zalan Inserito: 19 febbraio 2007 Segnala Inserito: 19 febbraio 2007 Salve a tutti, una domanda:nella mia pochissima esperienza, ho sempre visto impianti con cosfi induttivo.Per la prima volta ho potuto notare che in un albergo, utenza in MT, la componente reattiva era per la maggior parte capacitiva (quadrante Q3 se non sbaglio, ravvisabile dalle teleletture Enel).Ho visto il quadro di rifasamento che non dava segni di vita, o per meglio dire segnalava un errore, ma i condensatori mi sembravano tutti staccati, nel senso che non ho mai visto un teleruttore di inserzione attrarsi.Se non ho capito male (correggetemi se sbaglio), il carico capacitivo si ha per troppo rifasamento, ma il quadro in questione mi sembrava "morto"...da cosa può dipendere quindi il carico capacitivo???Ho provato a cercare un po' nel forum prima di postare ma non ho trovato la risposta per il mio quesito.Grazie a tutti.
Mauro Dalseno Inserita: 19 febbraio 2007 Segnala Inserita: 19 febbraio 2007 Controlla Il condensatore di rifasamento sul lato BT del trasformatore nella cabina elettrica che non sia troppo grosso..
zalan Inserita: 23 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2007 Ho solo un gruppo di rifasamento che praticamente non entrava mai in funzione.Mi chiedo quindi come possa avere tutto questo carico capacitivo... da che può dipendere????Io non me ne intendo!!
ivano65 Inserita: 25 febbraio 2007 Segnala Inserita: 25 febbraio 2007 ti ha gia' risposto DALSENO.evidentemente se il condensatore principale e' sovradimensionato e non c'e' carico induttivo il gruppo di rifasamento ( giustamente) non entrera' mai in funzione, pero' succede cio' che hai riportato.ivano65
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora