Vai al contenuto
PLC Forum


Primo Impianto Homeplc - Dubbi, consigli ed errori da non fare


Messaggi consigliati

Inserita:

Ma a questo punto non mi converrebbe prevedere nel quadro generale un relè idoneo per tutto? In un impianto tradizionale, che io sappia e quindi potrei anche sbagliarmi, non si mette tutto nel quadro generale a valle degli interruttori generali?


  • Risposte 92
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • del_user_56966

    42

  • keenian

    39

  • Mangiacorrente

    4

  • Simoand

    3

Inserita:

Avrei un'altra domanda:

Volendo gestire il il riscaldamento tramite HP come è più opportuno predisporre i termoregolatori e le termovalvole?

Se divido l'impianto in due zone quindi con due termovalvole ho il controllo complessivo di queste zone ma non nelle singole camere o bagni

Se invece considero un controllo più approfondito dovrei posizionare per ogni stanza un termoregolatore con relativa elettrovalvola ma credo che il prezzo complessivo diventerebbe piuttosto proibitivo.

Hai dei suggerimenti in merito per arrivare ad avere un controllo del clima soddisfacente? Con questi termoregolatori suppongo si possano anche controllare eventulai split in estate giusto?

Inserita:
Intendo che per esempio se devo fare una chiesa sui cornicioni porto un unica linea di potenza e poi ad ogni lampada metto

un ragnetto

..io invece te la sconsiglio caldamente questa soluzione, soprattutto in locali pubblici, il motivo principale e' che in caso di guasto di un utilizzatore (corpo illuminante, ecc..) resti a piedi con tutta la linea ,

io farei piu' linee sezionate e protette da altrettanti interruttori, cosi' avresti sicuramente migliore selettivita' e meno disagi in caso di guasto.. :)

Inserita:
ma può anche darsi che mi confondo io!

No infatti non mi confondevo... sapevo che fuori catalogo le producono...

e cosi è.. :)

Inserita:

Per quanto riguarda il video citofono cosa mi puoi consigliare?

Vorrei mettere un prodotto che possa essere integrato all'impianto anche se non so bene che tipo di integrazioni è possibile fare.

Dovendo fare anche tutta la rete lan di casa avrei pensato ad un videocitofono su IP in modo da mandare le eventuali chiamate anche sui telefoni ip presenti dentro casa e permettere quindi di rispondere da una stanza qualsiasi senza dover arrivare al salone.

Conosci qualcosa di questo tipo o esistono soluzioni alternative con le quali ottenere le stesse possibilità d'utilizzo? Funzioni tipo mandare la chiamata alle tv mi interessano ma sono secondarie cioè non sono una priorità anche se mi piacerebbe poterle implementare in un secondo momento. ;)

Inserita:
Per quanto riguarda il video citofono cosa mi puoi consigliare?

Vorrei mettere un prodotto che possa essere integrato all'impianto anche se non so bene che tipo di integrazioni è possibile fare.

Dovendo fare anche tutta la rete lan di casa avrei pensato ad un videocitofono su IP in modo da mandare le eventuali chiamate anche sui telefoni ip presenti dentro casa e permettere quindi di rispondere da una stanza qualsiasi senza dover arrivare al salone.

Il videocitofono in se è come un sistema di TVCC, l'integrazione si limita al miscelare la parte video con altre pagine di controllo e comando,

per questo puoi partire appunto da un Vidocitofono su IP.

Conosci qualcosa di questo tipo o esistono soluzioni alternative con le quali ottenere le stesse possibilità d'utilizzo? Funzioni tipo mandare la chiamata alle tv mi interessano ma sono secondarie cioè non sono una priorità anche se mi piacerebbe poterle implementare in un secondo momento.

Si conosco qualche marca ma non le sto utilizzando direttamente quindi so darti informazioni dirette, per l'implementazione su TV direi

che dipende anche molto dalle disponibilità che offre la TV stessa...

Inserita:

Nel . del LadderHome non ho trovato info in merito e poichè è l'unico "testo" dove cercare info di dettaglio che mi aiutino a definire la scelta dei singoli componenti ed il relativo cablaggio avrei bisogno di un chiarimento in merito ai ragnetti e non solo a quelli ma comincio da qui:

Assodato che il grosso vantaggio è quello x cui posso inserirlo dentro una scatola 503/504 compresi pulsanti, prese etc vorrei sapere se gli in/out che collego ad un ragnetto sono autonomamente gestibili e permettono comandi multipli. Ossia diciamo che ho una 504 con 4 prese, e che per ragioni varie (vecchio impianto, costi etc etc) decido di collegarle al mio Hp mediante un ragnetto.

Diciamo quindi che poso un cavo ftp cat 6 fino alla scatola già servita dalla linea di potenza 16A e collego le quattro prese al ragnetto ed il ragnetto tramite il cavo ftp al relativo modulo slave o master. Immagino e spero di poter gestire le quattro prese in modo autonomo le une dalle altre, ma se (come avviene spesso nei vecchi impianti e non solo) quelle quattro prese sono poticellate tra di loro, la gestione delle stesse continua ad essere indipendente oppure no? Dove risiede il vero limite del ragnetto? E' l'assenza della logica locale e quindi l'assenza di funzionamento in caso di corto sul bus o rottura del HP?

Intendo che per esempio se devo fare una chiesa sui cornicioni porto un unica linea di potenza e poi ad ogni lampada metto un ragnetto

Metti un ragnetto per lampada (in pratica sprechi 3 uscite ogni ragnetto) e diciamo che hai 4 lampade quindi 4 ragnetti: dovrai portare 2 cavi utp uno che serva i primi due ragnetti (2 coppie a ragnetto=1coppia bus +1 coppia 1limentazione) ed il secondo che servirà gli altri due ... non è possibile prolungare le uscite del ragnetto fino alle singole lampade, magari posizionandolo in mezzo (come distanze) e collegare così ad ogni ragnetto 4 lampade?

Moduli Dimmer: Guardando la scheda tecnica mi sembra siano gli unici moduli forniti anche della linea di potenza. Questo vuol dire che è possibile alimentare le singole lampade attraverso il modulo senza bisogno di portare ad ogniuna di esse la linea di potenza? Il collegamento della lampada sul relativo out del modulo dimmer di fatto ne permette la gestione oltre che l'alimentazione?Se è così mi chiedo come mai questo vale solo per i moduli dimmer ed invece per tutti gli altri moduli sono costretto a portare una linea di potenza dedicata oltre che al collegamento al modulo raddoppiando così i cavi necessari per cablare tutto :senzasperanza:

Se mettessi tutti led per l'illuminazione potrei alimentarli direttamente dagli out dei singoli moduli? l'alimentazione del sistema sarebbe in grado di gestire anche questi?

:wacko:

Inserita:
Nel . del LadderHome non ho trovato info in merito e poichè è l'unico "testo" dove cercare info di dettaglio che mi aiutino a definire la scelta dei singoli componenti ed il relativo cablaggio

L'_help del LadderHome è come l'_Help di un classico PLC riporta quanto serve per la programmazione non quello che serve per l'installazione....

per quello devi usare gli schemi applicativi...

Assodato che il grosso vantaggio è quello x cui posso inserirlo dentro una scatola 503/504 compresi pulsanti, prese etc vorrei sapere se gli in/out che collego ad un ragnetto sono autonomamente gestibili e permettono comandi multipli. Ossia diciamo che ho una 504 con 4 prese, e che per ragioni varie (vecchio impianto, costi etc etc) decido di collegarle al mio Hp mediante un ragnetto.

Diciamo quindi che poso un cavo ftp cat 6 fino alla scatola già servita dalla linea di potenza 16A e collego le quattro prese al ragnetto ed il ragnetto tramite il cavo ftp al relativo modulo slave o master. Immagino e spero di poter gestire le quattro prese in modo autonomo le une dalle altre, ma se (come avviene spesso nei vecchi impianti e non solo) quelle quattro prese sono poticellate tra di loro, la gestione delle stesse continua ad essere indipendente oppure no? Dove risiede il vero limite del ragnetto? E' l'assenza della logica locale e quindi l'assenza di funzionamento in caso di corto sul bus o rottura del HP?

Se per gestire le 4 prese intendi che in uscita dal ragnetto metti un attuatore (Relè/Relè statico, contattore ecc..) allora la risposta è si, puoi gestirle in modo separato

l'una dall'altra, considera che l'uscita del ragnetto è a transistor e la corrente di solito se piloti un relè non supera ma i 40 mA per uscita...

Metti un ragnetto per lampada (in pratica sprechi 3 uscite ogni ragnetto) e diciamo che hai 4 lampade quindi 4 ragnetti: dovrai portare 2 cavi utp uno che serva i primi due ragnetti (2 coppie a ragnetto=1coppia bus +1 coppia 1limentazione) ed il secondo che servirà gli altri due ... non è possibile prolungare le uscite del ragnetto fino alle singole lampade, magari posizionandolo in mezzo (come distanze) e collegare così ad ogni ragnetto 4 lampade?

Il Bus è sempre unico tutti i moduli ragnetti o altro corrono in parallelo su 2 fili unici per zona...

nel caso della Chiesa le lampade sono alimentate da varie scatole sul cornicione dove il ragnetto pilota dei relè e questi vanno alle lampade nei dintorni, anche

tu avessi qualche uscita che rimane libera non è un problema il basso costo di un ragnetto compensa bene lo spreco di risorse... :)

Moduli Dimmer: Guardando la scheda tecnica mi sembra siano gli unici moduli forniti anche della linea di potenza. Questo vuol dire che è possibile alimentare le singole lampade attraverso il modulo senza bisogno di portare ad ogniuna di esse la linea di potenza?

Anche i ragnetti possono pilotare dei moduli di potenza in modo equivalente al 4 canali, le prestazioni sono però diverse il ragnetto

si usa più per scenari d luce fissi che per regolazioni continue...

Il collegamento della lampada sul relativo out del modulo dimmer di fatto ne permette la gestione oltre che l'alimentazione?

Si!

Se è così mi chiedo come mai questo vale solo per i moduli dimmer ed invece per tutti gli altri moduli sono costretto a portare una linea di potenza dedicata oltre che al collegamento al modulo raddoppiando così i cavi necessari per cablare tutto

anche nel caso del Dimmer 4 canali la linea di potenza è portata al modulo in modo separato quindi non ci sono differenze se non nella struttura del modulo stesso...

puoi fare impianto con un modulo a 4 Canali oppure con un ragnetto + 4 moduli di potenza, in ingresso sempre un alimentazione dovrai portare, il Bus utilizza

un alimentazione per l'elettronica non è quella della potenza se non per carichi a bassa tensione e in quel caso si devono posare le dovute sezioni di cavo....

Se mettessi tutti led per l'illuminazione potrei alimentarli direttamente dagli out dei singoli moduli? l'alimentazione del sistema sarebbe in grado di gestire anche questi?

Quello che può fare l'alimentazione del sistema lo stabilisce la legge di Ohm non il sistema se per alimentare il sistema ti porti a giro un cavo da 4 mm e calcoli la C.D.T

sicuramente puoi alimentare anche delle lampade B.T alogene... ;)

Inserita:
L'_help del LadderHome è come l'_Help di un classico PLC riporta quanto serve per la programmazione non quello che serve per l'installazione....

per quello devi usare gli schemi applicativi...

Giustissimo!!! Dove posso trovarli?

Inserita:
Giustissimo!!! Dove posso trovarli?

normalmente li trovi da chi ti fornisce i prodotti... a proposito dove ti servi?

Inserita:

Io essendo a Roma sono andato all'agenzia di zona della Net dove ho trovato una persona molto gentile che però da questo punto di vista non mi ha saputo dare molte indicazioni era più un addetto all'aspetto commerciale :(

Speravo che un pò di materiale fosse all'interno dello starterkit, almeno quello relativo ai moduli al suo interno ed invece ... quindi ho supposto erroneamente che fosse nell' . del LadderHome ed invece ... :D

Probabilmente dipende dal fatto che il tutto è rivolto ad installatori che dovrebbero sapere già come eseguire un cablaggio ad hoc ed al fatto che lo starterkit prevede un corso dove, spero e mi auguro, che questi aspetti vengano trattati, perchè esistono anche quelli che magari possono programmare un homeplc ad occhi chiusi ma che non conoscono altri aspetti necessari al fine della progettazione dell'impianto partendo da come far eseguire il cablaggio ed il posizionamento dei moduli. E' come nell'informatica: Se faccio il programmatore di mestiere non è detto che debba sapere quali sono le regole ed i modi per eseguire un cablaggio strutturato di una Lan così come chi sa eseguire un cablaggio strutturato non è detto che debba saper programmare ;)

Ora potrei anche arrendermi e cercare un installatore homeplc su roma chiamarlo e fargli fare il lavoro e poi dopo dedicarmi solo alla programmazione del sistema ma ... preferirei riuscire ad avere una visione chiara perchè credo che sia l'unico modo per poter progettare in modo idoneo un impianto di questo tipo.

Vorrei postare la pianta di casa ed indicare la posizione dei moduli i vari cablaggi e tutto quello che credo serva per sapere dove sbaglio (perchè da qualche parte sicuramente sbaglio) e dove magari possono esserci delle alternative migliori sia come scelta dei moduli che come posizionamento. Pensi sia fattibile oppure è chiedere troppo?

Inserita:

Se guardi dentro al CD di corredo dovresti trovare una cartella con la documentazione di cablaggio sia in formato CAD che in PDF... ;)

Probabilmente dipende dal fatto che il tutto è rivolto ad installatori che dovrebbero sapere già come eseguire un cablaggio ad hoc ed al fatto che lo starterkit prevede un corso dove, spero e mi auguro, che questi aspetti vengano trattati,

Si è anche in maniera abbondante... :lol:

perchè esistono anche quelli che magari possono programmare un homeplc ad occhi chiusi ma che non conoscono altri aspetti necessari al fine della progettazione dell'impianto partendo da come far eseguire il cablaggio ed il posizionamento dei moduli. E' come nell'informatica: Se faccio il programmatore di mestiere non è detto che debba sapere quali sono le regole ed i modi per eseguire un cablaggio strutturato di una Lan così come chi sa eseguire un cablaggio strutturato non è detto che debba saper programmare

Se per quello penso che essendo un architettura troppo nuova senza corso chiunque non si possa esprimere al meglio...

Ora potrei anche arrendermi e cercare un installatore homeplc su roma chiamarlo e fargli fare il lavoro e poi dopo dedicarmi solo alla programmazione del sistema ma ... preferirei riuscire ad avere una visione chiara perchè credo che sia l'unico modo per poter progettare in modo idoneo un impianto di questo tipo.

Se ti prenoti per il prossimo corso non fai prima... :lol:

Vorrei postare la pianta di casa ed indicare la posizione dei moduli i vari cablaggi e tutto quello che credo serva per sapere dove sbaglio (perchè da qualche parte sicuramente sbaglio) e dove magari possono esserci delle alternative migliori sia come scelta dei moduli che come posizionamento. Pensi sia fattibile oppure è chiedere troppo?

Posta pure, visto che si parla d'installazione chissà che oltre a me non ci sia qualche altro punto di vista più costruttivo...

visto poi che con gli HomePLC lo stesso impianto si può fare in 10 modi diversi... :lol:

Inserita:
Se ti prenoti per il prossimo corso non fai prima... laugh.gif

Magari fosse possibile :( ... le date dei nuovi corsi non sono state ancora decise per cui immagina come posso stare avendo:

1)questo nuovo giocattolino a casa che mi guarda ogni volta che entro nella stanza

2)necessità di far chiarezza su una montagna di aspetti che vanno dalla scelta dei moduli al loro posizionamento al cablaggio per non parlare della loro programmazione (aspetto prematuro per il momento)

3)necessità di portare avanti il cantiere che è fermo perchè non essendo sicuro su come far eseguire il cablaggio è in attesa di indicazione per posare i cavi e scatole varie ed andare avanti con il resto (massetto intonaco etc etc)

devo proseguire?! ARGH!!!!!!!!

Inserita:
le date dei nuovi corsi non sono state ancora decise per cui immagina come posso stare avendo:

Ma se proprio stasera mi dicevano che il prossimo corso di marzo è già saturo... :blink:

al di la della data forse ti conviene prenotare... :lol:

Per il cantiere non mi farei tanti problemi postami la disposizione dei locali e i punti dove vuoi posizionare i dispositivi

e vediamo di fare un progettino online.... :lol:

Inserita:
Ma se proprio stasera mi dicevano che il prossimo corso di marzo è già saturo... blink.gif

Ecco queste sono proprio le cose che mi possono mandare in bestia e far abbandonare un'azienda ... ho ordinato e acquistato lo starterkit ad inizio Febbraio. Ci sono voluti dieci giorni per averlo con alcuni pezzi mancanti perchè si erano dimenticati di metterli e vabbè può succedere.

Nelle mail prima e dopo l'acquisto, così come durante le telefonate intercorse in quei giorni ho chiesto + volte informazioni sui corsi e mi è sempre stato risposto che non erano ancora stati programmati e che probabilmente ci sarebbe stato qualcosa a Marzo ma ancora non si sapeva nulla.

E adesso esce fuori che il corso è pieno?! Bene perfetto :wallbash:

La prenotazione l'ho fatta e mi sembrava che fosse chiara la mia intenzione e necessità/urgenza ma evidentemente ne avranno ricevute così tante che sarà finita in fondo ... amarezza :(

Inserita:
E adesso esce fuori che il corso è pieno?!

Allora sei tu uno di quelli che stava spingendo per fare i corsi... :lol:

Infatti il discorso era proprio che il corso di marzo non era ancora deciso ma le richieste erano troppe per

non fare almeno un appuntamento in questo mese... quindi sei sicuramente tra quelli che hanno "spinto" per

questo evento non previsto... ;)

Inserita:

Forse la data non è ancora decisa, almeno io non la so?... :blink:

Inserita:
Allora sei tu uno di quelli che stava spingendo per fare i corsi... laugh.gif

In effetti quando voglio so essere piuttosto insistente ;) quindi Lo spero proprio ... nel frattempo (giusto per non perdere l'abitudine) ho rinnovato alla Net le mie intenzioni ed aspetto news in merito vediamo che dicono.

Per il cantiere non mi farei tanti problemi postami la disposizione dei locali e i punti dove vuoi posizionare i dispositivi e vediamo di fare un progettino online.... laugh.gif

Stasera, quando la mia belva crollerà (sperando che non sia io quello a dare bandiera bianca per primo) metto in ordine le idee e le piantine che ad oggi, essendo solo a mio esclusivo uso e consumo, sono un accumulo di appunti e linee di difficile comprensione :D

Domani prendo anche l'alimentatore per il kit così posso iniziare a fare qualche prova.

Immagino che una volta definito l'impianto si possa anche a buttare giù la programmazione dei vari moduli e preparare le varie attuazioni in offline senza il collegamento reale.

Inserita:
Immagino che una volta definito l'impianto si possa anche a buttare giù la programmazione dei vari moduli e preparare le varie attuazioni in offline senza il collegamento reale.

Si puoi già buttar già un po di programma e simulare valori e comandi tramite inserendo i vari valori tramite la finestra di Debug...

a video il programma ti gira poi mancano "le braccia" per fare le cose ma se inizi dagli I/O disponibili puoi già provare molte funzioni...

nella root C:\ActiveSystem\LH2_Samples trovi molti demo per argomento, programmazione orarie, regolazioni, passo-passo ecc.. quindi puoi già far pratica,

per usare la programmazione oraria per esempio non ti serve altro che l'HomePLC e il collegamento al PC, installi ABS-XComm e poi programmi il tuo demo

tramite l'esempio per VB che trovi tra i vari esempi per ambienti RAD...

salvo che non sei masochista e te le vuoi programmare da subito in Modbus RTU... :lol:

Inserita:

No non sono masochista ... forse un pò si visto che mi sto buttando in questa cosa al buio almeno per quanto riguarda impianto elettrico :D

Per il resto confido nella mia perseveranza ... ed ovviamente in questo forum, presenti molto inclusi :D

Inserita:
Per il resto confido nella mia perseveranza ...

Devo dire che un po mi somigli, quando mi metto in testa di imparare una data cosa, di qualsiasi difficoltà si tratti...

l'affronto sempre di petto...studio e prove sul campo...

e devo dire che è l'unico modo per imparare e arrivare in fondo...

ma che fatica.... :horny:

Inserita:

Ciao a tutti ho letto tutto il 3d ,siccome sono un installatore di impianto elettrici che vuole abbandonare la domotica my home , by me , mi sto leggendo interi 3d . volevo dare un consiglio per l'installazione un cavo utp / ftp non può passare insieme ai condutori di potenza ( 220 V ) in quanto espressamente vietato dalla norma 64 / 8 quindi occhio alle predisposizioni delle tubazioni ;)

Inserita:

Ciao Mangiacorrente e grazie per la precisazione.

La questione entra spesso in gioco ed anche alcuni manuali installativi indicano la separazione del bus e della linea di potenza come necessaria ... il problema, nel mio caso è limitato perchè essendo gran parte dell'impianto nuovo poserò un corrugato per il bus ed uno per la linea di potenza ma sicuramente sarà impossibile mantenere le distanze consigliate tra i due (15cm almeno) anche perchè in prossimità delle scatole questi verrano in ogni caso ad essere molto vicini, quindi spero che basti utilizzare un ftp.

La questione mi si proporrà quando dovrò intervenire sull'impianto esistente non avendo intenzione di fare nuove tracce, ma per questo spero di riuscire a risolvere con moduli wireless con i sommi consigli di Aleandro che mi sembra gradire molto l'impiantistica e le sperimentazioni senza fili.

Questo 3d nasce proprio dall'esigenza di trovare delle buone soluzioni sia dal punto di vista della programmazione dell'impianto sia dal punto di vista dell'installazione di tutti i componenti incluso l'impianto elettrico.

Inserita:
in quanto espressamente vietato dalla norma 64 / 8 quindi occhio alle predisposizioni delle tubazioni

Separare è sicuramente la regola dell'arte, ma rigurdo al divieto devo dire che molti progettisti confermano

che se il grado di protezione è equivalente i due cavi possono passare nello stesso corrugato senza problemi normativi.... :)

moduli wireless con i sommi consigli di Aleandro che mi sembra gradire molto l'impiantistica e le sperimentazioni senza fili.

Quando non se ne può fare a meno diventa utile anche quella!

Inserita:
In effetti quando voglio so essere piuttosto insistente quindi Lo spero proprio ... nel frattempo (giusto per non perdere l'abitudine) ho rinnovato alla Net le mie intenzioni ed aspetto news in merito vediamo che dicono.

Oltre che insistente devi essere la goccia che fa traboccare il vaso... :lol:

hanno trasmesso proprio adesso una comunicazione per i corsi LINK

ti è arrivata?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...