contelao Inserito: 22 dicembre 2011 Segnala Inserito: 22 dicembre 2011 Ciao a tutti,una curiosità stavo provando a cimentarmi col l'ets3, mi chiedevo se devo fare un upload di un impianto non creato da me come si può fare?cioè come posso vedere una programmazione già esistente?GrazieAle
pyy Inserita: 23 dicembre 2011 Segnala Inserita: 23 dicembre 2011 non si può.A parte che l'operazione si chiama reverse engineering ed oltre che eticamente scorretta, è illegale.comunque ets3 non te lo permette.quello che si può fare è l'upload un dispositivo alla volta ma ottieni solo gli indirizzi di gruppo contenuti e la versione del firmware ma non i parametri, che sono indispensabili per ricostruirne il funzionamento.Tuttavia chi "paga" l'impianto dovrebbe esigere il file .pr4 o .pr5 da chi lo ha configurato, ne avrebbe tutti i diritti.se è solo per iniziare prova a googolare con "file pr4" o "pr5" mettendo parole come "demo" o "prova"potrebbe funzionare
dario87 Inserita: 23 dicembre 2011 Segnala Inserita: 23 dicembre 2011 non so se sia illegale ma si riesce a fare e io personalmente ho fatta più volte
Microchip1967 Inserita: 23 dicembre 2011 Segnala Inserita: 23 dicembre 2011 L'operazione di lettura dei dispositivi è perfettamente legale (altrimenti non sarebbe neppure permessa con ETS)Per quanto riguarda il file sorgente, fino al 2007, con la ex 46/90, non esisteva (e non esiste tuttora) nessuno obbligo di consegna.dall'entrata in vigore del dm 37, tutti gli impianti devono avere la Dichiarazione di Conformità e, nel caso in cui si superino i limiti dimensionali, pure il progetto.I dati possono essere benissimo in formato cartaceo (tanto ets fornisce una marea di report).mi è già capitato di dover lavorare su impianti senza documentazione e con la ditta costruttrice fallita.con pazienza si riesce comunque ad estrapolare i dati (indirizzi di gruppo e indirizzi fisici)Per quanto riguarda la programmazione dei singoli moduli, a meno che non si tratti di termoregolazione o sensoristica avanzata, si riesce comunque a recuperare i dati.
dario87 Inserita: 23 dicembre 2011 Segnala Inserita: 23 dicembre 2011 Si riesce a ricostruire l'intero progetto ,indirizzi di gruppo, parametri dati a dispositivi ecc....utilizzando Recostruction
lifespace Inserita: 23 dicembre 2011 Segnala Inserita: 23 dicembre 2011 Il reverse engineering di un impianto KNX è possibile già a partire da ETS2.Si effettua con un tool esterno.Con somma fantasia, il tool si chiama appunto "Riconstruction" e viene venduto dalla IT-GmbH, la software house che, per conto di KNX Association, ha compilato tutte le precedenti versioni di ETSCon ETS4, la funzione farà parte di un pacchetto chiamato PowerTools.Resta solo da capire quando KNX ne comincerà la commercializzazione.Si spera possa avvenire in concomitanza di Light&Building 2012, la fiera di settore che si terrà a Francoforte il prossimo Aprile.
del_user_56966 Inserita: 23 dicembre 2011 Segnala Inserita: 23 dicembre 2011 Per quanto riguarda il file sorgente, fino al 2007, con la ex 46/90, non esisteva (e non esiste tuttora) nessuno obbligo di consegna.Concordo sul concetto che non ci sia un obbligo legale ma almeno un obbligo morale secondo me esiste..altrimenti è del tutto inutile parlare di protocollo aperto e di intercambiabilità di prodotti e marche e altri bei discorsi commerciali se poisu un impianto esistente senza il progetto si deve riconfigurare tutto da capo... ed è noto che la cosa non è da poco!Quindi lasciare il progetto al cliente secondo me è un obbligo morale, poi se questo ha un aggravio di costo da contrattare col cliente stesso è altra cosa..ma almeno il cliente dovrebbe essere informato di questa opzione...per quanto mi riguarda io sono per lasciare sempre sorgenti della supervisione e programmi vari di programmazione e/o configurazione...ma è vero al momento sono scelte di etica personale...
Microchip1967 Inserita: 23 dicembre 2011 Segnala Inserita: 23 dicembre 2011 Aleandro, mi trovi perfettamente d'accordo.Personalmente, sugli impianti domotici, una volta che il cliente mi ha saldato quanto dovuto consegno un faldone a parte con la stampa di tutta la programmazione e un cd con la copia del file stesso.Mi serve sia nel caso debba fare delle modifiche successivamente, sie se per caso per qualsiasi motivo qualche altro "professionista" debba mettere mano.Purtroppo solo in un caso ho trovato copia della programmazione (anche su grossi impiamti...).Tutte le altre volte ho dovuto ricostruire la programmazione.Figurati che ho da parte ancore il vecchio dx2 466 con installata la copia del primo ets e la relativa programmazione del primo impianto EIB fatto nel 1996.Se continua cosi' lo dono al museo della scienza e della tecnica di Milano :superlol:
Iacopo 78 Inserita: 25 dicembre 2011 Segnala Inserita: 25 dicembre 2011 anche io sempre lasciato tutti i sorgenti:......
vigirex Inserita: 26 dicembre 2011 Segnala Inserita: 26 dicembre 2011 ciaoqualcuno di voi ha mai usato IT Recontruction?io ho provato la demo ma non funziona molto bene.ho fatto un test al banco ma sbaglia parecchie cose. Tipo struttura e manca qualche dispositivo.qualcuno sa se ci sono altri sofware simili?grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora