Vai al contenuto
PLC Forum


Hplc E Diffusione Sonora Elan


Messaggi consigliati

del_user_56966
Inserita:
Lo dimostra cio che diceva Alen in un vecchio post e concordo in pieno...Sono passati 10 anni ed è una tecnologia a mio avviso utilizzata pochissimo...da un punto di vista logistico, è una tragedia...non ho mai visto in uno dei miei fornitori, un prodotto Knx, o un impiegato assunto per gestire quel tipo di prodotto..

anche perchè il prodotto deriva direttamente da EIB ovvero è vecchio di 20 anni,

già se non funzionava in Italia nei primi 10 non penso basti una spolverata e un consorzio di note case

per fare di una tecnologia un vero standard, gli standard li decide il mercato non le aziende loro decidano solo

i propri e cosi è! e sarà sempre!... ;)

Ho avuto l'impressione che la nascita del consorzio knx sia stato piu un motivo politico-commerciale che altro...

ma va!!

penso che chi non ha questa sensazione e solo chi non ha seguito l'evolversi della storia dai primi anni 90...:lol:

Con la tecnologia che Siemens ha sui suoi plc e la potenza di un S7 non bastava importarla su di un prodotto destinato

all'home?

Be si contento dove non arrivano i tedeschi sono arrivati gli Italiani.. una volta tanto un po di campanilismo non guasterebbe!

poi perché questa moda che estero e bello e Italiano no non lo capirò mai...

noi dobbiamo aumentare la produzione/esportazione non solo gli acquisti all'estero... :P


  • Risposte 61
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • del_user_56966

    32

  • slash76

    17

  • mbsk

    7

  • AVC_Veronica

    2

del_user_56966
Inserita:
Ecco perchè secondo me utilizzare un processore di questi per la parte multimedia-entertainment, integrato ad un hplc per la parte lighting-automation, è in assoluto la soluzione migliore sotto ogni aspetto...(mio modesto parere ovviamente)...

Concordo è penso che c'è già chi lo propone...

per esempio esiste un master I/O con Protocollo per Vantage cosi puoi usare gli I/O HomePLC anche da controller Vantage..

cosi come il DMX 512 HomePLC supporta anche il protocollo per Vantage.. ecc..

Inserita:
...visto il costo direi più "o cosa"... laugh.gif

se gli embedded avessere quel prezzo sai che pacchia per i system Integrator!...

...e che cosa appunto di preciso? Non è un hardware pc-based, non embedded...quindi?? :unsure:

...allora ti manca solo un corso su HomePLC..
lo faccio volentieri..voglio solo prima metabolizzare i corsi Crestron...la programmazione non è complicatissima...in entrambi i corsi mi sono trovato sempre con programmatori puri, e anche loro li ho visti nel difficile...Ci va solo tanta pratica e purtroppo non ho proprio tanto tempo, e considerato che non programmo di mestiere figurati...

In effetti mi ero preparato prima in maniera autonoma. Mi ero scaricato dal loro sito la guida del Simpl ed avevo cominciato a studiarla...I corsi sono durati in tutto 5 giorni...sono davvero pochi...

...Be si contento dove non arrivano i tedeschi sono arrivati gli Italiani.. una volta tanto un po di campanilismo non guasterebbe!

poi perché questa moda che estero e bello e Italiano no non lo capirò mai...

noi dobbiamo aumentare la produzione/esportazione non solo gli acquisti all'estero... tongue.gif

...no Alen perdona la mia ignoranza in materia...ho qualche amico programmatore di plc industriali, e mi dicono sempre che come Siemens e S7 non c'è ne per nessuno, e anche sui capitolati d'appalto sono sempre i piu richiesti...Ecco perchè pensavo che fossero i migliori...

...Concordo è penso che c'è già chi lo propone...

per esempio esiste un master I/O con Protocollo per Vantage cosi puoi usare gli I/O HomePLC anche da controller Vantage..

cosi come il DMX 512 HomePLC supporta anche il protocollo per Vantage.. ecc..

...ma guarda Alen, per l'esperienza che ho avuto io, Vantage non mi ha impressionato particolarmente...Commercialmente parlando non entriamo nel merito perchè bisognerebbe aprire un topic a parte...è gestita in maniera assolutamente restrittiva, tipo lobby e se sei un comune installatore, non entri.

ma al di la di questo, il prodotto in se per se è sicuramente evoluto, ma limitato a mio avviso...

Considera che è solo qualche anno che è uscito il nuovo controller Infusion.Prima il sistema qlink era ancora piu limitato...il software è molto semplice, ma non programmi o meglio...non esiste il concetto di "simbolo funzione", input,output parametri ecc..tipici della logica plc.

Il vantaggio è sicuramente la semplicità..un solo software che è piu un Wizard, e con quello fai tutto...

Crestron invece ha dei software di sviluppo specifici per lighting e automazione, dove crei gia delle logiche molto potenti con delle operazioni preconfigurate...

Le logiche booleane per intenderci le gestisci come ti pare....gia con questi software, fai di piu di cio che fai con Vantage...

La parte di programmazione vera e propria invece dove viene gestita con il software Simpl, si presenta come un ambiente di sviluppo di logica pura...i corsi di programmazione vengono fatti proprio su di questo...qui l'unico limite (oltre alle capacità ovviamente) è la fantasia...come nei plc industriali.

Lo svantaggio è che se non sei un programmatore, fai una fatica disumana...se arrivi con le conoscenze di un comune installatore, ti alzi dopo 10 minuti e te ne torni a casa...

Ho chiesto parere a diversi custom installer conosciuti su forum tecnici americani...Loro ad esempio considerano Vantage e Control4 come prodotto da elettricista o meglio ottimo per gestire luci ed automazione..quando cominci a parlare di un sistema aperto a qualsiasi integrazione, che gestisca in maniera professionale la parte entertainment, e che possa supervisionare un sotto-sistema, ti rispondono all'unisono: Crestron o Amx.

In effetti dicono che hanno le stesse potenzialità degli altri con in piu tutta la potenza della logica pura.

In piu è molto sentita da loro la figura del programmatore certificato e con referenze...

Tornando all'integrazione hplc/vantage posso solo dirti prova...secondo me, ti accorgerai che cio che fai con un controller Vantage, una buona parte la fai con un hplc...spendendo però 1/10...

Se poi l'idea dell'integrazione nasce per l'esigenza di gestire tutta la parte A/V, allora vedrai che a breve, l'integrazione piu sensata sarà hplc e Crestron o Amx...

Nel multimedia, Vantage comincia a fare quello che Crestron e amx fanno da 20 anni...

Comunque, rimangono sempre mie personali considerazioni, però Alen visto che collabori con programmatori Crestron, mi piacerebbe avere una tua opinione da esperto programmatore sul prodotto, al di la del prezzo e del linguaggio non standard...

...non penso di mettermi a fare il web designer...
..Caro Alen nota dolente pure per me...dimenticavo di dirti che per i pannelli crestron esiste il software di grafica Vision per realizzare le grafiche dei touch...E di una potenza eccezzionale, tipo photoshop...

Sicuramente non penso neanche io di occuparmi della parte grafica...Troppo dispendiosa...e poi mi sono reso conto (ed ho avuto i riscontri da professionisti) che o diventi un ottimo programmatore o un ottimo grafico...

Personalmente do molta importanza alla cosa, perchè l'unico cordone che lega il cliente alla gestione della casa sono proprio i touch panel (se sono presenti ovviamente)...e come si suol dire:"l'occhio vuole la sua parte"...una grafica snella e funzionale, rende piu piacevole l'uso del dispositivo no???

La moglie è contenta e il marito paga!!! :superlol:

Bye Alen alla prox :thumb_yello:

del_user_56966
Inserita:
..e che cosa appunto di preciso? Non è un hardware pc-based, non embedded...quindi??

Quindi sono dispositivi basati su microprocessori ma ancora sotto al concetto classico di embedded cosi come lo si intende

di solito, io li chiamo porte dedicate, ma in realtà sono apparati che implementano già tutto quello che serve per gestire

entrambe i lati della connessione...

Non devo provare vantage era per farti capire che non sto parlando solo del controller HomePLC inteso come un PLC classico

ma più di un sistema di I/O che adotta più standard...

Inserita:
Personalmente do molta importanza alla cosa, perchè l'unico cordone che lega il cliente alla gestione della casa sono proprio i touch panel (se sono presenti ovviamente)...e come si suol dire:"l'occhio vuole la sua parte"...una grafica snella e funzionale, rende piu piacevole l'uso del dispositivo no???

concordo, anche perchè è l'unica cosa che si guarda, :thumb_yello:

finito OT ti posso dire che con spese limitate (qualche centinaio di euro) riesci a collegare HMI con grafica vettoriale all'HPLC sfruttando il Modbus.

del_user_56966
Inserita:
perchè l'unico cordone che lega il cliente alla gestione della casa sono proprio i touch

si oltre alle automazioni integrate che spesso neppure in presenza di touch alcuni sistemi riescono a svolgere,

ai telecomandi con touch,

ai tablet,

al telecontrollo da Browser, IPhone, Ipad Sansung ecc...

non mi piace vedere la domotica solo dal lato campo, oppure solo dal lato PC-panel a parete, medicenter ecc..

la vedo molto più volentieri nel suo complessivo...

Inserita:
...non mi piace vedere la domotica solo dal lato campo, oppure solo dal lato PC-panel a parete, medicenter ecc..

la vedo molto più volentieri nel suo complessivo...

...Concordo con te Alen, ma io mi riferivo ad un aspetto esclusivamente commerciale...

Ti faccio un esempio. Ho una piccola show room con dei pannelli espositivi...Bene... il cliente entra e ti chiede di presentargli il prodotto "domotica"..

Fin che rimani al comando luci, tapparella, accendi un amplificatore, lanci uno scenario con un tasto, lui rimane basito, perplesso ed incuriosito...

Come gli metti in mano un touch panel con una grafica da paura, cominci a vederlo lacrimare di gioia, solo se fa semplici on/off luci...quando poi gli fai vedere la preview del programma preferito o il brano musicale delle sue compilation, va in estasi...se a tutto cio aggiungi video controllo, telefonia Voip e navigazione web......si è fatto la pipì addosso :superlol: ...

Non voglio peccare di presunzione Alen, ma nella mia modesta esperienza nel settore automazione, ho capito che il cliente normalmente non ha idea di cosa ci sia dietro la progettazione, programmazione di un sistema integrato...non gliene puo fregar di meno...lo vuole solamente gestire nel miglior modo possibile, nella maniera piu facile,comoda e divertendosi...ma avendo la sensazione di utilizzare qualcosa di estremamente tecnologico...e anche per tirarsela un po se vogliamo...e quindi cosa di meglio di un touch panel?

D'altronde se ti compero un bel Mercedes SL-500 quando ti siedi vuoi avere: il sedere al caldo e massaggiato, tutti i comandi al volante, pelle, radica e tutto cio che abbia l'aspetto invitante del massimo confort...poi di sapere cosa c'è nel motore oltre ai cavalli...beh...magari passa in secondo piano

del_user_56966
Inserita: (modificato)
...poi di sapere cosa c'è nel motore oltre ai cavalli...beh...magari passa in secondo piano

questo è l'aspetto che oggi va molto di moda, si vende (non è il caso Creston ma in certi casi lo si trova..)

delle belle tappezzerie ma poi all'interno del cofano della Mercedes c'è un motore della Panda...

ora capisco che si debba vendere ma poi si deve anche garantire l'affidabilità specialmente in caso di guasto,

e specialmente se il guasto riguarda la climatizzazione estiva e invernale, la gestione dell'impianto d'illuminotecnica ecc..

altrimenti la pipi addosso poi ce la fa venire il cliente a noi... :lol:

Poi che un bel telecontrollo da tablet portatile (senz'altro meglio che da un PC a muro in un locale poco frequentato..)

e dal tuo cellulare rispondere al vidocitofono, vedere le telecamere ecc.. invoglia sicuramente ma in quel caso

la domotica necessita di competenze maggiori e i costi si possono gestire come intendi tu, ovvero a corpo anche perché

in quel caso è più il tempo per configurare la rete, il Wi-fi, gestire le play list ecc... che non il costo del materiale in se..

questo è l'esempio dove il cliente paga l'esperienza del tecnico e non più quella del comune installatore...

Toglimi una curiosità il Creston può lavorare in Modbus RTU?

ovvero sarebbe compatibile con un HomePLC?.. :)

sai devo fare un bel po! di villette e per la parte HMI vorrei analizzare anche qualcosa tipo Creaston o similari... ;)

Modificato: da Aleandro2008
Inserita:
...delle belle tappezzerie ma poi all'interno del cofano della Mercedes c'è un motore della Panda...

ora capisco che si debba vendere ma poi si deve anche garantire l'affidabilità specialmente in caso di guasto,

e specialmente se il guasto riguarda la climatizzazione estiva e invernale, la gestione dell'impianto d'illuminotecnica ecc..

altrimenti la pipi addosso poi ce la fa venire il cliente a noi... laugh.gif

...Ciao Alen...Non mi sono spiegato bene forse...è ovvio che parto dal presupposto che dietro al touch, ci sia un sistema realizzato a regola d'arte...ma questo lo davo per scontato...

...Toglimi una curiosità il Creston può lavorare in Modbus RTU?

ovvero sarebbe compatibile con un HomePLC?.. smile.gif

sai devo fare un bel po! di villette e per la parte HMI vorrei analizzare anche qualcosa tipo Creaston o similari...

...Non vorrei dirti una fregnacciata, ma credo proprio di si...Ho dato uno sguardo al listino dealer che ho in ufficio, ed è a catalogo come "sw_modbus macro e software su richiesta"...

Questo vuol dire che se sei un Crestron dealer basta richiederle e gratuitamente te le danno...Probabilmente come dicevamo, altri dealer hanno gia integrato hplc e Crestron, c'è una discreta richiesta e quindi sono a catalogo..

A proposito una domanda...l'interfraccia Net per la centrale d'allarme Tecnoalarm è bidirezionale? Cioè da un lato offre al plc lo stato dell'impianto, ma dall'altra, se per esempio il cliente ti chiede una console virtualizzata su di un touch collegato al plc per gestire l'impianto funziona ??

...sai devo fare un bel po! di villette e per la parte HMI vorrei analizzare anche qualcosa tipo Creaston o similari...
...Facciamole insieme!!! :superlol: ...Scherzi a parte...Visto che esiste l'interfaccia Vantage, potresti provare, ma sappi che per acquistare Vantage è un impresa, e comunque sicuramente ti diranno di rivolgerti ad un loro dealer prima...

Ti consiglio Crestron, se hai da fare A/V un po spinto, e soprattutto come hai scritto prima, hai dei collaboratori programmatori Crestron..allora ne vale la pena...

Amx, mi hanno detto che è proprio il top del top nell'A/V, e ha dei pannelli con grafiche numero uno al mondo ma....da programmare e difficilissimo, perchè oltre a logica pura, per molte funzioni vai a scrivere direttamente in codice... credo un C+ modificato...ho un'amico che è un programmatore AMX...la sua azienda membro del CEDIA sta cominciando ad utilizzare Vantage.Ha da poco realizzato un integrazione Vantage i-pad...mi ha detto che è una pacchia lavorare con Vantage rispetto Amx...ma quest'ultimo ha una marcia in piu...non ha paragoni da un punto di vista della potenza di calcolo e della programmazione, anche se molto molto difficile....

Amx dovrebbe utilizzare un sistema operativo denominato VXworks, utilizzato anche in ambiente avionico...quindi di una stabilità eccezzionale....e qui arriva l'altra nota dolente....costa davvero caro....

Se non hai un mercato hi-end di un certo spessore, non so quanto valga la pena investire in prodotti del genere....

Io nel mio piccolo con Crestron cerco di essere indipendente, ma non c'è ombra di dubbio che ho sempre bisogno di informazioni, e comunque sapessi di poter contare su di un programmatore, sarei piu sereno (ed è quello che faccio, non è certificato come CAIP ma è davvero in gamba)...

L'unico consiglio che mi sento di darti è: prova....contattali tutti, e se hai qualche ora da perdere, tocca il prodotto con mano...non è molto, ma cominci a farti un'idea piu precisa...almeno a me è servito molto fare i corsi.

Tu mi dirai "...ma se non sei un programmatore ma installatore, perchè utilizzi anche un prodotto come Crestron??"...hai ragione...

Ho scelto Crestron per 2 motivi...primo ho questo amico che gia lo aveva utilizzato e me la consigliato...lui è un informatico, ma quando ho bisogno posso contare su di lui.

secondo...in Crestron ho trovato una compoonente "umana" che mi ha messo subito a mio agio...sono persone disponibilissime, e nonostante le mie carenti conoscenze in programmazione, mi hanno comunque aiutato molto nell'assimilare i concetti base...

Insomma da altre parti (e non voglio fare nomi) ho avuto esattamente l'impressione opposta: se sei un artigiano installatore, non giri in porsche, non hai clienti milionari, una show room strafiga, e una segretaria...(non farmi scrivere dai...hai capito) :superlol: ...non ti prendono neanche in considerazione...e a me se c'è una cosa che mi manda tremendamente in bestia è: essere preso per il c....o!!!

Perciò se sai di poter essere indipendente (e tu magari ne hai le capacità) allora ben venga...ma quando ti trovi nelle mie condizioni, ti assicuri che dall'altra parte ci sia un supporto costante...

Se posso aiutarti cheidi pure...poi facciamo il sopralluogo alle villette...in porsche ovviamente :roflmao:

del_user_56966
Inserita:
A proposito una domanda...l'interfraccia Net per la centrale d'allarme Tecnoalarm è bidirezionale? Cioè da un lato offre al plc lo stato dell'impianto, ma dall'altra, se per esempio il cliente ti chiede una console virtualizzata su di un touch collegato al plc per gestire l'impianto funziona ??

Si si penso si possa fare, anche per Tecnolalarm come si fa già la serie XM

va capito solo se è resa disponibile...

Se posso aiutarti cheidi pure...poi facciamo il sopralluogo alle villette...

diciamo che a me serve solo l'interfaccia HMI pronta con caratteristiche appariscenti, certo si deve ancora

garantire il funzionamento in caso di guasto e per questo il sistema di I/O HomePLC va più che bene...

più che la porsche quindi porta un bel touch con tutte le varie grafiche e integrazioni A/V...

in campo non manca altro.... :lol:

Inserita:
...porsche quindi porta un bel touch con tutte le varie grafiche e integrazioni A/V...

in campo non manca altro....

...meno male mi è andata bene!!!...Un touch in esposizione ce l'ho, ma la porsche proprio non sapevo da chi farmela prestare!!!

....Si si penso si possa fare, anche per Tecnolalarm come si fa già la serie XM

va capito solo se è resa disponibile...

...è un particolare importante...tutti i software e macro di Crestron, servono a renderlo supervisore dell'apparecchiature, oltre a raccoglierne le informazioni a 360°...se il colloquio con la centrale è unidirezionale, la mia scheda si comporta come "sniffer-translator"...cioè mi riporta quello che sta succedendo dal lato centrale, senza la possibilità di interagire.
del_user_56966
Inserita:
...è un particolare importante...tutti i software e macro di Crestron, servono a renderlo supervisore dell'apparecchiature, oltre a raccoglierne le informazioni a 360°...se il colloquio con la centrale è unidirezionale, la mia scheda si comporta come "sniffer-

si ma sono concetti base molto diversi tra loro, nel caso di un HomePLC non esiste un HMI della casa stessa il concetto è molto più aperto..

in realtà quello che si può fare dalla supervisione dipende da cosa vi connetto in seguito...

se uso un HMI standard avrò dei risultati differenti dall'usare un PC-Touch con XComm oppure dall'usare

un PC-Touch con Movicom e cosi via...

cosi vale se non uso alcun touch ma solo un Iphone, oppure controllo da Browser ecc..

per esempio se si utilizza un HomePLC come spesso accade per gestire uffici e similari quello che serve è più semplicemente una

paginetta web dove regolare il clima e le luci dei singoli locali, ma questo da ogni singolo PC dello stabile a non da un touch unico...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...