alebig73 Inserito: 10 marzo 2009 Segnala Inserito: 10 marzo 2009 Buona sera a tutti! In primis tengo a precisare che mi trovo perfettamente d'accordo con Alen e company sul fatto che utilizzare i PLC anche per automatizzare l'impianto elettrico sia molto piu conveniente e performante , che utilizzare sistemi configurabili come My Home .Per lo meno sono io a decidere le logiche e le funzioni del mio impianto ma sopratutto sono sicuro che propio sul più bello non mi manchi la specifica funzione.Ho realizzao gia qulche impianto "domotico" utilizzano dei mini PLC (o meglio relè intelligenti) quali gli Zelio della telemecanique e devo dire che con una spesa del tutto ragionevole sono riuscito a soddisfare direi al 100% le richieste dei miei clienti che volevano qulcosina di più rispetto ad un impinato tradizonale ES: spenege tutte le luci con un pulsante , abassare le tapparelle al calre del sole ed altre sempici funzioni come queste ma sopratutto l'esigenza di non affrontare differenza di costo importanti rispetto ad un impinato tradizionaleMa veniamo al punto! Sento spesso e volentieri parlare di Home PLC , cosa hanno di differente dai PLC tradizionali Quali Twido Telecanique o siemens S5 o S7?Che marchi producono questi Home PLC?
rikielettro Inserita: 10 marzo 2009 Segnala Inserita: 10 marzo 2009 Ciao Ale,la mia specifica esperienza è con Micro Solution.Il loro Home PLC è un misto tra un sistema preconfezionato con tante funzioni domotiche già pronte da usare e un plc dotato di linguaggio simbolico con editor e debugger. Per le funzioni già pronte non serve conoscere nulla ma proprio nulla di programmazione plc, basta mettere uno spunto (una x) da qualche parte e la funzione è attivata. La funzionalità plc permette di realizzare funzioni nuove, collegarle all'hardware e alle funzioni software già presenti, inoltre nel caso di Micro Solution tutte le funzioni preconfezionate sono fornite in codice sorgente e quindi liberamente modificabile, anche se non è così semplice.Inoltre un home plc integra funzioni hardware/software insolite per un plc normale, esempio: possibilità di creare menù vocali da navigare telefonicamente, script per input operatore o script per la grafica sul touch screen.Non ho avuto modo di provare altri home plc e quindi attendo anche io vostre segnalazioni.ciao a tuttiRiccardo.
alebig73 Inserita: 10 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2009 Grazie! mi puoi mandare un link per il sito della micro solutions cosi lo vado a visitare?
rikielettro Inserita: 11 marzo 2009 Segnala Inserita: 11 marzo 2009 (modificato) www.*****************.comwww.*****************.it***NOTA DEL MODERATORE***Rikielettro e Alebig73, eventuali link siete cortesemente pregati di scambiarveli tramite messaggi privati.Grazie Modificato: 12 marzo 2009 da Ivan Botta
del_user_56966 Inserita: 12 marzo 2009 Segnala Inserita: 12 marzo 2009 Non mi risulta che quello Microsulution sia un HomePLC.... blink.gifGli HomePLC sono PLC Domotici ma non basta essere un PLC ed essere utilizzato in domotica per essere un "HomePLC"che tra l'altro è un marchio registrato e quindi non utilizzabile per apparati diversi!Sento spesso e volentieri parlare di Home PLC , cosa hanno di differente dai PLC tradizionali Quali Twido Telecanique o siemens S5 o S7?Che marchi producono questi Home PLC?Si sono prese diverse discussioni al riguardo della tua domanda, prova con la funzione "Cerca" sul ForumGli HomePLC anche se di produttori diversi devono supportare alcune caratteristiche standard comeessere utilizzabili tramite il range di alimentazione esteso ovvero poter essere alimentati sia in Alternata che in Continuacon un campo di alimentazione che sia compreso tra 9 e 24 Volt..Un altra caratteristica è che devono essere programmati almeno in due linguaggi Standard IEC1131-3 come il Ladder e il Functional Block,poi ogni produttore può scegliere se implementare le funzioni più o meno spinte di comunicazione, protocolli, e particolari caratteristiche...ma comunque queste se implementate devono essere standard tra loro.Spiegare le differenze tra un PLC Industriale e un HomePLC non è cosi immediato oltre alle caratteristiche dello standard vi sono funzionimolto particolari che distinguono gli HomePLC non solo da altri PLC ma da qualsiasi altro dispositivo Domotico/Industriale... smile.gifPer quanto riguarda i produttori senza fare pubblicità basta che fai una ricerca su Internet e sul Forum stesso ...
alebig73 Inserita: 13 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2009 Grazie Allen sei stato molto chiaro ! come al solito direi... In base alla tua esperienza e mi sembra che tu ne abbia parecchia , cose ne pensi dell'utilizzo di mini PLC o meglio Relè intelligenti per realizzare impianti dove il cliente non vuole spendere grandi soldi e comunque ha delle esgenze ridotte?Ho gia realizzato qulche impianto e devo dire che con costi molto abbordabili sono riuscito a soddisfre pienamente le esigenze del cliente.Ovviamente il clinte è al corrente non ha un vero impianto domotico ma semplicemnte sono state implementate qulle funzioni utili alle sue esigenze ; come abbassare tutte le tapparele dell'ufficio al calar del sole ; abbassare in automatico qulle dove d'estate batte il sole mantendo comunque un livello di illuminazione sufficende nella stanza ; ed in fine inibire le luci dell'uffico quando in questo vi è una illuminazione sufficente.secondo mè fare domotica alla fine non e riempire la casa di centraline che offrono talvolta molte funzioni inutili alle specifche esigenze dell'utente ma capire le effetive esigente di chi vive la casa e riceracre le soluzioni più adatte allo specifico caso tenedo conto anche delle possibilità economiche della persona.
del_user_56966 Inserita: 13 marzo 2009 Segnala Inserita: 13 marzo 2009 In base alla tua esperienza e mi sembra che tu ne abbia parecchia , cose ne pensi dell'utilizzo di mini PLC o meglio Relè intelligenti per realizzare impianti dove il cliente non vuole spendere grandi soldi e comunque ha delle esgenze ridotte?Che il proverbio "Pane che avanza toglie la fame" valga sempre, se progetti con risorse ridotte, spesso devi passare a risorse estese all'ultimo momentoovvero per non incappare nel "manca sempre 1 per arrivare a 10" è logico pensare che il tuo progetto non sia estendibile dall'inizio, altrimenti lascia perdere e abbracciaprodotti che se anche usati limitatamente non abbiano limiti facilmente raggiungibili per il solo errore di errata valutazione.. Ho gia realizzato qulche impianto e devo dire che con costi molto abbordabili sono riuscito a soddisfre pienamente le esigenze del cliente.Be! sai come sono i clienti, vanno mantenuti se questi poi ti chiamano nuovamente e sei costretto a dire questo non si può fare, quello nemmeno perché all'inizioera previsto poche cose e adesso invece.. Ovviamente il clinte è al corrente non ha un vero impianto domotico ma semplicemnte sono state implementate qulle funzioni utili alle sue esigenze ; come abbassare tutte le tapparele dell'ufficio al calar del sole ; abbassare in automatico qulle dove d'estate batte il sole mantendo comunque un livello di illuminazione sufficende nella stanza ; ed in fine inibire le luci dell'uffico quando in questo vi è una illuminazione sufficente.Per esperienza la memoria del cliente è molto labile nel tempo quello che è chiaro adesso non lo è più quando le esigenze si modificano...potresti sentir dire ma cosa mi ai venduto ?? secondo mè fare domotica alla fine non e riempire la casa di centraline che offrono talvolta molte funzioni inutili alle specifche esigenze dell'utente ma capire le effetive esigente di chi vive la casa e riceracre le soluzioni più adatte allo specifico caso tenedo conto anche delle possibilità economiche della persona.Non è proprio come stai dicendo tu, un sistema ampio permette di fare anche poche cose ma quando servono le fa tutte!se il tuo cliente vuole accendere una luce temporizzata e gestire una tapparella, un altro può volere solo un controllo del climaun altro ancora solo gestire uno scenario luci, altri possono volere spedire messaggi SMS per essere avvisati di allarmi tecnici insomma piccole automazioni si ma migliaia di funzionalità che non sono limitate a quelle che dicevi tu, ovvero tu prendi una carta dal mazzo ma il gioco si basa sull'intero mazzo quindi devi avere comunque 40 carte da gioco, altrimenti non si può giocare!...
del_user_56966 Inserita: 13 marzo 2009 Segnala Inserita: 13 marzo 2009 Sento spesso e volentieri parlare di Home PLC , cosa hanno di differente dai PLC tradizionali Quali Twido Telecanique o siemens S5 o S7?Qualcuno mi suggerisce che mi sono scordato un piccolo particolare ovvero che una delle altre differenze che caratterizzano un HomePLC rispetto ad altri PLC è anche il fatto che è l'unico PLC programmabile in Standard IEC1131-3 che si può installare sulle normali scatole 503 per serie Civile.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora