lss Inserita: 26 ottobre 2011 Segnala Inserita: 26 ottobre 2011 Ciao Aleandro, Grazie delle risposte innanzitutto. Vorrei capire, all' incirca, il costo per un "ragnetto" che mi gastisca i pulsanti ( se compatiblie anche eventuali sensono infrarossi di prossimità, etc).Inoltre per dimmerare le luci (come scritto uno degli ultimi topic) ho necessità di slave/ragnetti particolari? Sarebbe meglio usare perlomeno un master DALI?Un po' off topic: Ma che standard RFID viene utilizato ? Mifare?Grazie !Paolo
del_user_56966 Inserita: 26 ottobre 2011 Segnala Inserita: 26 ottobre 2011 Vorrei capire, all' incirca, il costo per un "ragnetto" che mi gastisca i pulsanti ( se compatiblie anche eventuali sensono infrarossi di prossimità, etc).dipende da quale produttore vuoi acquistare e da che sconti ti fa!?in che zona sei?Inoltre per dimmerare le luci (come scritto uno degli ultimi topic) ho necessità di slave/ragnetti particolari?per dimmerare le luci serve capire prima che tipo di lampade vuoi usare, alogene, Led, faretti DMX, lampade DALI ecc..Sarebbe meglio usare perlomeno un master DALI?anche qui dipende, lo standard DALI è utile quando si sviluppano edifici con grandi illuminazioni a gruppi e non sono richieste particolari efficienze dinamichementre nel caso di scenari e soprattutto se dinamici è meglio usare il DMX512... chiaramente per la parte dinamica serve un sistema veloce come HomePLC... Ma che standard RFID viene utilizato ? Mifare?in realtà sono utilizzati entrambi oltre ad altre frequenze ma anche in questo caso dipende da cosa si deve fare...il mifare per esempio ha più capacità come memoria ma ha anche una protezione inferiore... e nel caso del controllo accessi di un certo tipo eviterei..più facile che venga utilizzato per sistemi di rintracciabilità...
lss Inserita: 26 ottobre 2011 Segnala Inserita: 26 ottobre 2011 Eccoci, Rigrazie per le risposte Allora. Io abito a Torino, da chi acquistare non saprei ancora e non ho ancora rotto le balle alla Net.Se hai idea di a quale fornitore possa rivolgermi ti ringrazio.Tagliamo il DALI, se dovessi gestire illuminazione esterna con scenari particolari mi dirigerei direttamente in DMX ma al momento non è una delle pie prerogative.Per i pulsanti, secondo te è più economico / preformate mettere uno slave su DIN e collegarlo ai pilsanti con cavo standard o passae il bus in ogni stanza ecollegare i ragnetti?Per l' RFID, qual'è l' atro standard? 125khz? o cosa?Il poter inserire più informazioni su una tessera RFID la vedo come una cosa abbastanza importante per non dover gestire tutte le programazioni/ risultati/ azioni tramite query su db esterno ma potendolimitarlo ad operazioni particolari su ciò che non sarebbe strettamente legato all' impianto (tipo abilitazione alle telefonate da pbx asterisk or similia).Grazie ancora !
lss Inserita: 26 ottobre 2011 Segnala Inserita: 26 ottobre 2011 Ah, scusa, comunque mi riferisco ad un prezzo di massima ( sul sito CIA, di listino l' ho visto sulle 72 euro + iva ma non saprei qual'è la marginalità) calcolando che nella mia idea li dovrei mettere praticamente in tutte le scatole potrebbe diventare una cifra non banale tra pulsanti/sensori, scatola, placca, led etc...Scusa e rigrazie !Paolo
del_user_56966 Inserita: 26 ottobre 2011 Segnala Inserita: 26 ottobre 2011 Per i pulsanti, secondo te è più economico / preformate mettere uno slave su DIN e collegarlo ai pilsanti con cavo standard o passae il bus in ogni stanza ecollegare i ragnetti?il più economico è sicuramente mettere un ragnetto 4In + 4 Out oppure un modulo DIN sempre 4In + 4 Out (cosi hai già i relè a bordo...) anche perché sfrutti la logica locale nel caso di problemi al Bus... (corto circuito, taglio, bassa impedenza ecc..)ma aggiungere un ragnetto da 4 ingressi per fare delle deviazioni e altro nell'insieme della spesa resta pur sempre molto economico... Per l' RFID, qual'è l' atro standard? 125khz? o cosa?ci sono altre frequenze utilizzate per il riconoscimento a distanza... ma come ti dicevo prima ogni frequenza e tecnologia a pregi e difetti...per esempio è carino (anche se costoso) usare i Tag in combinazione passivo/attivo per utilizzare anche i Telepass... Il poter inserire più informazioni su una tessera RFID la vedo come una cosa abbastanza importante per non dover gestire tutte le programazioni/ risultati/ azioni tramite query su db esterno ma potendolimitarlo ad operazioni particolari su ciò che non sarebbe strettamente legato all' impianto (tipo abilitazione alle telefonate da pbx asterisk or similia).basta non perdere lo scopo originale dell'applicazione che non è la sicurezza dei dati ma l'inviolabilità dell'accesso... e purtroppo come saprai alcune tecnologie non offrono particolari sicurezze...
del_user_56966 Inserita: 26 ottobre 2011 Segnala Inserita: 26 ottobre 2011 comunque mi riferisco ad un prezzo di massima ( sul sito CIA, di listino l' ho visto sulle 72 euro + iva ma non saprei qual'è la marginalità)non so che sconti faccia la CIA... ma penso che come altri applicherà una scaletta a secondo del cliente e delle quantità... calcolando che nella mia idea li dovrei mettere praticamente in tutte le scatole potrebbe diventare una cifra non banale tra pulsanti/sensori, scatola, placca, led etc...che intenzioni hai... vuoi fare una centrale...
lss Inserita: 26 ottobre 2011 Segnala Inserita: 26 ottobre 2011 che intenzioni hai... vuoi fare una centrale... laugh.gifNo, no, no percarità, ma se per ogni stanza, calcolo almeno una o due pulsantiere (tra luci / tapparelle / sensori vari ) non considerando eventuali termostati / diplay accessi, se i costi si avvicinano ai 70 euro + iva a "ragnetto" non sono prorio trascurabili.Probabilmente ho capito male qualcosa io eh, in tal caso illuminami ! Magari non mi immagino le potenzialità / espandibilità o non ho ancora ben capito come gevono essere fatti i cablaggi ( anche se ho riguardato più volte i video di aretusa) ...Comunque conosci fornitori nel torinese / piemonte a cui chiedere?Sicuramente comunque prima di procedere con qualsiasi acquisto prendere un kit o farò un corso allla NET per schiarirmi le idee ... Per l' RFID non arriverei all' uso di sistemi biattivi comunque quale standard solitamente viene usato (così mi informo meglio sui pregi7 difetti), quante nformazioni possono contere le tessere?? Thaks !! PaoloGraze, Ciao !
del_user_56966 Inserita: 26 ottobre 2011 Segnala Inserita: 26 ottobre 2011 ma se per ogni stanza, calcolo almeno una o due pulsantiere (tra luci / tapparelle / sensori vari ) non considerando eventuali termostati / diplay accessi, se i costi si avvicinano ai 70 euro + iva a "ragnetto" non sono prorio trascurabili.ti dovrebbero fare il prezzo di listino pieno... ma in quel caso chiederei più preventivi... Probabilmente ho capito male qualcosa io eh, in tal caso illuminami ! smile.gif Magari non mi immagino le potenzialità / espandibilità o non ho ancora ben capito come gevono essere fatti i cablaggi ( anche se ho riguardato più volte i video di aretusa) ...si in realtà non è proprio cosi.. mettere decine di pulsanti serve a poco, non puoi tenere a mente tutte le funzioni che questi fanno sono li tutti assieme e ci si confonde sempre tra una funzione e l'altra (già testato..) quindi la miglior cosa che si può fare su un impianto HomePLCè mettere i pulsanti principali che servono nel locale, tipo luce centrale, luce esterna e poco più... 3 max 4 pulsanti...poi sfruttare le funzioni bypression per fare può funzioni con lo stesso pulsante e già hai raddoppiato le attivazioni e dimezzato la spesa...se poi come ti consiglio io metti un ricevitore IR per locale ... con le attivazioni ti puoi sbizzarrire... con soli 30 euro di telecomando ti sfido a disporre di cosi tanti carichi da comandare (moltiplicati per ogni singolo locale!)... Comunque conosci fornitori nel torinese / piemonte a cui chiedere?più che fornitore c'è un nuovo produttore del gruppo...LINKSicuramente comunque prima di procedere con qualsiasi acquisto prendere un kit o farò un corso allla NET per schiarirmi le idee ...se per quello so che è stato attrezzato un centro corsi di primo livello proprio in quelle zone... e giudicando dall'attività dei corsi in svolgimentosembra molto attivo......LINKPer l' RFID non arriverei all' uso di sistemi biattivi smile.gif comunque quale standard solitamente viene usato (così mi informo meglio sui pregi7 difetti), i pregi e i difetti dipendono dalle protezioni e da come sono gestite non tanto dalla frequenza in se...quante nformazioni possono contere le tessere??normalmente si possono usare anche molte informazioni ma in realtà poi non servono a molto... secondo me sono le procedure di sicurezza che contano non i dati in se.... ma sul forum per regolamento non si può parlare di questioni relative alla sicurezza o peggio alla non sicurezza... dei sistemi..
lss Inserita: 26 ottobre 2011 Segnala Inserita: 26 ottobre 2011 ... si in realtà non è proprio cosi.. mettere decine di pulsanti serve a poco, non puoi tenere a mente tutte le funzioni che questi fannosono li tutti assieme e ci si confonde sempre tra una funzione e l'altra ...Ok, ma non mi è chiaro come gestire tutti questi in/out in modo logico senza mettere comunque un ragnetto per scatola (al di là el numero di pulsanti che saranno collegati).Non mi pare molto logico fare una stanza /zona con slave su din senza bus e una con bus e ragnetto...Anche perchè non tutti i pulsanti comanderanno luci ma solo alcuni , altri l' apertura chiusura della tapparelle, altri magari l' avvio di uno scenario, poi magari si doranno inserire moduli tipo sensori di gas, umidità/temperatura, ovviamente IR per i telecomandi (anche se preferisco l' idea di comandare il tutto da applicazione web), Prossimità, RFID, termostati o pannellini per il controllo del riscaldamento (so che molti di questi moduli sono direttamente su BUS ma gli altri?)Poi, ripeto, probabilmente mi sfugge qualcosa.. ma non capisco bene cosa ... Grazie tante delle informazioni..
del_user_56966 Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 Anche perchè non tutti i pulsanti comanderanno luci ma solo alcuni , altri l' apertura chiusura della tapparelle, altri magari l' avvio di uno scenario, poi magari si doranno inserire moduli tipo sensori di gas, umidità/temperatura, ovviamente IR per i telecomandi (anche se preferisco l' idea di comandare il tutto da applicazione web), Prossimità, RFID, termostati o pannellini per il controllo del riscaldamento (so che molti di questi moduli sono direttamente su BUS ma gli altri?)ma stiamo parlando dello stesso sistema?... cosa significa ragnetti su Bus e moduli DIN senza Bus?i dispositivi di attuazione di un sistema HomePLC di cui parlo sono tutti su Bus... i moduli DIN con basso profilo li puoi mettere anche nel locale stesso...ma sono sempre su Bus... prima mi riferivo al fatto che in caso di mancanza del Bus all'avvio oppure in caso di guasto successivo del Bus i moduli possono svolgere comunque le loro funzioni... ma nel normale utilizzo passa tutto su Bus... su HomePLC puoi comandare qualsiasi tipo di variabile in qualsiasi tipo di modalità... il limite non è quello ma solo la nostra fantasia...
del_user_56966 Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 probabilmente mi sfugge qualcosa..se non fai un corso HomePLC altro che qualcosa... ti sfugge una tonnellata di qualcosa... e anche dopo il corso di due giorni è impossibile aver compreso appieno le possibilità sempre crescenti di sistemi cosi versatili come questo... e quello attuale è solo la versione EN61131-3 non riesco a pensare quello Open Source dove arriverà...
lss Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 Si, mi sono spiegato male...che tutti i moduli vadano su bus ok.. ma mi riferivo al cablaggio..se cablo, in tutte le stanze, le scatole con il bus dovrò usare i ragnetti (se ho capito bene)se metto uno slave con in e out porò collegare i tasti agli ingressi slave con qualnque cavo ma nella mia scatola, in questo caso non avrò il bus nella scatola sempre se ho capito bene (a meno di non passare un secono cavo CAT6 o quelchelè) .Quindi se dovessi mettere in una scatona 506 2 pulsanti , 1 IR e un RFID o un sensore di temperatura sarebbe sensato avere direttamete il bus nella scatola e usare il ragnetto per i pulsanti e non collegare i pulsanti ad uno slave in altra posizione e passare ANCHE il bus per glia ltri moduli...Cosa non mi è chiaro???Cosa mi sfugge?
lss Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 OT : Non ho riletto il post... sti** quanti errori .. mi vergogno un po' P
del_user_56966 Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 se cablo, in tutte le stanze, le scatole con il bus dovrò usare i ragnetti (se ho capito bene)se per scatole intendi le scatole 503 direi di si... se per scatole si intende le scatole di derivazione puoi usare anche i guida DIN che al contrariodi latri sistemi dove sono ingombranti con HomePLC si hanno dispositivi a basso profilo che stanno sia dietro i pannelli ciechi dei quadri che dentro scatole di derivazionenei rispettivi locali... quindi non c'è differenza tra mettere ragnetti e guida DIN nel locale... semmai se ne locale c'è già una parte d'impianto cablato sulla scatola di derivazioneche è anche più facile da mettere in marcia e da manutenere... si può mettere anche un ragnetto direttamente in una scatola a per serie civile per duplicarei comandi... come nel caso di una deviazione classica!...
del_user_56966 Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 Non ho riletto il post... sti** quanti errori .. mi vergogno un pofigurati ormai non ci faccio più nemmeno caso... si scrive talmente veloce che si perdono le parole per strada...
lss Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 ..comunque si, mi riferivo ad una scatola 503 ,non mi è chiaro il discorso della duplicazione...Pertiamo dal presupposto che l' impianto sia totalmente nuovo e non ci siano adattamenti da fare...allora:- se devo mettere in una scatola 1 pulsante e, ad esempio, un sensore / transponder che direttamente si collega in bus posso fare in questo modo: a: porto il bus direttamente dal maser / HPLC alla scatola , connetto il sensore direttamente al BUS e il pulsante tramite il ragnetto (programmando poi l' indirizzo/logica e stati)b: porto il bus nella scatola per collegare il sensore e poro anche i 2 fili che andranno a collegarsi ad un ingresso dello slave/maser di zona (che poi programmerò)fin qui è giusto mo sbaglio qualcosa?
del_user_56966 Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 fin qui è giusto mo sbaglio qualcosa?tutto OK... sono entrambi modalità fattibili!...ma fai attenzione che esistono molte varianti quindi non dare per esaustivo una sola configurazione...per esempio tu parli di controllo accessi... il controllo accessi si può fare in vari modalità e per ogni modalità esiste più livelli applicativi...per esempio un lettore RFID può andare su vari livelli cosi come una centrale accessi... dipende sempre da cosa ci devo fare realmente!quindi prima è più consono capire l'applicazione e poi scegliere il prodotto più adatto al controllo accessi che non viceversa...
del_user_56966 Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 il prodotto più adatto al controllo accessi che non viceversa...e va anche considerato che il controllo accessi RFID è solo una delle possibilità ma non l'unica...addirittura si possono far interagire più dispositivi e/o logiche di controllo accesso tra loro...
lss Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 tutto OK... sono entrambi modalità fattibili!...Bene, pensavo di essere scemo, ma esistono altre odalità di collegamento, sempre in riferimento a dispositivi di imput tipo pulsanti/interruttori o simili?per esempio tu parli di controllo accessi... il controllo accessi si può fare in vari modalità e per ogni modalità esiste più livelli applicativi...Ok, il mio era solo un' esempio .. ovviamente in caso di gestione di accessi con livelli di sicurezza elevati ovviamente si studia la modalità migliore ...e va anche considerato che il controllo accessi RFID è solo una delle possibilità ma non l'unica...addirittura si possono far interagire più dispositivi e/o logiche di controllo accesso tra loro... smile.gifChiaro e lampante, l' uso di transponder è una via che vorrei percorrere per una serie di ragioni, ovviamente, supppongo si possa programmare il sistema per abilitare altre funzioni con livelli di sicurezza diversi (tipo divisione a zone /accessi di vari livelli, etc) ed integrare sistemi con sicurezza anche infinitamente più elevata... ma al momento non mi voglio concentrare sulla "sicurezza" in senso totale ...Grazie ancora di tutto.Paolo
del_user_56966 Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 ma esistono altre odalità di collegamento, sempre in riferimento a dispositivi di imput tipo pulsanti/interruttori o simili?si alcune connessioni tipo quelle tra zona e zona si possono fare anche in fibra ottica... e all'estero so che usano anche master con tecnologie wireless..qui ci sono delle periferiche wireless ma mi sembra che non siano molto utilizzate...pensa che con HomePLC anche gli SMS In/out si considerano risorse di I/O in standard IEC...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora