fabio24 Inserito: 22 aprile 2010 Segnala Inserito: 22 aprile 2010 ciao a tuttiPer il mio lavoro faccio uso del softwere ets3 per la configurazione degli impianti domotici e fino a qua nessun problema,ultimamente mi hanno chiesto di interfacciare questo sistema con il plc wago che puo fare da gateway fra queste 2 tecnologie, ma non so niente del protocollo modbus e tanto meno della programmazione plc, quindi c'è qualcuno che ha gia utilizzato questo dispositivo e che puo aiutarmi a capire il protocollo modbus e la programmazione plc
DJTEO82 Inserita: 23 aprile 2010 Segnala Inserita: 23 aprile 2010 Ciaoper la programmazione plc è la solita a contatti (ladder). nel modulo della wago KNX viene scaricato la configurazione di tutti i dispositivi di rete KNX ( indirizzi in HEX dei dispositivi) ( i file di configurazione e/o librerie dei vari oggetti vengono forniti dal costruttore degli apparecchi ) e poi li combini secondo la logica che ahi bisogno nell' impianto. il modulo può essere associato a un ulteriore Router IP che ti permette di avere una comunicazione ETHERNET con l' esterno ( Teleassistenza / altro PLC / HMI ). Anch' io stò entrando nel mondo della domotica, ma arrivo dall' automazione e stò cercando con un PLC di sviluppare tutto il mio impianto.
luciopro Inserita: 23 aprile 2010 Segnala Inserita: 23 aprile 2010 Salve a tutti,questa discussione cade proprio a fagiolo!!!!Sto studiando anche io una soluzione con WAGO + KNX, magari possiamo confrontarci un attimo.Vediamo come agisco io per risolvere il problema.1- Il protocollo modbus non è necessario. acquista un PLC WAGO 750-841 e puoi installargli un modulo knx direttamente come espansione della CPU quindi non cercare tanti bridge modbus-knx. La cpu ha a bordo una porta ethernet che puoi usare sia per la programmazione sia per il trasferimento delle informazioni verso il sistema di supervisione (modbus tcp-ip ma verso lo scada risulta trasparente quindi non devi mettere librerie). Presta attenzione ad una cosa: le variabili che vuoi scambiare da plc a supervisione devi allocarle e le trovi sulla supervisione con un offset pari a 12288. cio significhe che se dichiaro una variabile pippo at %mw0: word tale varibile la leggo sul supervisore all'indirizzo %MW12288.2- il linguaggio di programmazione lo scegli come vuoi!!! esiste il ladder, il FB, istruction language e lo strutturato. Io personalmente preferisco lo strutturato, mi trofo meglio. Per intenderci istruzioni if then else, case, for....ecccOra inizio io con le domande dato che sul knx ne so poco o niente:1- Dunque premesso che sono a digiuno di questo protocollo:Vediamo se ho capito almeno le basi:1- posso mettere 64 dispositivi ogni limea di campo!! L'unico limite da rispettare sono distanze e potenza di alimentazione, non dipende dalla quantita di informazioni scambiate dai moduli. Ogni linea deve avere un suo alimentatore giusto??? Primo quesito: il modulo knx wago legge al massimo una linea (quindi 64 dispositivi) ne legge di piu, o ha delle limitazioni!!2- 15 linea accopiati mediante ad accoppiatori di linea creano il campo di dimensioni massime. Allora le informazioni dei componenti delle 15 linee sono scambiate liberamente tra tutti i componenti in maniera trasparente, giusto????3- 15 campi posoono essere accoppiati trramite accopiatori di campo. Tra i campi si scambiano solo le informazioni necessarie definite in ETS3 per non appesantire troppo le comunicazioni, giusto????Ok ora domande generiche:La mia configurazione:1- plc wago 750-8512- ModuloKNX3- Modulo Dali4- sistema di supervisione M_oviconQuindi1- devo gestire illuminazione in dali: che marca mi consigliate che vada bene e non costi una esagerazione, da notare che devo gestire l'illuminazione di una scuola.2- Regolazione in automatico della luminosita e pls: pensavo di mettere tutto in Konnex. Marca e componenti???3- HVAC: gestione di riscaldmaento raffrescamento e ricircolo aria. Mi devono dare ancora le specifiche: mi porto avanti: marca e componentiQualche buon libro sul KNX???DJTEO82 di dove sei??? MAgari possiamo collaborare: io ti aiuto su wago, tu mi aiuti su knx....gli altri utenti del forum ci seguono.Ciao
DJTEO82 Inserita: 23 aprile 2010 Segnala Inserita: 23 aprile 2010 Ciao Luciopro,io sono di Vicenza e tu? comunque per quanto riguarda l' hardware ti consiglio i componenti del sistema by me Vimar, io ci ho studiato su parecchio e hanno tutto quello che serve. L' unico problema sono le unità di Back-Up/Alimentatori e altre sciocchezze che fanno lievitare i costi. Vorrei passare a Wago per essere libero nella gestione, soprattutto nella gestione luci... sono ancora indietro un pò nella gestione Led (hanno uscite BaLLAST/ Digitali 0-1 ) ex. se voglio utilizzare i soliti alimentatori x comando led con un pulsante ( Premo-> accendo / Mantengo Premuto-> Dimmer / Ripremo->OFF ) con un uscita dei classici moduli Vimar non lo posso fare perchè un uscita la puoi configurara come MONOSTABILE/BISTABILE/TON. Hai qualche idea?
DJTEO82 Inserita: 23 aprile 2010 Segnala Inserita: 23 aprile 2010 Per programmare la rete KNX per Wago serve ETS3?
luciopro Inserita: 23 aprile 2010 Segnala Inserita: 23 aprile 2010 si esatto.....se vai sul sito trovi tutte le librerie che ti servono ed i progetti di esempio.......Scusa ma Vimar by-me è Knx puro, nel senso che usi ETS3 oppure una via di mezzo???
DJTEO82 Inserita: 23 aprile 2010 Segnala Inserita: 23 aprile 2010 I tecnici Vimar mi hanno detto che loro mi danno le librerie degli oggetti e poi si fà tutto su ETS3.
Del_user_100236 Inserita: 23 aprile 2010 Segnala Inserita: 23 aprile 2010 Non mi sembra che su alcun dispositivo By Me ci sia il marchio KNX ... By Me non ha a catalogo alcuna interfaccia/gateway verso il protocollo DALIConsiderato che Movicon ha un driver di comunicazione nativo per KNX, qual'è l'esigenza di transitare da un PLC Wago?
luciopro Inserita: 23 aprile 2010 Segnala Inserita: 23 aprile 2010 Ciao Pesty,oltre a gestione luci devo fare anche gestione di automazione classica...faccio prima a farle con il PLC.Tu solitamente come knx che materiali usi:siemens????Avresti qualche costruttore di lampade dali a buon prezzo da consigliarmi???grazie
Del_user_100236 Inserita: 23 aprile 2010 Segnala Inserita: 23 aprile 2010 Io usavo Siemens.Adesso, "per cause di forza maggiore" uso Schneider Electric.Per quanto riguarda la scelta dei corpi illuminati, penso che la scelta debba essere influenzata dalle caratteristiche illumino tecniche.Stabilito l'armatura della lampada, puoi passare alla definizione del tipo di reattore e quindi alla scelta dei fornitori.Potrei azzardarmi a suggerirti Siteco (che monta reattori Osram).
DJTEO82 Inserita: 23 aprile 2010 Segnala Inserita: 23 aprile 2010 Ciao Pesty,ma usi Schneider x fare domotica?
Del_user_100236 Inserita: 23 aprile 2010 Segnala Inserita: 23 aprile 2010 Ciao Pesty,ma usi Schneider x fare domotica?Certamente!, perché?
CIARMA Inserita: 23 aprile 2010 Segnala Inserita: 23 aprile 2010 SCUSATE,-ma dove posso acquistare il software ETs 3?quale versione utilizzate?-oltre al software cosa dovrei anche acquistare per dialogare con il sistema?cavi,connettori?quali sono e dove mio devo connettere con il "cavo"dal pc?-è necessario fare il corso Konnex?saluti a tutti
luciopro Inserita: 23 aprile 2010 Segnala Inserita: 23 aprile 2010 Certamente!, perché?per curiosità che modello usi di schneider....io ho usato un attimo il twido prima di conoscere wago.....Oppure ti riferisci a MErten o TAc (sempre del gruppo schneider)grazie
Del_user_100236 Inserita: 23 aprile 2010 Segnala Inserita: 23 aprile 2010 Mi riferisco a merten, che in Italia viene oggi distribuita solo con marchio Schneider Electric.T.A.C. si occupa prevalentemente di Building Automation
luciopro Inserita: 23 aprile 2010 Segnala Inserita: 23 aprile 2010 a ok...allora ci siamo....grazie mille gentilissimo!!!!
Del_user_100236 Inserita: 23 aprile 2010 Segnala Inserita: 23 aprile 2010 -ma dove posso acquistare il software ETs 3?quale versione utilizzate?-oltre al software cosa dovrei anche acquistare per dialogare con il sistema?cavi,connettori?quali sono e dove mio devo connettere con il "cavo"dal pc?-è necessario fare il corso Konnex?ETS3 si acquista Online sul sito dell'associazione Konnex, www.knx.org, previa registrazione a "Online Shop".L'unica versione disponibile al pubblico è ETS3 Professional; la versione Trainee è riservata solo ed esclusivamente ai centri di formazione registrati.Il collegamento avviene, prevalentemente tramite cavo USB di tipo client, ovvero quello utilizzato per connettere tutti i dispositivi passivi qualistampanti, fotocamere, ecc. ecc.Dal lato KNX, deve essere presente sull'impianto un gateway (o interfaccia) USB/KNX.La quasi totalità dei produttori di dispositivi ne ha a catalogo almeno un modello.Esiste anche l'opportunità di collegarsi tramite una rete LAN.In questo caso il cavo di collegamento è una normalissima patch-cord RJ45.Il dispositivo che deve essere installato sull'impianto è un gateway KNXnet/IP.Anche in questo caso, diversi costruttori ne hanno diversi a catalogo.Se non mai aperto ETS, direi che il corso KNX è pressochè obbligatorio, perlomeno quello introduttivo.
Diego74 Inserita: 23 aprile 2010 Segnala Inserita: 23 aprile 2010 DJTEO82I tecnici Vimar mi hanno detto che loro mi danno le librerie degli oggetti e poi si fà tutto su ETS3.Allora hai sentito proprio dei tecnici INCOMPETENTI!!!!! Il sistema ByMe comunica con il protocollo KNX ma NON è marchiato KNX e NON (NON!!!!!) si programma con Ets.E poi che cosa sarebbero queste fantomatiche librerie????Altra cosa diversa è per i prodotti Vimar che sono KNX, tipo il controllo accessi WellContact e altre piccole cosette. E in questo caso le "librerie" sarebbero gli applicativi....
DJTEO82 Inserita: 26 aprile 2010 Segnala Inserita: 26 aprile 2010 Allora se vuoi integrare i componenti Vimar in un sistema, magari con Wago, come fai a creare gli indirizzamenti se non hai un file ( tipo EDS/GSD ) dell' oggetto?
luciopro Inserita: 26 aprile 2010 Segnala Inserita: 26 aprile 2010 (modificato) Semplice,se non hanno previsto una ointerfaccia con protocollo standard non si fa.E' il problema dei bus proprietari. Modificato: 26 aprile 2010 da luciopro
fabio24 Inserita: 27 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2010 Scusate io di plc non me ne intendo, quello che sono riuscito a fare e scaricarmi le librerie dal sito della wagodei dispositivi da importare in ets3 750-849 ip controller e 753-646 ip router, ma da li in avanti non so come procederde anche perchè penso che il resto della configurazione vada fatta con il CoDeSys.Sul sito non ho trovato progetti esempio da importare nel software(CoDeSys) anche perche da li in avanti avrei potuto provare a smanettaree quindi non so propio come iniziare per far comunicare knx - plc.
AVC_Veronica Inserita: 27 aprile 2010 Segnala Inserita: 27 aprile 2010 scusa se mi intrometto , ma dal sito alla voce download trovi un'esempi ed un bel manualetto in pdf di 48 paginette.
fabio24 Inserita: 14 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 14 giugno 2010 Hai ragione sul sito c'è un manualetto che spiega passo passo come "configurare il plc", ma te hai provato a dargli un occhiata???? anche caricando il progetto esempio quando tento di fare il login mi da errore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora