Vai al contenuto
PLC Forum


Primi Passi Con L'homeplc


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

innanzitutto spero mi perdonerete per le castronerie che probabilmente scriverò qui di seguito, ma sto facendo i primi passi con l'HPLC, e qualcosa proprio non mi torna.

Ho acquistato un HLCP tipo guida din, ho effettuato la connessione del bus al pc e fin qui tutto bene.

Purtroppo appena cerco di fare qualcosa, niente va come sperato

Esempio 1: ho caricato sul HPLC, il progetto di esempio 'PrimoProgetto', una volta caricato il plc fa il suo dovere, l'output 4 funziona, ma gli input a bordo del plc non funzionano, come se non esistessero

Esempio 2: ho tentato di connettere un ragnetto 4 input

- prima l'ho connesso direttamente al pc e con il programmino di discovery ho controllato i settaggi, ho visto che il nodo assegnato è il 5, quindi come da lista indirizzi dell'. on line, ho supposto che questo ragnetto sarà il device 5 sulla linea slave, master 1, e gli input relativi saranno i %IX3.0...3

- non ho trovato alcun accenno alla cosa, e quindi ho anche supposto che l'HPLC simuli sempre un master 1 se non ce ne sono sulla linea, anche x' non ho trovato alcun modo per configurare se simulare o no il master 1, qui magari mi sbaglio di grosso, ma non so cos'altro fare.

- l'ho collegato al connettore c1 , ho segnato l'indirizzo nel progetto, ma anche questo ragnetto non sembra funzionare...

Potete darmi una mano a muovere i primi passi ? Non riesco proprio a far funzionare nulla...

Saluti

Claudio Braga


del_user_56966
Inserita:

il primo passo è aprire Home&Building del framework ABS XComm e dalla diagnostica vedi e testi tutto ciò che viene

configurato al plug&play... anche senza programma... anzi meglio senza!

con HomePLC non devi mai supporre NULLA ogni cosa è diagnosticata e testabile quindi non lasciare spazio alle interpretazioni personali...

collega ABS e apri la diagnostica questo ti dice esattamente dove sono le periferiche, lo status ti dice se sei in master simulato ecc...

dalla finestra Test I/O puoi leggere gli ingressi e le uscite come leggere e scrivere i registri DTHP...

c'è anche un programma di terze parti che permette di vedere tutti gli I/o che si muovono... è usato per i collaudi degli impianti vedi LINK!

e questa è la pagina per il Download del programma!...LINK

magari con questo ti rendi conto di dove sono realmente gli ingressi che chiudi... anche a caso!.. ;)

Inserita:

Al momento ho un seriale trial di LadderHome, perciò non riesco a far partire l'ABS, tra l'altro neppure mi chiede la licenza, da subito un errore 'No correct parameters'.

Capisco che non si dovrebbe supporre nulla, ma al momento non ho il tempo di seguire i corsi a Cecina, cosa che prima o poi riuscirò a fare; l'unica documentazione presente è quella del . on Line, lacunosa a dire poco soprattutto per quanto riguarda le connessioni e l'indirizzamento.

Quello che mi lascia molto perplesso è che anche caricando un esempio molto semplice come quello chiamato 'primo progetto', dove non ci sono moduli interconnessi ma si tratta solo di input e output della cpu, il programma funziona nella sezione 'automatica' (ossia il lampeggio), quindi l'indirizzamento è corretto, ma i 4 input on board sono assolutamente 'sordi', il che rende un po' difficile fare i primi esperimenti.

Ho fatto ancora un po di prove, ma evidentemente la parte di connessione e indirizzamento mi sfugge ancora, ci provo ancora e poi vedrò il da farsi

Saluti

Claudio

del_user_56966
Inserita:
tra l'altro neppure mi chiede la licenza, da subito un errore 'No correct parameters'.

si forse è meglio se lo apri correttamente tramite il menu Ghost... :lol:

Capisco che non si dovrebbe supporre nulla, ma al momento non ho il tempo di seguire i corsi a Cecina, cosa che prima o poi riuscirò a fare; l'unica documentazione presente è quella del . on Line, lacunosa a dire poco soprattutto per quanto riguarda le connessioni e l'indirizzamento.

per i primi passi alcune aziende mettono a disposizione l'assistenza telefonica? :happy_2:

tu con che azienda stai collaborando?

Quello che mi lascia molto perplesso è che anche caricando un esempio molto semplice come quello chiamato 'primo progetto', dove non ci sono moduli interconnessi ma si tratta solo di input e output della cpu, il programma funziona nella sezione 'automatica' (ossia il lampeggio), quindi l'indirizzamento è corretto, ma i 4 input on board sono assolutamente 'sordi', il che rende un po' difficile fare i primi esperimenti.

Prova a entrare nel concetto di apparato "Professionale" un PLC Domotico è pur sempre un PLC e...

gli ingressi dei PLC sono tutti sordi se non li alimenti... dato che sono optoisolati... ;)

Inserita:
gli ingressi dei PLC sono tutti sordi se non li alimenti

Ma... cribbio... ma che pirla che sono :blink: , non sono certo un espertone di plc, la mia esperienza si ferma al logo, ma anche li gli input sono alimentati... mi sa che l'ultima gestione luci che ho usato mi ha 'rovinato' ;) , gli input erano dei semplici contatti da chiudere ...

Tanto per togliermi il dubbio, anche gli input dei ragnetti sono da alimentare ? mi sembrano diversi

Vabbé, ricomincerò con gli esperimenti.

tu con che azienda stai collaborando?

Ho acquistato dalla Net Building, il problema è che al momento non riesco a ritagliarmi uno spazio temporale in orari 'degni', ma mi sa che dovrò organizzarmi

Per quanto riguarda l'ABS, ho trovato il menu , per qualche motivo il mio pc non lo visualizzava, nel cambiare risoluzione mi è apparso, certo che quando lo apro non è che le risposte fluiscano da sole, mi sa che dovrò cercare di andare per gradi.

Grazie per la pazienza

Saluti

Claudio

del_user_56966
Inserita:
Tanto per togliermi il dubbio, anche gli input dei ragnetti sono da alimentare ? mi sembrano diversi

Dipende, normalmente sono optoisolati ma solo verso l'elettronica mentre l'alimentazione è già in serie...

questo perché il ragnetto non dovrebbe andare oltre il cablaggio di fabbrica... ma mica sempre è vero!...

Per quanto riguarda l'ABS, ho trovato il menu , per qualche motivo il mio pc non lo visualizzava, nel cambiare risoluzione mi è apparso,

probabilmente il nome Ghost (fantasma!!) non è per caso... :lol:

del_user_56966
Inserita:

esiste anche un ragnetto con alimentazione separata ma va richiesto specificatamente....

cosi come altri dispositivi di uso meno comune!.. :).

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...