MrHiggin Inserito: 23 ottobre 2009 Segnala Inserito: 23 ottobre 2009 Sto pensando di fare alcune sperimentazioni utilizzando prodotti Vimar, con la prospettiva di fare alcune installazioni di test in ambito universitario.In particolare mi interessa gestire i sensori presenti sul bus direttamente da PC.Sto preparando la lista della spesa, ma non mi è chiaro l'interfacciamento con il bus. L'ideale per me è usare USB.Credo di dover comprare:- Interfaccia USB KNX EIB vimar- librerie falcon + dongleQuesto mi è sufficiente? Oppure mi serve qualcos'altro, ad esempio l'interfaccia per la programmazione e/o altro software vimar?Inoltre ho visto qui in altri post che si parla di alternative all'interfaccia usb vimar, ma sinceramente non ne ho trovate Qualcuno può mandarmi qualche dritta al riguardo?Sempre parlando di alternative, non ci sono librerie più economiche delle falcon? (eventualmente più care "una tantum", ma senza un costo spropositato per licenza).
pyy Inserita: 25 ottobre 2009 Segnala Inserita: 25 ottobre 2009 (modificato) beh, direi che ti servirà almeno anche l'alimentatore knx e il sw ets3 per la configurazione degli apparati knxok all'interfaccia usb, queste sono due delle tante possibili alternative:http://www.merten.de/html/en/1902.htmlved. art.681829oppurehttp://www.automation.siemens.com/cgi-exte...p;x=41&y=20ved. art. 5WG1 148 1AB11Non conosco alternativa al falcon, e ti Sconsiglio di utilizzare vimar, anche solo per un demo universitario.Quegli apparecchi knx sono pieni di bachi... Modificato: 25 ottobre 2009 da pyy
bumbi Inserita: 25 ottobre 2009 Segnala Inserita: 25 ottobre 2009 e ti Sconsiglio di utilizzare vimar, anche solo per un demo universitario.Quegli apparecchi knx sono pieni di bachi...Se ti riferisci ai prodotti Byme, piu' che di bachi, direi che non sono al 100% compatibili knx, ma questo gia' lo dice Vimar.....Credo di dover comprare:- Interfaccia USB KNX EIB vimar- librerie falcon + dongleQuesto mi è sufficiente? Oppure mi serve qualcos'altro, ad esempio l'interfaccia per la programmazione e/o altro software vimar?In ogni caso, se sei convinto di voler utilizzare knx, visto anche il tuo post su gewiss , ti consiglio di farti un giro sul sito ufficiale, li' trovi tutte le aziende associate, e quindi produttori di hardware e software per lo standard knx...basta qualche clik e trovi tutto quello che cerchi...... ...e se non ti basta..ce' sempre questo forum...
pyy Inserita: 25 ottobre 2009 Segnala Inserita: 25 ottobre 2009 Se ti riferisci ai prodotti Byme, piu' che di bachi, direi che non sono al 100% compatibili knx, ma questo gia' lo dice Vimar.....No no, non nei prodotti byme, proprio nei prodotti knx, e proprio bachi anche belli grossi. Potrei riempirne una pagina intera, ma non era questo l'argomento iniziale.Era solamente un consiglio perchè per chi deve iniziare, meglio partire con prodotti che abbiano almeno un comportamento coerente con le specifiche knx, altrimenti non ci capisce una mazza.Comunque se qualcuno volesse approfondire l'argomento sono a disposizione.
MrHiggin Inserita: 25 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2009 In realtà non sono convintissimo di KNX e di Vimar, ma dato che ho l'esigenza inderogabile ad usare dispositivi radio (in particolare mi serve fumo, gas, porte/finestre, allagamento, sensore IR), Vimar è stata l'unico produttore che ho trovato ad avere tutto via radio (a parte il sensore di gas che posso però collegare al sensore generico).In passato ho usato Bticino con molta soddisfazione, ma la loro dotazione radio è piuttosto scarsa.Se qualcuno ha soluzioni alternative che soddisfino l'esigenze di cui sopra avrà la mia gratitudine eterna Di ETS3 me ne basta uno, vero? Lo uso per configurare l'installazione e poi lo metto via.
Del_user_100236 Inserita: 26 ottobre 2009 Segnala Inserita: 26 ottobre 2009 I dispositivi in Radio Frequenza NON li configuri con ETS3.
MrHiggin Inserita: 26 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2009 E con cosa li configuro?Questo significa che non posso neppure gestirli tramite knx?!?!?!?!?
Del_user_100236 Inserita: 26 ottobre 2009 Segnala Inserita: 26 ottobre 2009 I dispositivi in RF sono a tutti gli effetti apparecchi KNX Easy Mode per la cui configurazione non è utilizzato ETS3.I vari costruttori utilizzano metodi di programmazione differenti; la maggior parte (tra cui Vimar, se non sbaglio) utilizza dei configuratori, ma c'è chi predilige l'agire tramite deepswitch sui dispositivi stessi.L'interazione con dispositivi KNX Sw mode si realizza tramite opportune interfacce hardware, che convertono il messaggio RF in un telegramma bus.L'interfaccia è un dispositivo che si configura via ETS3.P.S. ETS3 è un sw di configurazione, percui è sufficiente acquistarne un'unica copia per qualsiasi impianto KNX andrai a realizzare.
MrHiggin Inserita: 26 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2009 Beh, quindi con i dispositivi wireless non c'è bisogno di ETS3, dato che sono Easy Mode. Ma per verificare poi quali indirizzo sono stato attribuiti (per potere leggere i valori e capire a cosa corrispondono), mi basta leggere i paccchetti tramite le FALCON (apro la finestra e vedo cosa passa) senza bisogno di comprare ETS3?
Del_user_100236 Inserita: 26 ottobre 2009 Segnala Inserita: 26 ottobre 2009 No. Perché ti rimane invariato il problema di come collegare il tuo PC (Falcon) all'impianto Easy Konnex.In ogni caso, ETS3 quasi costa la metà delle librerie Falcon ...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora