciò che si crede vada bene per tutti può non andare bene in molti casi!ed efficenza dell'impianto qui come nel risparmio energetico entra in gioco il vero tecnico domotico che deve saper valutare la miglior soluzione combinando i giochini per fare un pò di scena con vere e proprie logiche mirate all'efficienza dell'impianto.Una cosa che non è banale ma spesso molto offuscata quando si parla di queste tecnologie per la casa, la Domotica è solo un espansione dell'impianto elettrico non lo deve sostituire nella sua affidabilità! Quindi deve portare delle migliorie non togliere efficienza e prestazioni e affidabilità, anzi semmai il contrario...
avimpianti Inserita: 13 marzo 2009 Segnala Inserita: 13 marzo 2009 (modificato) Ciao Davide,se ti può interessare ho visto sul sito della Micro Solution che ce un corso gratuito di Domotica il 2 Aprile.Loro si trovano a 30 minuti da Milano.ciaoin bocca al lupo per la tua attività.AV Modificato: 13 marzo 2009 da avimpianti
del_user_56966 Inserita: 13 marzo 2009 Segnala Inserita: 13 marzo 2009 comq non mi hai ancora risposto alla mia domanda<:secondo te che corsi dovrei fare'?per ottenere cio?Sempre è comunque un corso che riprenda gli standard del caso, mai su soluzioni completamente fuori standard...ancora meno se la soluzione e trattata da un unico "produttore"...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora