ceccoB Inserito: 31 ottobre 2006 Segnala Inserito: 31 ottobre 2006 Mi è capitato tra le mani un quadro elettrico dove le connessioni verso il bordo macchina sono state realizzate con stecche di morsetti mammuth. La cosa che mi lascia perplesso è che l'apparecchiatura è recente (data sulla targa 3/2006) costruita in Italia, e che nei miei 24 anni di "carriera" non li ho mai visti usare in apparecchiature industriali.Il cliente mi ha chiesto un giudizio perchè ricorda che forse non sono ammessi.Qual'è il vostro punto di vista ?
superpolipo Inserita: 31 ottobre 2006 Segnala Inserita: 31 ottobre 2006 (modificato) Dal punto di vista personale oltre a non essere "esteticamente" bello non li userei proprio nei Q.E. per quanto riguarda la normativa mi sembra siano vietati, ma non ne sono certo! Modificato: 31 ottobre 2006 da superpolipo
Nino1001 Inserita: 31 ottobre 2006 Segnala Inserita: 31 ottobre 2006 Idem con superpolipo. Non credo che non siano ammesi, devono avere il corretto grado di isolamento.La classica morsettiera costa molto di piu' ma almeno si ha il piacere di fare un buon lavoro. Niente morsettiera, niente puntalini, niente numerazione, nessuna etichetta.....il quadro funziona e si risparmia.In caso di riparazione quel risparmio iniziale sfuma tutto d'un colpo la prima volta. Se poi occorre ampliarlo il cliente ha raddoppiato lo spreco, oltre al tempo di intervento bisogna anche e sopratutto considerare il fermo produzione.
ivano65 Inserita: 31 ottobre 2006 Segnala Inserita: 31 ottobre 2006 e' solamente una persona rozza ed incompetente che puo' usare dei mammut per realizzare un quadro macchina.personalmente non capisco perche' non si decidono una volta per tutte a togliere questi morsetti dal mercato.ivano65
ClA Inserita: 31 ottobre 2006 Segnala Inserita: 31 ottobre 2006 (modificato) Li trovo utilissimi in particolari situazioni.Per esempio i lampadari: il morsetto viene fissato prima al lampadario, e non casca più durante il montaggio.Quindi non toglietemeli dal mercato! Modificato: 31 ottobre 2006 da ClA
LB81 Inserita: 1 novembre 2006 Segnala Inserita: 1 novembre 2006 (modificato) Per esempio i lampadari:Concordo. La maggior parte degli apparecchi di illuminazione sono dotati di questi morsetti per un semplice motivo: il morsetto si può lasciare collegato all'apparecchio o ai conduttori dell'impianto, in questo modo non è necessario accorciare ogni volta tutti i conduttori per rifare il collegamento. Se poi si aggiungono anche i puntalini, il risultato è perfetto. Molti elettricisti lasciano i fili penzolanti e non isolati quando rimuovono un lampadario, se invece ci si lascia un mammut collegato si ottiene almeno un minimo grado di protezione. Il discorso dei collegamenti di potenza è diverso, in questo caso bisogna considerare che i morsetti di questo tipo hanno una certa portata, relativamente bassa, mentre gli appositi morsetti componibili a serraggio indiretto (tipo Cabur) hanno una portata anche superiore a quella del conduttore.Ciao. Modificato: 1 novembre 2006 da LB81
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora