Vai al contenuto
PLC Forum


Info Kit Start Homeplc


Messaggi consigliati

Inserita:

ok,ho mandato un e-mail alla net chiedendogli il solo kit senza corso,mi hanno detto che va bene,poi ho chiesto a loro se hanno il pannelo HMI protocollo modbus/rtu mi hanno detto che loro a catalogo non hanno nulla,inquanto sul mercato ce ne sono fin troppi di modelli compatibili.....

ho mandato un e-mail alla contrade chiedendo un offerta per questo modello che mi avevi mensionato tu,l'unica cosa che non ha sistema operativo se metto xpEmbedded full version posso un domani lavoraraci da remoto e lo metterebbero su compactFlash perchè non ha molti driver quindi molto leggero,se invece voglio windows 7 o xp professional mi ci va un harddisk...

sto aspettando l'offerta ti passo il link se puoi dargli un occhiata

http://www.contradata.it/Panel_PC/touchscr...to.aspx?id=2184


  • Risposte 426
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • del_user_56966

    213

  • cbrseicento

    199

  • esteban59

    3

  • tonynos

    2

Inserita:
ho mandato un e-mail alla contrade chiedendo un offerta per questo modello che mi avevi mensionato tu

Contradata come altre hanno Touch Panel se vuoi un prodotto del genere allora va bene anche questo...LINK

che sono studiati appositamente per la Domotica con incasso a muro, fanless, basso assorbimento e RS485 integrata cosi non serve neppure il convertitore...

e anche come costo non sono male.... su questi ci gira tranquillamente XComm con tutto il sistema ABS.... Web Server compreso quindi dal costo di un impianto

si può togliere anche il WEB SERVER come prodotto a se stante!...

che sono sempre quelle 300-400€ in meno e in pratica ci paghi già meta Touch Panel... :lol:

se invece vuoi spendere meno puoi usare un HMI con Modbus RTU allora ne puoi trovare a centinaia di tutti i prezzi, un link per quelli lo avevo già fornito sopra... :)

Inserita:

mi sa che costa meno contrada articolo AFL-408B-N270

Invece il link che mi hai postato ieri il modello DPC8A-375-TU-1024-00

ci sono circa 200 euro di differenza

Inserita:
mi sa che costa meno contrada articolo AFL-408B-N270

Bene!.....

se risparmi ancora di più meglio!... :)

Inserita:

dei 2 quale ti sembra meglio? su entrambi si può mettere embedded

Inserita:
dei 2 quale ti sembra meglio? su entrambi si può mettere embedded

cosi a prima vista direi che su quello GPTecno ci sono caratteristiche applicative per il fissaggio a parete

sicuramente più adatte all'ambito per cui è proposto, l'altro con i 4 tasselli a muro mi sembra più per fissaggio su quadro elettrico che da parete!

Anche la connessione della RS485 è più semplificata adottando i morsetti a vite mentre nel primo c'è un connettore RJ45 che richiede un cavo e pinza appositi...

poi la risoluzione massima da 800 x 600 su 8" non è il massimo... preferirei sicuramente un Touch da 10" a 15" meglio con almeno una risoluzione 1024x768..

in 800x600 a fatica oggi ci mettono qualche pulsante e una micro piantina... troooppooooo!! piccolo e scomodo per fare realmente delle belle cose!... :lol:

Inserita:

ho aperto un topic per il tauch screen visto che per il sstema kit start sono in contatto con net,poi ho scoperto ieri che sulla ciatrading ho uno sconto da paura il resto come DMX512+SLAVE 4+4 più i ragnetti prendo da loro :superlol:

unica cosa che sul catalogo della net non ci sono le Rimm,quindi non conosco ne codice ne il prezzo per ordinali alla cia,perchè la cia a catalogo non lo hanno

per farla breve ho aperto unnuovo topic per avere consigli da qualche utente che abbia usato e possa consigliarmi il touch screnn,visto che non h le idee chiare su quale indirizzarmi,e non vorrei fare qualche cavolata,visto che costicchiano parecchio...

Inserita:
poi ho scoperto ieri che sulla ciatrading ho uno sconto da paura il resto come DMX512+SLAVE 4+4 più i ragnetti prendo da loro

Lo dico sempre di non fermarsi al prezzo di listino, il costo finale di un prodotto dipende dallo sconto che ti fanno e mai non dal prezzo di listino!

unica cosa che sul catalogo della net non ci sono le Rimm,quindi non conosco ne codice ne il prezzo per ordinali alla cia,perchè la cia a catalogo non lo hanno

I cataloghi invecchiano velocemente mentre di prodotti ne escono continuamente di nuovi.. per ciò che non trovi è sempre meglio chiedere...

spesso cosi facendo si scopre che magari del prodotto a catalogo ci sono anche altre versioni più economiche oppure con nuove funzioni aggiuntive...

per farla breve ho aperto unnuovo topic per avere consigli da qualche utente che abbia usato e possa consigliarmi il touch screnn,visto che non h le idee chiare su quale indirizzarmi,e non vorrei fare qualche cavolata,visto che costicchiano parecchio...

Prima di acquistare un Touch devi capire cosa vuoi fare... se ti serve per premere qualche pulsante qua e la sono soldi buttati... con HomePLC fai più cose e meglio

già dal telecomando Infrarosso Universale.... se al contrario devi usare il Touch per funzioni più particolari che non siano scenari ecc.. allora valuta se ti conviene..

ricorda che con HomePLC non serve mai un Touch le impostazioni le puoi fare da qualsiasi PC classico anche quello che usi per Internet...

Inserita:

volevo mettere un touch anche per interfacciare il videocitofono,nella casa nuova mi hanno messo il citofono elvox,ho pensato se metto un touch screen compatibile,potrei mettere l'unità esterna video ed interfacciarlo con un touch che abbia sia il microfono che la webcam,così evito la cornetta in casa... in piu potrei gestire l'irrigazione,aprire il cancello elettrico,videosorveglianza,devo installare anche 3 pompe di calore,oltre scenari,poi pian piano espando anche per l'home theatre,ad esempio come sistema sorraund ci vuole un ampli apposta?invece per il video citfono serve unità esterna ed alimentatore e basta?

poi se un domani cambio/vendo la mia centrale Tecnoalarm tp 4-20 poitrei acquistare la 8-96 oppure 16-256, che hanno come dicevi tu il protocollo tecnoout,attualmente ho 18 Zone

Inserita:
esempio come sistema sorraund ci vuole un ampli apposta?

se prendi l'impianto audio è compreso nel Kit!

invece per il video citfono serve unità esterna ed alimentatore e basta?

devi vedere in specifico il modello che vuoi acquistare!?

poi se un domani cambio/vendo la mia centrale Tecnoalarm tp 4-20 poitrei acquistare la 8-96 oppure 16-256, che hanno come dicevi tu il protocollo tecnoout,attualmente ho 18 Zone

si penso che dovrai solo cambiare la centrale e mettere un modello che disponga di comunicazione!... :)

Inserita:

quindi non posso interfacciare il mio amplificatore della PIONEER? forse posso solo accenderlo dal telecomando logitech?oppure bisogna prendere il segnale dall'on/off e portarlo come ingresso al homeplc?

Inserita:
quindi non posso interfacciare il mio amplificatore della PIONEER?

Se il tuo dispositivo ha un controllo IR tramite telecomando puoi liberamente utilizzare Hydra e pilotarlo come meglio credi

anche programmandolo in modo completamente integrato col resto, scenari, luci e climatizzazione...

forse posso solo accenderlo dal telecomando logitech?

si è possibile anche replicare il suo telecomando originale su uno dei 4-15 dispositivi che accetta il Logitech...

oppure bisogna prendere il segnale dall'on/off e portarlo come ingresso al homeplc?

no... usa gli infrarossi è più versatile e potente come soluzione... in pratica puoi fare un po di tutto, far partire un CD/DVD... cambiare canale al sintonizzatore,

regolare il volume ecc.. ;)

Inserita:

cosa sarebbe hydra e dove lo si può vedere?

ritornando al discorso split ci va un optional della home plc per far dialogare il sistema?

invece riguardo la videocitofonia interfacciando con un touch screen posso usarlo per vedere e per sentire ed aprire il cancelletto/cancello automatico giusto?

ll'alimentatore del video citofono lo devo acquistare che sia compatibile con home plc^?

Inserita:
cosa sarebbe hydra e dove lo si può vedere?

Hydra è un innovativo ragnetto su BUS Multi comando che può avere più (teste) emettitori IR...LINK

supporta fino a 128 comandi di qualsiasi tipologia Audio/Video, Clima, ecc.. in memoria

ritornando al discorso split ci va un optional della home plc per far dialogare il sistema?

esistono dispositivi fissi per scatola 503 oppure da installare a bordo dello stesso split... e questi sono codificati modello per modello...

in alternativa si può usare lo stesso Hydra ma in quel caso va programmato...

invece riguardo la videocitofonia interfacciando con un touch screen posso usarlo per vedere e per sentire ed aprire il cancelletto/cancello automatico giusto?

ll'alimentatore del video citofono lo devo acquistare che sia compatibile con home plc^?

normalmente sono alimentazioni separate... :)

Inserita:

mi faresti la gentilezza di indicarmi qual'è l' Hydra,dal link che mi ha postato non sono riuscito a trovarlo

Inserita:

ciao Aleandro,ho preso il kitstart speromi arrivi per fine settimana.... se non erro nel kit non c'è l'alimentatore/trasformatore,cosa mi consigli di mettere un in alternata oppure in continua? e quanti VA?

stamattina mi hanno mandato il listino completo piu i datashet dei nuovi prodotti compreso di prezzo di listino.....

Inserita:
ciao Aleandro,ho preso il kitstart speromi arrivi per fine settimana.... se non erro nel kit non c'è l'alimentatore/trasformatore,cosa mi consigli di mettere un in alternata oppure in continua? e quanti VA?

Per fare le prove su banco va bene anche un trasformatore da 12Vac da 7VA come quello per campanelli!

mentre nell'impianto devi solo ricordarti che la corrente alternata non può viaggiare insieme al segnale del Bus dato che viaggiando in modo

parallelo si verificano dei fenomeni di mutua induttanza tra i cavi adiacenti, in questo caso il segnale del Bus che ha un livello

di tensione bassissimo può essere disturbato...

stamattina mi hanno mandato il listino completo piu i datashet dei nuovi prodotti compreso di prezzo di listino.....

visto basta chiedere... :lol:

a che azienda ti sei rivolto?...

Inserita:

direttamente alla net building :rolleyes:

io il siemama completo lo metto su quadro,al massimo qualcosa lo metto sotto al quadro dove ho una scatola di derivazione molto grande circa 40/50 cm per 20 cm,quindi il problema in quel tratto dalla scatola al quadro potrebbe disturbarmi il segnale bus? nel caso fossi si la risposta che cosa posso fare per evitare? cavo cat 6 oppure cavo allarme schermato?

se con il tempo espandessi l'impianto con degli slave oppure ragnetti IN e OUT come bus sempre cat 6?

una cosa che mi sfugge: per il momento non è il mio caso,visto che gli ingressi e le uscite le ho tutte sotto il quadro elettrico,dovendo fare delle dorsali in domotica si usa lo stesso sistema del tradizionale?.... dorsale luce metto sempre 1.5mm² e forza 2.5mm²? questi vanno collegati agli slave /ragnetti?

lacuna: partendo da una protezione del quadro,magnetotermico oppure magnetotermico differenziale, le dorsali che sia luce he sia prese dove vanno collegati prima di entrare nell'home plc?

i filtri che mi dicevi per luce led oppure basso consumo sono questi? SD/FLT1 ,vanno messi in parallelo alla lampada led /bassoconsumo? o come

per l'Hydra HP/RSIR3

Inserita:
quindi il problema in quel tratto dalla scatola al quadro potrebbe disturbarmi il segnale bus? nel caso fossi si la risposta che cosa posso fare per evitare? cavo cat 6 oppure cavo allarme schermato?

Solitamente i disturbi si hanno quando si miscelano le alimentazioni, come ad esempio comuni mal connessi tra più impianti,

e quando si fanno correre cavi di potenza su tragitti paralleli e in più tratte d'impianti estesi...

per piccole tratte tipo da quadro a cassetta come dici tu è molto improbabile che si possano creare disturbi non ci sono le estensioni di posa...

dovresti fare qualche giro di Bus attorcigliandolo sui cavi di potenza ma credo che almeno questo tu lo possa evitare no!

se con il tempo espandessi l'impianto con degli slave oppure ragnetti IN e OUT come bus sempre cat 6?

Si il miglior rapporto prezzo/prestazioni si ottiene con un Cat.6 flessibile... ma anche un cat.5 va bene comunque...

mettilo flessibile dato che rigido è soggetto a rompersi facilmente nelle connessioni!

una cosa che mi sfugge: per il momento non è il mio caso,visto che gli ingressi e le uscite le ho tutte sotto il quadro elettrico,dovendo fare delle dorsali in domotica si usa lo stesso sistema del tradizionale?.... dorsale luce metto sempre 1.5mm² e forza 2.5mm²? questi vanno collegati agli slave /ragnetti?

indistintamente da dove metti i moduli da guida DIN l'uscita è un relè ovvero è come se fosse un normale interruttore elettrico...

il cablaggio successivo quindi è lo stesso!

Per i ragnetti devi prevedere dei relè (tipo i finder) da 12 oppure da 24 Vdc (in corrente continua) .... a secondo della tensione che usi per l'alimentazione del ragnetto!

lacuna: partendo da una protezione del quadro,magnetotermico oppure magnetotermico differenziale, le dorsali che sia luce he sia prese dove vanno collegati prima di entrare nell'home plc?

Come detto in precedenza il relè fa le veci di un normale interruttore quindi lo schema elettrico finale non cambia!

i filtri che mi dicevi per luce led oppure basso consumo sono questi? SD/FLT1 ,vanno messi in parallelo alla lampada led /bassoconsumo?

se usati per carichi capacitivi sono messi in serie alla lampada!

non so il codice NET ma quelli che usiamo hanno scritto RC6900 sull'involucro!...

o come per l'Hydra HP/RSIR3

cosa centra Hydra con i filtri?..

Inserita:

l'hydra non centra nulla con i filtri, ho sbagliato a scrivere.... intendevo hydra per comandare l'ampli del sorround non ho ben chiaro come potrebbe funzionare e come collegarlo,volendo posso accendere e spegnere da touch screen e da telecomando logitech?

mi togli una curiosità in questo forum come si fa per editare i messaggi per non farecopia incolla? per capirci come fai tu!!!

i relè vanno messi solo sui ragnetti? lato out?

invece sui master/ slave si mettono solo se l'assorbimento è maggiore di ciò che eroga il contatto giusto?

ora mi manca:

la/le Rimm

DMX 512 meglio Master Sistema con seriale RS485 e Bus DMX512 oppure Master con Sistema DMX 512 meglio con seriale RS485(PROT.COSTR.1) E bUS DMX512 ?

HYDRA HP/RSIR1 oppure il 3 finale,ci vuole anche il programmatore HP/PRGIR1?

Filtri

Alimentatore/i

Luxmetro

sono ancora indeciso sul touch screen la net a catalogo hanno solo i 15 pollici della della GPTecno

Inserita:
intendevo hydra per comandare l'ampli del sorround non ho ben chiaro come potrebbe funzionare e come collegarlo,volendo posso accendere e spegnere da touch screen e da telecomando logitech?

Hydra a più tipi di connessioni ma nel tuo caso si collega direttamente al Bus, si posiziona davanti al dispositivo fa controllare, oppure anche di lato

visto che le teste dell'Hydra si possono posizionare su più traiettorie... :lol:

poi i comandi li puoi inviare come ti pare a tempo, su scenari, su evento... manuali da PC, da Touch come dal telecomando....

mi togli una curiosità in questo forum come si fa per editare i messaggi per non farecopia incolla? per capirci come fai tu!!!

spiegati meglio non capisco cosa non ti è chiaro?

i relè vanno messi solo sui ragnetti? lato out?

certo i ragnetti non hanno relè a bordo... quindi ci sono due fili per ogni relè da mettere esternamente!

come ti dicevo basta dei semplici relè su zoccolo tipo i finder... o similari..

invece sui master/ slave si mettono solo se l'assorbimento è maggiore di ciò che eroga il contatto giusto?

Si se si vuole pilotare un carico discreto è sempre bene mettere di relè di appoggio per evitare di danneggiare i relè della scheda...

per carichi discreti intendo lavatrici, forno, boiler ecc..

ora mi manca:

la/le Rimm

DMX 512 meglio Master Sistema con seriale RS485 e Bus DMX512 oppure Master con Sistema DMX 512 meglio con seriale RS485(PROT.COSTR.1) E bUS DMX512 ?

HYDRA HP/RSIR1 oppure il 3 finale,ci vuole anche il programmatore HP/PRGIR1?

Filtri

Alimentatore/i

Luxmetro

sono ancora indeciso sul touch screen la net a catalogo hanno solo i 15 pollici della della GPTecno

si ma vai piano anche Roma non è stata fatta in un giorno... :lol:

Inserita:

Hydra a più tipi di connessioni ma nel tuo caso si collega direttamente al Bus, si posiziona davanti al dispositivo fa controllare, oppure anche di lato

visto che le teste dell'Hydra si possono posizionare su più traiettorie.

quindi devo mettere l'hydra vicino l'ampli rivolto verso il sensore? quindi messo così non si può utilizzare per un altro canale? visto che c'è anche a 3 uscite!!!!

spiegati meglio non capisco cosa non ti è chiaro?

come fai a fare Citazione,nel senso che su ogni cosa che io scrivo,tu la prelevi e scrivi sotto,nel senso che dividi cio che scrivo io,non so se facendo così si vede la stessa cosa.....

certo i ragnetti non hanno relè a bordo... quindi ci sono due fili per ogni relè da mettere esternamente!

come ti dicevo basta dei semplici relè su zoccolo tipo i finder... o similari..

i relè in corrente continua o 12 0 24 volt giusto elettronici o meccanici?

ipotizzando su un master o slave su una uscita volessi mettere i led a 12 volt,alimento il contatto a 12volt,se invece volessi colegare un uscita a 220 devo portare il 220 sul contatto? quindi non faccio un comune a tutti giusto?

quando si parla di uscite, di uscite intendo ragnetti/slave/ etc etc.. a transistor si intende relè elettronici?

non è che voglio correre,è solo questone che al momento casa è vuota però prima di andarci ad abitare spero per il primo ottobre,vorrei che tutto fosse apposto,a livello di cavi,bus etc etc,voglio passare tutte le predisposizioni adesso,dopo non mi va di farlo ho anche il bimbo di 17 mesi, e non mi permette di farlo dopo..

ps ti ringrazo per la disponibilità che mi dai..... lavoro permettendo,lavori a casa permettendo,trasloco permettendo,vorrei poter fare il corso di 1°Livello del 6/7 ottobre.... se non riesco farò il prossimo di 1° livello.....

giuseppecardace
Inserita:
come fai a fare Citazione,nel senso che su ogni cosa che io scrivo,tu la prelevi e scrivi sotto,nel senso che dividi cio che scrivo io,non so se facendo così si vede la stessa cosa.....

Dopo aver copiato ed incollato quello che vuoi citare, lo selezioni e premi il penultimo tasto "la nuvoletta" in alto a sinistra.

Inserita:
quindi devo mettere l'hydra vicino l'ampli rivolto verso il sensore? quindi messo così non si può utilizzare per un altro canale? visto che c'è anche a 3 uscite!!!!

vicino è più sicuro

anche fosse installato nella parete di fronte l'importante è che il fascio IR sia posizionato correttamente....

come fai a fare Citazione,nel senso che su ogni cosa che io scrivo,tu la prelevi e scrivi sotto,nel senso che dividi cio che scrivo io,non so se facendo così si vede la stessa cosa.....

come già deto da Giuseppe.. :thumb_yello:

i

relè in corrente continua o 12 0 24 volt giusto elettronici o meccanici?

puoi usare entrambe.... per i relè statici non serve ma per quelli elettromeccanici non devi superare

la massima corrente di pilotaggio... e comunque è meglio tenersi in limiti più sicuri che al massimo assorbimento...

di solito una corrente corretta va da 5 a 40 mA :)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...