Vai al contenuto
PLC Forum


Da Impianto Tradizionale E Digitale, Si Puo?


Messaggi consigliati

Inserito:

Un saluto a tutti voi

Ho appena acquistato una nuova casa, un cascinale appena ristrutturato con impianto elettrico tradizionale.

Vorrei dotarlo di controllo domotico per migliorare e semplificare le funzionalità della casa stessa.

La mia domanda è se è possibile farlo oppure no, dato che purtroppo l'impianto attuale pur essendo nuovo, è tradizionale.

Se si, è un intervento complesso e costoso?

Grazie per la vostra attenzione.


Inserita: (modificato)

Ciao, si può fare, anche che se rimetterci le mani ora che è stato appena ristrutturato....

Di solito i problemi che si manifestano quando si passa da un impianto tradizionale ad uno domotico sono la capienza delle scatole porta-frutti e il percorso e grandezza dei corrugati (io li ho riscontrati entrambi in casa mia) a volte le esigenze non combaciano e qualche opera muraria può scapparci; comunque nel tuo caso dovrai pensare in prima battuta a ciò che vuoi che l'impianto domotico faccia, poi che tipo di impianto domotico hai intenzione di acquistare e poi in base alle funzioni desiderate vedere gli spazi a disposizione in scatole, corrugati e centralini. Tieni conto che alla fine andrà ricertificato l'impianto.

Modificato: da FlavioG
Inserita:

Grazie Flavio per la risposta.

Vorrei poter controllare le luci, scenari, luci giardino ecc. Il riscaldamento, clima, l'antifurto. Insomma, le classiche cose senza eccessi. Non ci sono tapparelle ne tende motorizzate. Ma una volta che sono al piano di sopra vorrei poter controllare tutto senza dove scendere e fare la ronda alla casa.

Dici che sarà complicato per i motivi che dicevi tu? Mi spiace perchè l'impianto è nuovo ma anche perdere queste comode facilitazioni. So perfettamente che appena ci abiterò non lo farò più.

del_user_56966
Inserita:
So perfettamente che appena ci abiterò non lo farò più.

Mai dire mai.... :lol:

Inserita:

Bisogna ripartire da zero con l'impianto, oppure posso utilizzare anche in parte quello esistente?

Inserita:

Ciao anch'io ho lo stesso problema...ho costruito una casa nuova ma aimè di domonica non se nè parlato anche per via dei costi d'impianto che comportava.

Ora però (essendo anche un programmatore informatico) non ho resistito e no iniziato a studiarmi un po' di impiantistica ecc...

Ho fatto un primo esperimento con dei moduli X10, ho preso una centralina, un modulo per le luci esterne e uno per le luci del salotto. Sono dei micromoduli che si inseriscono nelle scatole dove hai i fili elettrici.

Poi ho installato il software relativo nel pc che ho collegato alla centralina via usb e il gioco è fatto...solo che mi rompe ogni volta dover prendere moduli a manetta da metter in giro per la casa...

Ora vorrei fare un corso serio e provare a convertire parte dell'impianto tradizionale.

Denis

Inserita:
Bisogna ripartire da zero con l'impianto, oppure posso utilizzare anche in parte quello esistente?

Puoi riutilizzare sicuramente le linee energia, per i comandi invece dipende da quale sistema domotico scegli, generalmente esistono interfacce da applicare dietro ai frutti tradizionali per interfacciarli con la linea digitale, con buon recupero del materiale già presente; se vuoi installare invece comandi digitali in questo caso è necessaria la sostituzione.

Inserita:

Dalle vostre risposte capisco che la cosa non è proprio banale. Ma che tipo di costo puo avere trasformare il vecchio impianto a nuovo impianto domotico chiavi in mano? Alcuni di voi sono esperti ma io molto poco.

Inserita:
Ma che tipo di costo puo avere trasformare il vecchio impianto a nuovo impianto domotico chiavi in mano?

Alcuni di voi sono esperti ma io molto poco.

La domotica non è un termine che definisce un sistema da a a z... le necessità possono essere poche come moltissime, quindi

dire un impianto chiavi in mano non esprime cosa vuoi fare,

dovresti fare una lista tipo questa:

n.8 Attivazioni luce

n.4 prese comandate

n.40 Comandi Infrarossi

n.4 Termoregolatori

n.4 Split telecontrollati tramite comando IR

ec...

a questo va aggiunto il lavoro che devi far fare all'installatore / system integrator del caso (secondo la complessità richiesta)

e sottratto la parte che qualcuno riesce a fare per conto suo, come potrebbe essere lo sviluppo dell'interfaccia di controllo da PC

se richiesta... :)

Ora staresti parlando più precisamente delle cose da fare su cui poter chiedere un preventivo.. anche chiavi in mano!

Io su un impianto esistente partirei dal comando infrarosso, come richiesta di spazio per installazione a vista

ottieni già il 90% delle funzioni del locale con l'installazione di un solo modulo da frutto

oltre al fatto che il tutto diventa anche molto economico, semplice e veloce ... ;)

Inserita:
marco555+-->
CITAZIONE(marco555)

Ciao Marco,

il mio impianto "domotico" deriva da un impianto tradizione installato e consegnato dal costruttore.

Nel mio caso, date le ridotte dimensioni, si parla di un bilocale, gli interventi per trasformarlo non sono stati stratosferici.

E' stato necessario creare un quadro elettrico (per fortuna nascosto) nel quale ho potuto alloggiare gli alimentatori e alcuni dispositivi.

Per il resto il tutto è stato possibile ragionando su quelli che erano i compromessi migliori tra esigenze e spazio a disposizione, optando per la scelta dei componenti che meglio si adattavano caso per caso.

Credo che il punto di partenza sia avere chiaro cosa si desidera, farsi un progetto su carta, ed affidarsi a persone competenti :)

ciao

Inserita:
E' stato necessario creare un quadro elettrico (per fortuna nascosto)

già fare questo su impianti esistenti la vedo dura... :blink:

Inserita:
già fare questo su impianti esistenti la vedo dura...

Si, ma non scoraggiamolo :)

Tutto è fattibile, vanno sempre valutati costi e benefici :thumb_yello:

Inserita:
Si, ma non scoraggiamolo

si ma tecnicamente non raccontiamo cose diverse da quello che ci si presenta in queste circostanze..

se l'impianto è esistente e non voglio/posso fare lavori devo mirare a soluzioni non invasive, massimo

posso considerare di mettere un piccolo alimentatore nel quadretto delle protezioni... e non è detto comunque che trovi lo spazio sufficiente,

non scoraggiamo nessuno ma dire per esempio a chi possiede appartamenti da 50-80 mQ trova lo spazio per un quadro non è neppure

del tutto realistico...

facciamo che installino il più possibile su serie civile, modificando l'impianto esistente con uno di tipo domotico ma quello domotico si deve

adattare agli spazi esistenti, dopo di questo si deve mettere mano a martello e scalpello ma allora non si può parlare di adattare

un bel nulla ma si fanno dei lavori ex novo... :lol:

Inserita:

Ale, assolutamente d'accordo con te.

Raccontavo solo la mia personale esperienza

Considerando che ritengo di aver avuto la fortuna di poter rompere un muro e intervenire con il consenso della moglie :)

Per il resto va valutato attentamente il cosa si possa fare, ripeto, affidandosi a persone competenti ;)

Inserita:
e intervenire con il consenso della moglie

questa è la parte più difficile del lavoro... :lol:

Inserita:

Se ti può confortare io nella casa nuova dove abito da 6 mesi (costruita da me, mia moglie e suo papà) ho optato per dei moduli X10 con i quali per ora comando luci esterne e luci salotto da telecomando o da pc, non è stato assolutamente difficile...ovvio che devi saper almeno qual'è la fase e quale il neutro ehhehehe.

Scherzi a parte ora vorrei prendere il modulo per il lucernario e il bascolante sezionale che sto per prendere...poi vedremo...ovvio che il mio sogno era ed è un impianto domotico serio come ha fatto il mio amico (elettricista per altro) a casa sua ma...considerando i costi (fai conto che solo il pc panel costa sui 1000€) per ora mi accontento cosi.

Ciao a tutti.

Inserita:
fai conto che solo il pc panel costa sui 1000€

infatti un più comodo telecomando IR che svolge anche funzioni di domotica parte da 60€...

per partire basta anche un normale PC senza grandi pretese.. poi se uno vuole passa ad altro...

oppure no!... ;)

Inserita:

Esatto...e se sei un curioso come me trovi anche prezzi interessanti fuori dall'italia. Io per esempio i moduli li ho presi in inghilterra...arrivati e installati...ho il mio pc provvisorio ben nascosto e tutto funziona.

Denis

Inserita:

vi spiego meglio le mie esigenze considerando che la casa in questione è un rustico da due anni ristrutturato su due piani di circa 200mq.

Ad ogni finestra c'è la predisposizione per l'antifurto ( ci sono dei cavi elettrici sopra le finestre da collegare )

Vorrei poter comandare le luci della casa e avere la possibilità di scenari.

Poter comandare il riscaldamento che non è a pavimento ma è tradizionale con i termo arredi.

Poter comandare l'impianto luci del giardino che attualmente non è esistente.

video citofono da più zone

in futuro comandare alcuni tendaggi

comandare la climatizzazione che attualmente non è esistente ma predisposta

avere un hd centrale con films e musica da poter gestire in sala, camere, bagni.

antifurto con la possibilità di visionare più video camere anche da iphone.

Allo stato attuale non è un problema inserire un nuovo quadro generale perchè la casa è vuota ma mi impressiona il fatto di dover

rifare da zero l'intero impianto elettrico perchè è un peccato togliere quello esistente dato che è nuovo e certificato.

Volevo capire se posso utilizzare l'impianto esistente per far passare il nuovo impianto oppure se non è possibile.

Inserita:
Allo stato attuale non è un problema inserire un nuovo quadro generale perchè la casa è vuota ma mi impressiona il fatto di dover

rifare da zero l'intero impianto elettrico perchè è un peccato togliere quello esistente dato che è nuovo e certificato.

Volevo capire se posso utilizzare l'impianto esistente per far passare il nuovo impianto oppure se non è possibile.

Si, puoi utilizzare l'impianto esistente, facendo passare la linea digitale all'interno dei corrugati esistenti e montando piccole interfacce e attuatori dietro ai frutti tradizionali (sperando che tu abbia spazio nelle scatole e che non ci sia il classico "malloppo" di fili); questo ad occhio e croce, tieni conto che la parola finale spetta solo al tuo installatore. Tutte le funzioni che hai elencato le puoi fare tramite PLC Domotico (e qui passo la palla ad altre persone che ne sanno molto più di me) oppure utilizzare MyHome di bTicino (è quello che ho e che conosco e su cui posso darti qualche consiglio) visto che ha anche un software dedicato che gira su iPhone (iMyHome) che fa proprio quello che chiedi. Oppure Vimar By-me (ma anche qui passo la palla ad altri).

Inserita: (modificato)
Ad ogni finestra c'è la predisposizione per l'antifurto ( ci sono dei cavi elettrici sopra le finestre da collegare )

Devi decidere che tipo di sensori utilizzare, meglio se ti rivolgi a un installatore esperto oppure a un professionista in sicurezza

Vorrei poter comandare le luci della casa e avere la possibilità di scenari.

Una volta che le puoi comandare gli scenari sono facilmente gestibili

Poter comandare il riscaldamento che non è a pavimento ma è tradizionale con i termo arredi.

Qui serve una termoregolazione, se hai già il tuo crono esterno muro non c'è predisposizione per quello incassato,

e visto che la misura deve avvenire circa a 1,5 mt. da terra conviene che appoggi quello esistente a un ingresso del sistema domotico,

se poi vuoi un controllo più accurato allora va visto come inserire quello high perfomance... :lol:

Poter comandare l'impianto luci del giardino che attualmente non è esistente.

Questa è la cosa più semplice, un uscita a relè che comanda la linea luci del giardino e un bel programmatore orario settimanale

che può girare sia sul PC attuale che in futuro da altri apparati...

video citofono da più zone

non era previsto nell'impianto esistente?

in futuro comandare alcuni tendaggi

qui se non hai spazio potresti anche mettere degli attuatori in una scatolina nella zona non visibile dal basso...

comandare la climatizzazione che attualmente non è esistente ma predisposta

per questo esistono dei dispositivi appositi che comandano gli split direttamente tramite comandi infrarossi

il termoregolatore potrebbe essere lo stesso sia per il caldo che per il freddo..

avere un hd centrale con films e musica da poter gestire in sala, camere, bagni.

questo oggi non è più un problema visto che gli ultimi dispositivi di questo tipo sono sempre più basati su WI-FI

se opti per il WI-FI potresti avere anche il videocitofono direttamente tramite questa tecnologia e quindi disponibile da qualsiasi punto della casa..

e in ogni caso nessun cavo da tirare...

antifurto con la possibilità di visionare più video camere anche da iphone.

Più che un dispositivo del momento, diciamo che siano visibili da ogni tipo di telefonino ma specialmente da remoto..

Allo stato attuale non è un problema inserire un nuovo quadro generale perchè la casa è vuota ma mi impressiona il fatto di dover

rifare da zero l'intero impianto elettrico perchè è un peccato togliere quello esistente dato che è nuovo e certificato.

Volevo capire se posso utilizzare l'impianto esistente per far passare il nuovo impianto oppure se non è possibile.

Infatti salvo i piccoli interventi del caso qua e la e le aggiunte lo lascerei inalterato!

la domotica può anche solo mettersi in parallelo all'impianto tradizionale, se un domani decidessi di smontare il tutto (può anche accadere!)

dovresti poter ripristinare l'impianto originale senza problemi, sistemi che siano completamente diversi dall'impianto tradizionale

e che non lasciano le predisposizioni per questo, li vedo troppo futuristici rispetto alla realtà attuale...

nella domotica ora si può fare dei bei lavori ma dovremo anche pensare che un domani può capitare che vendiamo casa, chi subentra

potrebbe non gradire la tecnologia ma più semplicemente desiderare un normale impianto elettrico...

quindi la domotica non dovrebbe eliminare le normali vie cavi ma più semplicemente facilitare il cablaggio e mettere a disposizione

delle funzioni automatiche che il normale impianto gestisce in modo rudimentale oppure che non può gestire...

Modificato: da Aleandro2008
Inserita:

Grazie 1000 Aleandro, mi hai chiarito davvero praticamente tutto.

Adesso ho le idee sicuramente più chiare su quello che dovrò affrontare.

Grazie ancora.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...