Vai al contenuto
PLC Forum


Wago - Knx: Realizzazione Di Un Impianto Domotico - Suggerimenti, commenti su plc WAGO e mondo KNX


Messaggi consigliati

Inserita:

beh io la parte antifurto la farei gestire comunque ad una centrale antifurto e non ad un homeplc. quello che farei è solo il riporto degli stati e degli allarmi ed eventualmente il controllo da remoto.

Per quanto riguarda la connessione di sensori, li posso anche mettere direttamente su un ingtresso qualsiasi del plc e non necessariamente su KNX, o potrei anche estendere il bus proprio del plc con degli I/O remoti.

HomePLC è solamente un prodotto più specifico per applicazioni domotiche, ma è pur sempre un plc tant'è che usa il ladder come programmazione.

diciamo che era molto più semplice utilizzarlo, ma io tutti questi vantaggi, ripeto, per come è strutturata casa mia, non li vedo.

Come vedete le soluzioni sono infinite ed ognuno cerca di tirare dalla sua parte.

Un installatore KNX farebbe tutto in KNX facendo spendere un patrimonio al cliente e direbbe che HomePLC è una boiata.

Vorrei sapere quanto installazioni HomePLC ci sono e quante KNX, giusto per avere due numeri di confronto.

Io ho semplicemente applicato le mie conoscenze in materia di impianti industriali alla mia casa.

Appena avrò terminato il programma versione 1 per accendere le luci vi farò sapere come è andata.

Aggiungo inoltre, che questo intervento si intitola: WAGO - KNX .... e non WAGO Vs HomePLC oppure KNX Vs HomePLC.

Io non conosco HomePLC, ma tu hai letto le specifiche dei PLC WAGO ?

"The controller has 512 KB program memory, 256 KB data memory and 24 KB retentive memory. It is capable of multitasking, has a battery-backed, real-time clock and is based on a 32-bit CPU. The controller offers many different application protocols for control tasks (Modbus, KNXnet/IP), as well as for system management and diagnostics (HTTP, BootP,DHCP, DNS, AutoIP, SNTP, FTP, SNMP and SMTP)."

Non credo che abbia problemi nel gestire più di 25 variabili al secondo, altrimenti negli impianti industriali .... come facciamo ?

non mi sebra proprio un giocattolo da uso obbistico, teniamo rpesente che questo PLC è utilizzato in ambito industriale. Ok magari sarà un pochino più complicato farlo funzionare in un impianto domestico, comunque i blocchetti già pronti ci sono anche per il caso "Building automation" se vai sul sito WAGO c'è una sezione dedicata.

Il mio impianto è KNX e al posto di utilizzare i moduli di uscita ed i dimmer KNX, ho utilizzato un PLC per riddurre i costi dati da un sistema KNX, non vedo dove sta il problema.

Se volevo fare un impianto basato su RS485 avrei scelto sicuramente HomePLC, oppure potevo scegliere di fare tutto in MODBUS oppure potevo scegliere il ByMe Vimar, o altri bus proprietari.... Ognuno fa le sue valutazioni e poi sceglie la tecnologia da utilizzare.

Poi avendo un PLC potente ci faccio anche le logiche, senza dover spendere uin sacco di soldi per le logiche KNX che comunque sono limitate.

Poi se vogliamo fare confronti costi benfici tra tutti i sistemi domotici e di building automation esistenti al mondo apriamo un altro post.

Per applicazioni domestiche, le velocità non sono mai un problema. Sul mio bus KNX circolano solamente i telegtrammi che da un pulsante arrivano al PLC, è difficile che io riesca a premere un pulsante 25volte al secondo... e ad intasare il bus.

Vorrei terminare questo confronto tra WAGO/KNX e HomePLC, poichè ritengo che non sia l'oggetto di questa discussione. Ripeto, non è perchè non mi interessa, anzi mi piace il confronto, ma non è il post giusto per farlo, dato che l'argomento è un altro e comunque ormai ho scelto KNX.


del_user_56966
Inserita:
beh io la parte antifurto la farei gestire comunque ad una centrale antifurto e non ad un homeplc. quello che farei è solo il riporto degli stati e degli allarmi ed eventualmente il controllo da remoto.

Infatti la Kyo 32o si installa sul Bus HomePLC in modalità Plug&Play e inoltre può essere supervisionata comunque...

ottimo no! :thumb_yello:

anzi direi che è la regola dell'arte di oggi!!

del_user_56966
Inserita:
Per quanto riguarda la connessione di sensori, li posso anche mettere direttamente su un ingtresso qualsiasi del plc e non necessariamente su KNX, o potrei anche estendere il bus proprio del plc con degli I/O remoti.

Si ma per collegare gli ingressi al PLC dovresti fare del cablaggio in rame parallelo e centralizzato al quadro ovvero quello che non è consigliato

dalle normative e dal buon senso degli impianti di domotica su Bus...

inutile parlare di soluzioni Bus se poi tutti i moduli sono dentro un quadro unico, allora tanto vale che cabli tutto sul Wago spendi molto meno

e acquisisci la massima velocità di controllo ovvero quella del WAGO... ;)

HomePLC è solamente un prodotto più specifico per applicazioni domotiche, ma è pur sempre un plc tant'è che usa il ladder come programmazione.

diciamo che era molto più semplice utilizzarlo, ma io tutti questi vantaggi, ripeto, per come è strutturata casa mia, non li vedo.

HomePLC è anche un PLC ma ha un architettura molto estesa e innovativa, nessuno pretende che tu possa capirla senza vedere in azione un sistema

del genere... al massimo che fa certe cose ci puoi credere ma dal credere al vedere c'è un abisso...

Come vedete le soluzioni sono infinite ed ognuno cerca di tirare dalla sua parte.

Un installatore KNX farebbe tutto in KNX facendo spendere un patrimonio al cliente e direbbe che HomePLC è una boiata.

Vorrei sapere quanto installazioni HomePLC ci sono e quante KNX, giusto per avere due numeri di confronto.

Non saprei ma visto che ormai HomePLC si studia anche in parallelo ai normali PLC negli istituti tecnici e Universitari

e che la stragrande maggioranza di tecnici programmatori di PLC che si avvicinano alla Domotica guarda con favore all'HomePLC..

direi che è più importante quello che verrà di quello che è già avvenuto... non ti scordare che stai già facendo dei paragoni tra un sistema

spinto da grossi nomi e nato più di 20 anni fa e un sistema recente e spinto da aziende molto più piccole...

già questo è un successo incredibile che parla da se!

del_user_56966
Inserita:
Io non conosco HomePLC, ma tu hai letto le specifiche dei PLC WAGO ?

Al tempo avevo utilizzato Wago, ma poi i miei clienti Industriali non volevano PLC componibili come morsetti e quindi lasciai perdere...

Non credo che abbia problemi nel gestire più di 25 variabili al secondo, altrimenti negli impianti industriali .... come facciamo ?

non mi sebra proprio un giocattolo da uso obbistico, teniamo rpesente che questo PLC è utilizzato in ambito industriale. Ok magari sarà un pochino più complicato farlo funzionare in un impianto domestico, comunque i blocchetti già pronti ci sono anche per il caso "Building automation" se vai sul sito WAGO c'è una sezione dedicata.

Forse ti sei perso un po di tecnica... le 25 variabili al secondo sono quelle dello standard EIB adesso KNX...

tu puoi andare forte quanto vuoi ma quando entri sulla tratta EIB la velocità massima è di 9600 baud e le variabili massime gestibili prima di entrare in conflitto sono 25!!

(teoriche)... ;)

è più chiaro adesso!?

del_user_56966
Inserita:
Il mio impianto è KNX e al posto di utilizzare i moduli di uscita ed i dimmer KNX, ho utilizzato un PLC per riddurre i costi dati da un sistema KNX, non vedo dove sta il problema.

Se volevo fare un impianto basato su RS485 avrei scelto sicuramente HomePLC, oppure potevo scegliere di fare tutto in MODBUS oppure potevo scegliere il ByMe Vimar, o altri bus proprietari.... Ognuno fa le sue valutazioni e poi sceglie la tecnologia da utilizzare.

certo che puoi... chi dice di no!

ma anche io posso dire che pilotare un sistema dimmer tramite 0-10Vdc e analogiche del PLC come fosse un Inverter industriale

nell'era del Bus e degli standard DALI sembra perlomeno fuori luogo, sempre normativamente parlando!

Poi avendo un PLC potente ci faccio anche le logiche, senza dover spendere uin sacco di soldi per le logiche KNX che comunque sono limitate.

ma su questo non ci sono dubbi, anzi stai parlando dell'altra mia missione che è appunto quella di far conoscere la EN61131-3 i suoi linguaggi standard

e universali che appunto anche WAGO ha!

e le potenzialità di un PLC in quanto alle prestazioni e ripetibilità delle logiche cosa non scontata sul KNX...

ma una volta che al tempo ho provato a fare integrazioni con un PLC Industriale mi sono accorto che si si possono fare, ma ogni volta dovevo andare a scrivere

a basso livello il protocollo, e integrare volta volta tutto e testare il tutto e cosi volta volta ottenendo anche delle buone cose, ma anche che ero lontano dall'integrazione

nativa di tutte le variabili gestite, oltre alla mole di programma da scrivere solo per la comunicazione non sempre era possibile comunicare con tutti i protocolli

e che il cablaggio centralizzato a volte mi stava stretto!...

Poi se vogliamo fare confronti costi benfici tra tutti i sistemi domotici e di building automation esistenti al mondo apriamo un altro post.

in realtà tutto è partito perché tu stesso hai affermato senza conoscerlo che le stesse cose non si sarebbero potute ottenere su HomePLC

lecito quindi farti sapere che non solo le fai in modo nativo e molto più velocemente ma oltretutto che avresti anche risparmiato dei bei soldi, posa di cavi e spazio in casa ecc..

Per applicazioni domestiche, le velocità non sono mai un problema. Sul mio bus KNX circolano solamente i telegtrammi che da un pulsante arrivano al PLC, è difficile che io riesca a premere un pulsante 25volte al secondo... e ad intasare il bus.

Se si descrive un Bus connesso a un PLC evidenziare i colli di bottiglia per un tecnico che lo deve poi programmare

mi sembra che sia il minino della conoscenza da tener di conto no!? :blink:

Questo poi sottolineava anche che è inutile avere un mostro di elaborazione quando poi il sistema di I/O non ti segue... :rolleyes:

Vorrei terminare questo confronto tra WAGO/KNX e HomePLC, poichè ritengo che non sia l'oggetto di questa discussione. Ripeto, non è perchè non mi interessa, anzi mi piace il confronto, ma non è il post giusto per farlo, dato che l'argomento è un altro e comunque ormai ho scelto KNX.

Giusto! :)

Inserita:

si, ripeto questo vuol dire che devo premere 25volte al secondo il pulsante di accensione luci !!!

non so se riesco ad essere così veloce :lol:

del_user_56966
Inserita:
si, ripeto questo vuol dire che devo premere 25volte al secondo il pulsante di accensione luci !!!

capito non sono sordo... :lol:

ma questa è la tua soluzione mentre se parli in modo generico su quella tratta potresti aver avuto dei termostati, ingressi IR

luxmetri ecc.. cosi come delle uscite digitali/analogiche ecc.. da pilotare in parallelo e di cui molti si attivano anche in contemporanea...

l'attenzione era in parte dovuta a questo e in parte al fatto che magari ti metti in testa di mettere nel programma un vulgaris lampeggio di un led

sul Bus e li accade il finimondo... :lol:

Inserita:

Il lampeggio del led con i moduli gewiss lo attivi inviando un 1 e il lend lampeggia con tempi e modi impostati sul ragnetto fino a quando non gli invii uno 0, mi sembra che anche qui non sono arrivato a 25 volte al secondo. siamo ben lontani.

Capita che KNX si saturi quando parliamo di impianti estesi, tipo alberghi o strutture simili, magari devi inviare tanti telegrammi per lo spegnimento generale, allora si che ci sono problemi. Ma si può risolvere facilemtne con Ethernet e filtri di linea e di area.

comunque dai, la discussione è degenerata in un altro ambito, non sei daccordo ?

Se vuoi possiamo aprire un altro post dove elenchiamo pregi e difetti delle due tecnologie HomePLC Vs PLC industriali e KNX :D

Non credo che HomePLC abbia solo pregi, come in tutte le cose ci sonho delle limitazioni.

del_user_56966
Inserita: (modificato)

sei tu che sei rimasto all'HomePLC io stavo parlando dei problemi che avresti nel pilotare in modo intensivo un carico tramite un Bus lento e sottoposto a conflitti per natura,

tramite un programma realTime di un PLC, in questo caso WAGO ma anche da qualsiasi altro l'effetto sarebbe lo stesso!

dove trovi riferimenti all'HomePLC lo vedi solo tu!.. :blink:

Modificato: da Aleandro2008
del_user_56966
Inserita: (modificato)
Ma si può risolvere facilemtne con Ethernet e filtri di linea e di area.

si ma se metti i filtri di area il costo lievità e per questo che in Italia ci sono tutti questi problemi e in Germania NO!

qui si tende troppo al risparmio!... :rolleyes:

Modificato: da Aleandro2008
Inserita:

Ok, lasciamo da parte l'hplc e parliamo solo del tuo impianto, ciò che vuoi è un confronto tecnico per discutere assieme dei pregi e difetti del tuo impianto per continuare a lavorarci al meglio no?

Ciò che a me piace del tuo lavoro l'ho detto e lo ripeto, sono partito come elettricista e non posso che apprezzare un cablaggio ordinato e ben fatto, un quadro ben strutturato a livello di carpenteria ecc...

Ciò che mi fa storcere un pò il naso, e dipende dal mio bagaglio tecnico attuale (non sono un guru, anzi... sono appena agli inizi), sta nella strana accoppiata (secondo me) tra un veloce e prestante PLC industriale, un signor PLC... ed un lentissimo bus KNX.

E' un pò come se ci fosse un motore Lamborghini ed un albero di trasmissione della Fiat per finire con delle ruote dell'ape car...

Attenzione che non è una critica che faccio per romperti le scatole, è semplicemente una constatazione! Dal mio punto di vista hai investito una cifra davvero ingente (5000

euro!!) per il motore del sistema, e poi la rete che raccoglie gli imput, ovvero la trasmissione, non è all'altezza.

Tu dici non premo i pulsanti 25 volte al secondo... io dico OK! Però se hai fatto un corso KNX come credo sai benissimo che certi limiti di velocità portano a dover scendere inevitabilmente a compromessi, determinati moduli vanno settati per impedirgli di aggiornare troppo frequentemente le variabili, vanno usati accoppiatori di linea per filtrare il traffico, con ulteriori costi....

L'integrazione con altri impianti, esempio l'antifurto, va fatto con un gateway che immagino KNX non costi poco... tu sai cosa costa un tale apparato per interfacciare una centrale antifurto? Per poi avere un oggetto che per fornirmi lo stato di tutti i sensori della centrale allarme quanto mi impiega?

A me dopo aver speso una certa cifra non va proprio giu di accettare alcun collo di bottiglia.

Inserita:

ETREIB della ELMO 450€ di listino al pubblico. Gateway delle centrali ELMO.

Inserita:

La scheda analoga x hplc sta attorno a 90 euro... ed in 400 msec sbatte nell'hplc tutte le risorse della centrale intrusione!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...