Vai al contenuto
PLC Forum


Web Server Per Controllo Impianto Domotico


Messaggi consigliati

Inserita:
tu avevi provato la funzione Y0 se era eseguita correttamente ?

Si...questo funziona correttamente...attiva la prima uscita dell'homeplc...

e avevi provato a mettere un valore direttamente dal test I/O nella DTHP 2000... funziona da li??

ho inviato il valore 100 in decimale ma non accade nulla....nel ladder abbiamo usato il blocco ramp dimmer e la %MW2000 come da esempio...


  • Risposte 130
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • del_user_56966

    67

  • Dome85

    43

  • Pie85

    14

  • Simoand

    4

del_user_56966
Inserita:
il problema è che la programmazione non è il mio forte e sto cercando di dilettarmi per migliorare:

Puoi sempre utilizzare un ambiente RAD per lo sviluppo di pagine Web ce ne sono di discreti a costi irrisori.. ;)

Inserita:

potresti rispondermi gentilmente al messaggio di sopra :(

del_user_56966
Inserita:
ho inviato il valore 100 in decimale ma non accade nulla....nel ladder abbiamo usato il blocco ramp dimmer e la %MW2000 come da esempio...

Allora la pratica di debug (visto che c'è usiamolo alla grande!.. :lol: ) è questa,

si scrive il codice nel ladder, si testa tramite la scrittura diretta di valori sullo schema oppure usare la finestra apposita per inserire valori per il debug...

se il programma funziona qui si passa oltre altrimenti si deve capire dov'è l'errore!

poi si passa al debug dal Framework si possono provare le modifiche di stati booleani e valori tramite la finestra di Debug "Test I/O" che si trova

in Home&Building ma questo solo dopo essere certi che il programma ladder gira correttamente come si è visto prima...

da qui si possono scrivere programmi e anche utilizzare il web serve sicuri che se c'è un errore e tra il nostro codice Web e ABS ma

che tra ABS e il Ladder e tra il Ladder e la funzione controllata è tutto OK... :)

se modifichi il registro %MW2000 direttamente sulla libreria e non accade nulla è inutile andare a fare altri test più a monte,

probabilmente il dimmer non riceve i dati perché c'è un errore nel programma o nell'indirizzamento...

  • 2 weeks later...
Inserita:

Salve di nuovo a tutti.

vorrei far leggere il valore del termoregolatore dal webserver come posso fare?

del_user_56966
Inserita:
vorrei far leggere il valore del termoregolatore dal webserver come posso fare?

I valori sono nei registri di sistema, tramite Web Server puoi leggere tutti e 8000 i registri tramite la funzione DTHP

ti conviene leggere una DTHP dove il valore è già espresso in decimi di grado dato che dal termo il valore arriva in sedicesimi di grado...

ma volendo la conversione si può fare anche nello script java direttamente nella pagina web... :)

Inserita:

capito...

ma come posso fare per andare a leggere nei registri DTHP?e sopratutto come faccio a sapere in quale registro si trova il valore?

non esiste qualche metodo che mi permetta di leggere direttamente il valore senza andare sui registri come ad esempio con VB?

del_user_56966
Inserita:
ma come posso fare per andare a leggere nei registri DTHP?

si utilizza la classe java XComm

// Lettura diretta di un valore in formato testo

MyVar = XComm('DTHP,1000,1,1,1','','txt')

questa per esempio legge la DTHP 1000 in formato testo dal HomePLC 1

e sopratutto come faccio a sapere in quale registro si trova il valore?

quello è semplice è riportato sulla tabella delle risorse in corrispondenza dell'indirizzo del modulo!

non esiste qualche metodo che mi permetta di leggere direttamente il valore senza andare sui registri come ad esempio con VB?

il modo è quasi identico,

su VB avresti utilizzato la funzione

Var = XComm.DTHP (1000, 1,1,1)

e su Web usi la funzione

Var = XComm('DTHP,1000,1,1,1','','txt')

:)

Inserita:

capito....

e se invece decidessi di utilizzare direttamente la dicitura:

HP_ReadStatusThermo????

del_user_56966
Inserita:
e se invece decidessi di utilizzare direttamente la dicitura:

HP_ReadStatusThermo

Il Web Server dovrebbe supportare teoricamente le stesse funzioni in uso con XComm ma

l'uso di queste non è documentato,, quindi la soluzione più diretta è rivolgersi all'assistenza... :)

Inserita:

Ciao Ale...risolti un bel po' di problemi dall'ultima volta grazie ai tuoi suggerimenti :D...ora non riesco a capire se si riescono a comandare i canali del dimmer uno alla volta...ho un dimmer 4 canali con indirizzo 43, scrivo in %MW2000 e comando l'uscita del modulo %MW224 riuscendo a comandare contemporaneamente canale 1 e 2 ma non riesco a comandare i canali 3 e 4. Sulla guida mi dice di usare la word successiva a quella dell'indirizzo del modulo stesso, quindi uso la %MW225 ma non accade nulla :(...come posso risolvere?!

del_user_56966
Inserita:

se hai il software aggiornato e di conseguenza anche l'_Help vedrai che il registro successivo adesso non è più il 225!

quello può tornare ad esserlo per compatibilità ma è una funzione che va abilitata....

adesso ogni indirizzo supporta fino a tre registri aggiuntivi e nel primo di questi trovi i canali 3 e 4... :)

ps: per il registro 224 quello aggiuntivo seguente è il %MW5762.. ;)

Inserita:

ciao ale

ho risolto il problema andando a leggere il flag %MW11.....

se adesso vorrei leggere la temperatura di confort o di mantenimento e magari modificarla da web...come posso fare?

del_user_56966
Inserita:
se adesso vorrei leggere la temperatura di confort o di mantenimento e magari modificarla da web...come posso fare?

la temperatura di confort e mantenimento si setta sui registri di uscita, metti due setpoint che scrivano questo e leggi questi registri,

se ti serve un upgrade iniziale del valore puoi fare in modo che questi due registri vengano scritti all'avvio col valore corrispondente al valore memorizzato nel termo

tramite la funzione ThermoStatus di ABS...

Inserita:

ciao Ale,

per scrivere da web le uscite del master 1, sotto tuo suggerimento, ho usato in un bottone la funzione

onClick="XComm('WR,0,1,1,1','Label2','txt')"

e per il "refresh" dall'informazione nella function Ticket_timer ho usato la funzione

XComm('PLC_OUT,0,1,1','','bool')

ora come devo fare per modificare e controllare da web le uscite di uno Slave collegato al un master!?!?!

un'ultima cosa...no ho capito se si possono comandare i canali del dimmer uno per volta o obbligatoriamente due alla volta...

del_user_56966
Inserita:
ora come devo fare per modificare e controllare da web le uscite di uno Slave collegato al un master!?!?!

cambi la risorsa che punta la funzione...

tipo se vuoi indirizzare l'uscita 1 dello slave 1 collegato sotto al master 1

devi puntare la risorsa %QX2.0 (su ABS è Y20)

quindi la funzione è questa XComm('PLC_OUT,20,1,1','','bool') e cosi via...

utilizza la finestra I/O TEST del programma Home&Building per trovare tutte le risorse che desideri...

un'ultima cosa...no ho capito se si possono comandare i canali del dimmer uno per volta o obbligatoriamente due alla volta...

in realtà lo si può fare in due modi distinti, direttamente inviando il dato HBYTE e LBYTE già impostati da programma che più facilmente puntando a 4 registri

di setpoint sul ladder che tramite due MKWORD gestiscono tutti è 4 canali dimmer (come si vede sul demo Dimmer semplificato)... ;)

  • 4 weeks later...
Inserita:

ciao Ale..in ladder ho realizzato un semplice programma per un pannellino dimostrativo e solo per questa parte

http://imageshack.us/content_round.php?pag...ad&newlp=1#

riscontro un problema.

praticamente solo per la gestione da web della lampada non accade nulla...neanche da test I/O.

per mancanza di uscite voglio usare la stessa lampada. Essa deve lampeggiare in caso di chiamata verso il modulo gsm e deve restare fissa in caso di attivazione da

web o da sms.... :(

del_user_56966
Inserita:
per mancanza di uscite voglio usare la stessa lampada. Essa deve lampeggiare in caso di chiamata verso il modulo gsm e deve restare fissa in caso di attivazione da

web o da sms...

la sequenza corretta qual'è?

se è già accesa da Web e arriva una chiamata che deve fare l'uscita?

suggerimento... :lol: potrebbe lampeggiare per un dato tempo?... ;)

Inserita:
se è già accesa da Web e arriva una chiamata che deve fare l'uscita?

siccome è giusto una cosa dimostrativa gestita da noi, facciamo in modo che questa situazione non si presenti....e comunque il problema è proprio che da web è l'unica cosa che non riesco ad attivare:(

del_user_56966
Inserita:

Io avevo schematizzato la tua funzione in questa modalità...

multicomando1.JPG

in pratica il comando da RING del GSM era in parallelo agli altri comandi ma tramite un flag di memoria

se era attivo permetteva all'uscita di lampeggiare tramite il Flag di sistema %MX848.13 con base dei tempi di 1 sec....

ma lo stesso schema si può fare in molte versioni diverse e si può sicuramente migliorare... ;)

  • 2 weeks later...
Inserita:

Buonasera a tutti riprendo l'argomento per chiedere ulteriori informazioni in particolare all'esperto Ale sul server embedded della net... hai qualche informazione o meglio hai delle buone ragioni da darmi per farmelo acquistare visto che da preventivo tra la licenza e il server vero e proprio passiamo non di molto i 1000 euro? cosa mi deve spingere a prendere quello piuttosto che un pc dedicato che trovo in giro a 300 euro dove ci posso far girare benissimo il web server di abs? forse il basso consumo? vi ringrazio

del_user_56966
Inserita:
Buonasera a tutti riprendo l'argomento per chiedere ulteriori informazioni in particolare all'esperto Ale sul server embedded della net... hai qualche informazione o meglio hai delle buone ragioni da darmi per farmelo acquistare visto che da preventivo tra la licenza e il server vero e proprio passiamo non di molto i 1000 euro? cosa mi deve spingere a prendere quello piuttosto che un pc dedicato che trovo in giro a 300 euro dove ci posso far girare benissimo il web server di abs? forse il basso consumo? vi ringrazio

Ma che Server hai chiesto?

il Web Server basato su mini Server XPe non dovrebbe costare più di 600€ di listino compreso la licenza XP di Microsoft... :blink:

non è che ti hanno quotato quello per la Building Automation con installazione a RACK... :lol:

se devi fare un Web Server per la domotica le ragioni per usare quello basato su Mini Server Embedded diri che sono queste...

1) Dimensioni molto contenute, il contenitore è Lungo 110 mm largo 116 mm e alto 30 mm

in pratica è leggero e poco ingombrante...

2) Bassissimo assorbimento circa 3,5VA... quando è acceso a fatica scalda...

3) è Write protect ovvero il sistema operativo si auto-ripristina da solo...

4) Alimentazione diretta in corrente continua... quindi si può mettere direttamente sotto alla batteria tampone senza necessità di installare un UPS...

e tutto questo se può servire non lo si trova nel PC Desktop....

Inserita:

Ok Ale probabilmente ho interpretato male io perchè c'era il costo della licenza a parte me credo che emmb1 quello piccolino per capirci abbia già nel costo la licenza compresa... mi assicuri comunque che in quello ci posso far girare tranquillamente Abs con il suo web server 24 su 24 e se messo sotto router wi-fi con la configurazione giusta posso comandare il mio hplc da i miei vari dispositivi wi-fi? sai al momento dell'acquisto mi salgono sempre tanti dubbi :superlol:

del_user_56966
Inserita:

gira, gira... ma se vuoi essere sicuro puoi sempre chiedere una conto visione no?

cosi fai tutte le tue prove... :)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...