Vai al contenuto
PLC Forum


Significato Di Alcune Funzioni Di Cpm1


Messaggi consigliati

Inserito:

Mi servirebbe tanto sapere a cosa servono e quando si usano queste varie funzioni: MOV, DIFU, DIFD, KEEP, ILC e IL. Visto che stò tentando di metter sù un programmino per la gestione di 6 ventole con rotazione sia a destra che a sinistra; ho provato a banco il funzionamento del programma e sembra che funziona, ma siccome nel programma che ho realizzato non ho inserito nessuna delle funzioni che ho sopraelencato ho sempre il dubbio che qualcosa non possa andare bene!

Vi prego di darmi una mano!


Inserita:

Allora, prima di tutto non è obbligatorio usare tutte le funzioni. Non sta scritto che se non usi determinate funzioni il programma non funzioni ....

Comunque il comando MOV come in tutti i PLC significa "Muovi" ovvero trasferisci il valore dalla variabile di origine nella variabile di destinazione.

Le Funzioni DIFU, DIFD ovvero Differential Up e Differential Down non sono altro che i fronti di salita e di disceda o "one shot" o "pulse" come vengono chiamati in altri programmi.

L'istruzione DIFU(13) manda a ON il bit designato (B) per una scansione al momento della ricezione del fronte positivo (di salita) del segnale di ingresso.

L'istruzione DIFD(14) manda a ON il bit designato (B) per una scansione al momento della ricezione del fronte posteriore (di discesa) del segnale di ingresso.

KEEP non è altro che un Flip FLop o Set/reset.

IL : Se la condizione di un interblocco è OFF, vengono poste a OFF le uscite e resettati tutti i PV dei timer compresi tra la IL(02) corrente e la prossima ILC(03). Le istruzioni vengono considerate come NOP. I PV del contatore rimarranno inalterati. Se la condizione di esecuzione è ON, l'esecuzione continuerà normalmente.ti

Comunque ti consiglio molto vivamente di leggerti il manuale...

...e poi ti svelo un segreto (non dirlo a nessuno) se usi CX-Programmer ed inserici una istruzione o funzione c'è un tastino che si chiama "Guida Istruzione".....

Inserita:

Il tastino "guda" lo conosco ma è scritto in inglese la spiegazione visto che non ho cx programmer ma siswin 3.4. Come posso fare per capire bene dove e quando poter usare certe funzioni non solo quelle che ho elencato ma anche le altre? Grazie Marco Eli della tua spiegazione ma usi parole molto difficili per me che capisco poco di queste cose e mi servirebbe una spiegazione più elementare!

Gradirei molto il vostro aiuto!

Inserita:

Penso che a te manchino proprio le basi per poter programmare un PLC, non capisco come tu abbia fatto a scrivere un programma.

Le istruzioni che hai citato tu sono le più semplici in assoluto.

Comunque MOV significa che se DM100=99 e "Muovi"DM100 in DM101 otterrai DM101 = 99

DIFU DIFD non so come semplificartele

Inserita:

Ciao marco eli, possibile che non c'è nessun'altra soluzione per risolvere questo problema? Ho tanta voglia di approfondire la mia conoscenza sui plc e vorrei il vostro aiuto per riuscire a farlo. Se avessi avuto la possibilità avrei fatto anche un corso a pagamento con siemens o omron ma i prezzi sono molto cari e quindi devo optare per altre soluzoini.

Inserita:

Potresti acquistare il libroo di M.Barezzi, cercalo sul forum ne abbiamo già parlato più volte

Inserita:

la funzione IL (02 ) la utilizzi mettendo prima tutto ciò che sevi avere on per poter far funzionare il tuo prog. ,

per esempio metti il contatto di un termico con in serie l'emergenza, poi la funzione IL , fai il tuo programma e alla fine metti la funzione ILC ( 03 ) che termina la tua condizione di IL in questo modo ciò che è compreso tra IL e ILC viene disattivato se non hai (in questo caso ) attivi il termico e l'emergenza

La funzione DIFU la si utilizza per esempio quando devi crearti un incremento, per esempio se mettessi un contatto normale il contatore dell'incremento non aumenterebbe di 1 solo valore ma di molti di più perciò metti la condizione che dovrebbe incrementare su un DIFU ( lo indirizzi come un relè interno ) e poi usi il contatto del DIFU sull'incremento in questo modo il contatore di incremento incrementa ( :P ) solo tutte le volte che il DIFU passa da off a on ( se utilizzassi il DIFD sarebbe da on a off )

ciao

Inserita:

Grazie mille tecnoemme tu si che hai capito come farmi capire le cose; con degli esempi pratici! Grazie anche a Marco Eli, approposito Marco Eli come posso acqqqquistare il libro che nel messaggio precedente mi hai consigliato di acquistare?

Sembra niente ma un passo alla volta grazie a voi sto imparando cose che mi sono molto utili, grazie mille a tutti coloro che fino ad ora mi hanno aiutato e che mi aiuteranno!

Inserita:

Devi ordinarlo all'editrice San Marco dal sito se non sbaglio.

Comunque nel forum c'è una discussione che raccoglie i vari commenti sul libro, inoltre dovrebbero esserci dei dettagli su come acquistarlo.

Inserita:

Ciao Tecnoemme visto che hai saputo farmi capire subito il significato di alcune funzioni mi potresti spiegare anche il significato e a cosa mi potrebbero servire nello sviluppo di un programma le funzioni (Keep e Mov)?

Ciao a tutti gli amici di PLC Forum!

Inserita:

un link interessante http://www.valtercaggio.com/Sistem_Automaz...grammazione.htm

le basi sono sempre valide, comunque

Il keep come ti è stato già detto è un set reset ovvero un relè con la condizione di set separata da quella di reset, perciò una volta che lo ecciti non devi mantenerlo sempre eccitato perchè sia on, lo stesso vale per la condizione di off( ovvero va eccitata la condizione di off per resettarlo ma non và mantenuta ) un esempio, metti il contatto aperto 0.01 sulla condizione di set ed il contatto normalmente aperto 0.02 sulla condizione di reset. Quando chiudi il contatto 0.01 il relè si eccita, se riapri il contatto il relè rimane eccitato fino a quando non attivi la condizione di reset ovvero in questo caso ecciti 0.02, piccola nota se hai in contemporanea il segnale di set e reset è il secondo ad essere predominante.

La funzione di mov serve invece per trasferire dei valori, che possono essere valori fissi o variabili. Un esempio potrebbe essere quello di un contapezzi, ovvero ogni 5 pezzi la macchina fà un movimento particolare allora tu usi un incremento con un difu ( come già visto ) per contare i pezzi ed il valore di questo conteggio ce l'hai nella variabile DM0, quando nel DM0 c'è il valore 5 sappiamo che abbiamo contato i 5 pezzi e la macchina mi effettua il movimento desiderato , in contemporanea utilizzo la funzione mov scrivendo che muovo la costante 0 ( #0 per es. ) nel DM0 . Così scrivendo vado a " riportare " il valore del mio DM0 a 0 e posso nuovamente rieffettuare il mio conteggio di 5 pezzi. :rolleyes:

Inserita:

le funzioni che hai citato non sono assolutamente necessarie per la realizzazione di un programma (magari abbastanza semplice come il tuo).

DIFU 199.0 (alza il bit 199.0 per una sola scansione sul fronte di salita del segnale)

ES: fotocellula ingresso 000.5 (che carica il DIFU), appena la fotocellula si eccita il 199.0 viene alzato per una scansione del PLC. il 199.0 per tornare ad alzarsi bisognerà che il 000.5 torni basso (0) e successivamente alto (1)

DIFD 199.1 (alza il bit 199.1 per una sola scansione sul fronte di discesa del segnale)

ES: tornando all'esempio di prima il 199.1 andrebbe alto quando il 000.5 và basso.

MOV muove canali o costanti in altri canali

ES: MOV #1 D0000 (scrive 1 nell'area DM 000)

KEEEP 199.2

Ha un ramo superiore di set che quando è a ON alza il bit 199.2 e uno inferiore di reset. il reset ha sempre priorità sul set (quindi se entrambi sono alti ti troverai il 199.2 basso (0).

Ti consiglio comunque anche il libro OMRON sulla programmazione CQM1/CPM1 (che si assomiglia a tutti i PLC Omron) che ha il codice di ordinazione OMW228-I1-3A. Potrebbe anche essere fuori produzione in quanto è un libro un po' vecchiotto, però è spiegato discretamente bene. Potresti anche trovarlo sui CD dei manuali OMRON che trovi dai distributori.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...