aretusa Inserito: 21 giugno 2009 Segnala Inserito: 21 giugno 2009 Per pilotare ballast o altri apparati aventi ingresso 0-10V di regolazione devo usare un modulo uscita HP-RSD 4U accoppiato a 4 moduli NB/YAV1 ottenendo 4 canali 0-10V giusto?Il modulo HP-RSD4U cosa ha di speciale rispetto al modulo 4 uscite transistor dimensioni ridotte classico (HP-RSY4U)?Se sono uscite digitali come fà l'hplc a scriverci un valore da trasferire sull'uscita analogica 0-10V??
czodiaco Inserita: 24 giugno 2009 Segnala Inserita: 24 giugno 2009 Se ho ben capito lavora in frequenza, generando un treno di impulsi che comanda il modulo dimmer, sia esso un per pilotaggio 0-10V o un modulo di potenza 500W - 0-230V.Chau
del_user_56966 Inserita: 24 giugno 2009 Segnala Inserita: 24 giugno 2009 Per pilotare ballast o altri apparati aventi ingresso 0-10V di regolazione devo usare un modulo uscita HP-RSD 4U accoppiato a 4 moduli NB/YAV1 ottenendo 4 canali 0-10V giusto?Giusto!.. ma puoi anche inserire direttamente dimmer di potenza al posto dello 0-10Vdcper l'altra ti hanno già risposto...
del_user_56966 Inserita: 24 giugno 2009 Segnala Inserita: 24 giugno 2009 sia esso un per pilotaggio 0-10V o un modulo di potenza 500W - 0-230V.parlando mi dicono che potrebbe essere la solita cosa anche per un modulo 4-20 mA in uscita, ma mi dicono che non c'è richiesta è possibile che l'uscita 4-20 mA serva solo a me ??..
Nicolacontrolli Inserita: 24 giugno 2009 Segnala Inserita: 24 giugno 2009 modulo 4-20 mA in domotica?e a che te serve? invece prova il nuovo firmware per i dimmer 4canali con alta risoluzione dellarampa quello siche è utile :happy_2:
Nicolacontrolli Inserita: 24 giugno 2009 Segnala Inserita: 24 giugno 2009 (modificato) Messaggio completamente OT e relativo ad altro forum (cancelli elettrici) Modificato: 24 giugno 2009 da Livio Orsini
marcorn80 Inserita: 8 luglio 2009 Segnala Inserita: 8 luglio 2009 anche a me interessa questo modulino per le mie applicazioni...quello che mi stavo chiedendo è: l'uscita del modulino è effettivamente 0-10V oppure è applicabile solo al modulo dimmer della NBA, ve lo chiedoperchè volevo collegare a questo modulino un ballast dimmerato della osram che ha come ingresso 0-10Vciao
del_user_56966 Inserita: 8 luglio 2009 Segnala Inserita: 8 luglio 2009 anche a me interessa questo modulino per le mie applicazioni...quello che mi stavo chiedendo è:l'uscita del modulino è effettivamente 0-10V oppure è applicabile solo al modulo dimmer della NBA, ve lo chiedoperchè volevo collegare a questo modulino un ballast dimmerato della osram che ha come ingresso 0-10Vsi è effettivamente un uscita da 0-10 Vdc con corrente di uscita di ben 100 mA quindi sai quanti ne puoi pilotare...
del_user_56966 Inserita: 8 luglio 2009 Segnala Inserita: 8 luglio 2009 oppure è applicabile solo al modulo dimmer della NBA,e se ti può consolare io ci piloto anche Inverter di grossa taglia...
Tem Inserita: 10 luglio 2009 Segnala Inserita: 10 luglio 2009 Sto usando anch'io il modulo con uscita 0-10V, il problema che tutti le plafoniere vengono fornite reattore elettronico dimmerebile con ingresso 1-10V. Come ci si comporta in merito?modulo 4-20 mA in domotica?e a che te serve? In una piscina mi sono trovato a dover pilotare una valvola modulante per la regolazione del flusso dell'acqua con un ingresso 4-20mA.Questa tipologia di valore analogico, addirittura capita di trovare anche lo 0-4-20mA lo 0 serve per gestirre il guasto, si trova in autoclavi di grossi complessi condominiali in camere di manovra.
del_user_56966 Inserita: 10 luglio 2009 Segnala Inserita: 10 luglio 2009 Sto usando anch'io il modulo con uscita 0-10V, il problema che tutti le plafoniere vengono fornite reattore elettronico dimmerabile con ingresso 1-10V. Come ci si comporta in merito?Normalmente i reattori dimmerabili sono con ingresso 1-10 Vdc per questo viene posto un uscita a relè per l'accensione delle lampade questo relè è comandato direttamente da un comparatore CMP_W che confronta il segnale inviato al dimmer e quando questo è > di 1 Volt (> 10%) accende in relè mentre al di sotto dell' 11% il relè viene messo ad OFF spegnendo le lampade...
Tem Inserita: 10 luglio 2009 Segnala Inserita: 10 luglio 2009 Quindi il relè deve essere un'uscita di un modulo per poter farela comparazione, o sbaglio.Qualcosa non mi è chiaro nei collegamenti. L'uscita del canale spider viene portata all'ingresso del modulino 0-10V luscita di quest'ultimo all'ingresso del ballast elettronico dimmerabile, e il relè d'appoggio???
del_user_56966 Inserita: 10 luglio 2009 Segnala Inserita: 10 luglio 2009 No! il relè comanda l'alimentazione della linea luci, può essere installato per pilotare un relè/Contattore di potenza adeguata al quadro generale, quadro di zona, scatola di derivazione o nel contro soffitto...La funzione è questa si esegue una regolazione luci con segnale che varia tra 0-100%questo può essere impostato da remoto, da logica, da libreria dimmer ec..fatto questo si invia il segnale al modulo 0-10 Vdc e la regolazione è finita...Ora lo stesso segnale che si invia al dimmer si deve comparare col 10% che corrisponde a 1 Vdcse il segnale inviato al dimmer è inferiore al 10% si prende l'uscita del comparatore e si disattiva tramite il relè che alimenta la linea delle lampade, se il segnale torna ad essere => al 10% di regolazione il relè torna ad alimentare le lampadee il gioco è fatto!è la stessa regolazione che pensa ad accendere e spegnere le lampade quando il segnale è sotto al minimo,sono stato più chiaro!?Certo con un HomePLC la cosa è estremamente semplice visto che è studiato per questo e le regolazioni lavorano già in % .., già con un normale PLC qualche passo in più lo devi fare...
Tem Inserita: 13 luglio 2009 Segnala Inserita: 13 luglio 2009 Ho provato con il relè di appoggio e devo dire che la cosa è veramnte semplice. Grazie per la dritta.
del_user_56966 Inserita: 13 luglio 2009 Segnala Inserita: 13 luglio 2009 Ho provato con il relè di appoggio e devo dire che la cosa è veramnte semplice. Grazie per la dritta.più che semplice, oserei dire matematico...
Simoand Inserita: 13 aprile 2010 Segnala Inserita: 13 aprile 2010 Volevo riprendere questa discussione a riguardo del dimmer della net 0-10V non ho ben capito una cosa ma gli ingressi oltre che ad essere comandati con un ragnetto rsd4 possono essere anche alimentati direttamente con i 12V e la funzione dimmer va lo stesso?
del_user_56966 Inserita: 13 aprile 2010 Segnala Inserita: 13 aprile 2010 Volevo riprendere questa discussione a riguardo del dimmer della net 0-10V non ho ben capito una cosa ma gli ingressi oltre che ad essere comandati con un ragnetto rsd4 possono essere anche alimentati direttamente con i 12V e la funzione dimmer va lo stesso?Non penso, la regolazione digitale/analogica dell'HomePLC è un brevetto della NET....
sergio.marcianelli Inserita: 14 aprile 2010 Segnala Inserita: 14 aprile 2010 Riprendo anche io questa discussione per fare una domandina:Sinceramente dagli esempi forniti sul cd del ladder non ho ben capito come comandare l'uscita 0-10V dell'homeplc per scatola 503. Io ho bisogno di variare con un pulsante l'intensità della luce e con altri avere delle intensità prefissate (scenari). Ma sinceramente mi occorrerebbe sapere passo passo da come cominciare. Confido nella vostra buona volontà nel guidarmi. Vi ringrazio anticipatamente.Sergio Marcianelli
del_user_56966 Inserita: 14 aprile 2010 Segnala Inserita: 14 aprile 2010 non ho ben capito come comandare l'uscita 0-10V dell'homeplc per scatola 503.Se vedi nei demo per commutare l'uscita 4 del PLC da uscita logica a uscita analogica devi mettere a TRUE il bit 0della maschera dei dimmer che trovi al registro %MW4994 (alla voce Flag e registri di sistema..)commutata l'uscita a regolazione basta impostare un valore compreso tra 0-100% nel registro %MW4995e il modulo dimmer di potenza oppure quello 0-10Vdc entrano in regolazione...per variare il valore nei vari modi ci sono molti esempi che fanno questo, e sono tutti utilizzabili... ma puoi anche semplicemente scrivere un valore le registro da Ladder, da PC tramite XComm oppure tramite Modbus RTU per gestire scenari luce dal programma di supervisione...
Simoand Inserita: 15 aprile 2010 Segnala Inserita: 15 aprile 2010 Eccomi di nuovo qui con un'altra domanda di curiosità sui dimmer 4 canali da barra din della net...Se io metto il modulo all'indirizzo 43 del primo master posso leggere ogni singolo ingresso? nella tabella trovo %mw24 ma si possono leggere i singoli ingressi? come sempre mi affido a voi e vi ringrazio anticipatamente
sergio.marcianelli Inserita: 15 aprile 2010 Segnala Inserita: 15 aprile 2010 Grazie mille, Ci proverò e vedremo cosa succederà.Sergio Marcianelli
del_user_56966 Inserita: 16 aprile 2010 Segnala Inserita: 16 aprile 2010 nella tabella trovo %mw24 ma si possono leggere i singoli ingressi?se intendi che si può leggere i singoli ingressi digitali, si lo si può fare!...
Simoand Inserita: 16 aprile 2010 Segnala Inserita: 16 aprile 2010 Si intendevo quello ma semplicemente con byte basso alto del mw24??? forse è meglio se mi dai un aiutino
del_user_56966 Inserita: 16 aprile 2010 Segnala Inserita: 16 aprile 2010 ma semplicemente con byte basso alto del mw24??? forse è meglio se mi dai un aiutinoPuoi leggere ogni singolo registro HomePLC sia come valore %MW24 (valore del peso binario di tutti e 16 bit = 0-65535 )oppure ogni singolo bit con la funzione %MXx.xper leggere i primi 4 ingressi della %MW24 fai cosi..per l'Input 1 utilizza %MX24.0per l'Input 2 utilizza %MX24.1per l'Input 3 utilizza %MX24.2per l'Input 4 utilizza %MX24.3e cosi via...
Simoand Inserita: 17 aprile 2010 Segnala Inserita: 17 aprile 2010 Come al solito puntuale nei consigli ti ringrazio molto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora