Vai al contenuto
PLC Forum


Assemblare Una Presa Comandata Da Cronotermostato


Messaggi consigliati

Inserito:

mi servirebbe realizzare una presa, a cui collegarare un radiatore ad olio, comandata da un cronotermostato da abitazione,

il cronotermostato mi consente di avere maggiorni programmi che la normale presa timer e aver la possibilità di impostare la temperatura che poi raggiungerà la stanzetta.

in commercio non sono riuscito a trovare nulla di già realizzato..


Inserita:

L'idea è buona. Dovresti collegare il cavo neutro dell'impianto elettrico direttamente alla presa, mentre il cavo di fase dovresti farlo passare dal cronotermostato, che si comporterà come un interruttore, chiudendo o aprendo il circuito a seconda delle necessità.

Inserita:

ma il carico di 400/700/1200w non è troppo per il cronotermostato? (anche se escludo l'uso del 1200...90% dei casi lavoro a 400w..

ho visto che la resa è uguale cambia solo il tempo in cui si raggiunge la temperatura in stanza..

Inserita:

Io non credo sia un problema. Comunque attendi qualche conferma.

MANUELE30061981
Inserita:

Si perfetta l'osservazione della fase passante nel contatto del crono-termostato, occhio però, all'assorbimento della stufetta.

Il contatto del crono-termostato tipicamente porta poca corrente e potrebbe risultare insufficiente a sopportare l'assorbimento della stufetta o radiatore che sia.

Quindi consiglio vivamente di controllare i dati dei componenti che utilizzi.

Nel caso il radiatore assorba più di 500 W credo sia indicato utilizzare un piccolo relè correttamente dimensionato come interfaccia, quindi accendere il relè che a sua volta accenderà il radiatore.

se hai bisogno che ti schematizzi la cosa basta chiedere.

Ciao Manuele

Inserita:

se mi fai uno schema...ti ringrazio e avanzi un caffè se passi da Sesto F.no!

del_user_56966
Inserita:

basta che leggi le istruzioni del crono c'è scritto per legge il carico massimo che supporta e il limite di tensione!

secondo me non va bene, ci vuole un attuatore di potenza... comunque controlla!

MANUELE30061981
Inserita: (modificato)

be il caffè a sesto fiorentino è un po' lontano da casa mia....

spero possa esserti utile

Modificato: da MANUELE30061981
Inserita:

dai retta mettici un contattore ....

I rele a bordo dei cronotermostati vanno bene solo per comanddare caldaie o al limite elettrovalvole di zona

per tutto il rrsto ci vuole un contattore nel tuo caso almeno da 10 ampere in quanto vanno sempre dimensionati almeno un po piu grandi dell effettivo valore di corrente assorbita...

Inserita:

ho preso un contattore schneider le25a, ma i contatti sono a1 e poi sotto 1 e 3 dall'altra parte a2 e poi sotto 2e4... il corno termostato che ho (alimentato da 2 aa) ha 3 contatti no,com,nc.. penso di dover usare No e com..

ma per contattore??

Inserita:

lo schema fatto e' chiaro

su cronotermostato devi usare no e com

la bobina del contattore( comando)e' A1 e A2

il contatto che fa' da interruttore e' 1 e 2

Inserita:

tutto fatto, grazie 10000

2 domande:

1) il contattore ronza un poco..poco poco...se fossi in città nemmeno lo sentirei ma visto che sono sperduto sui monti lo riesco a sentire,è normale?è il contattore che ha un difettino?

2) se per qualche motivo la stufa viene spenta (comunque ha i suoi comandi on/off a bordo mica succede nulla???

domando questo perchè su questo radiator-ino dialettrico non è riportato nulla MA su un termoconvettore che ho in uno sgabuzzino c'e' proprio scritto sopra di no spengerlo toglendo l'alimentazione ma solo usando l'apposito tasto on/off..

non ho capito cosa gli cambia.....

Inserita:
1) il contattore ronza un poco..poco poco...se fossi in città nemmeno lo sentirei ma visto che sono sperduto sui monti lo riesco a sentire,è normale?è il contattore che ha un difettino?

e' normale, non preoccuparti

2) se per qualche motivo la stufa viene spenta (comunque ha i suoi comandi on/off a bordo mica succede nulla???

domando questo perchè su questo radiator-ino dialettrico non è riportato nulla MA su un termoconvettore che ho in uno sgabuzzino c'e' proprio scritto sopra di no spengerlo toglendo l'alimentazione ma solo usando l'apposito tasto on/off..

non ho capito cosa gli cambia.....

anche in questo caso non succede niente, vai sul sicuro.

L'indicazione che trovi sul termoconvettore indica all'utente che per spegnere il dispositivo deve agire sugli interruttori, non staccare la spina dalla presa :)

A meno che lo stesso non abbia a bordo un'elettronica che spegne la resistenza e dopo qualche secondo anche la ventola, ma non penso che sia il tuo caso

Inserita:

grazi,credo entrambe allora..perchè la ventola si ferma dopo poco la resistenza..

Inserita:

Rispetta alla lettera le istruzioni allegate. :thumb_yello:

Inserita:

tutto perfetto,come dicevo..

per esigenze di ...ehm ..estetica...della cameretta con adesivi appiccicati al muro ..ho sistemato il cronotermostato....

sul muro più freddo..lato strada...la differenza è sempre 1,5 con il centro stanza...

visto che ho tempo da perdere..posso spostarlo dall'altra parte..posso usare un diametro 0,75 per compiere un giro di 10m ?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...