Vai al contenuto
PLC Forum


Che Protezione Per Trafo?


Messaggi consigliati

Inserito:

Sui cataloghi si trovano magnetotermici curva D e K per primari dei trasformatori. Mi sapete dare qualche info in più e in quale situazione è preferibile utilizzare tali curve? Al momento utilizziamo la solita curva C, ma a volte interviene senza evidenti motivi.

Grazie a tutti!!

A.Miani


Inserita:

Io personalmente uso dei curva D o fusibili aM, mai avuto problemi.

Il trasformatore richiede una forte corrente allo spunto

Inserita:

Giusto, una corente di spunto notevole.

La soglia magnetica per una curva D è 10-20 xln, mentre per la K è 8-12 xln. e' un salto notevole secondo voi come posso fare la mia scelta?! devo tener conto anche delle potenze in gioco?

Inserita:

Ci sono costruttori di trasformatori che hanno tabelle di comparazione,in base alla potenza c'è la taglia del fusibile o quella del magnetotermico.

Marche tipo la LE....d.

  • 3 weeks later...
giancarlone69
Inserita:

Ciao a tutti;

io metto a monte dei trafo (monofasi) gli stessi interruttori magnetotermici che si usano per le partenze motori (es 3RV1011/21 per la Siemens), col risultato che in 15 anni di quadri elettrici non abbiamo mai avuto 1 problema(!) :)

Anche sul catalogo Siemens c'è scritto che si possono usare..... :rolleyes:

Ovvio che per particolari trafo (es trifasi) ci sono altri criteri. ;)

Ciao

Giancarlo

Inserita:

Se il secondario e' adeguatamente protetto e' inutile mettere una protezione a monte per il trasformatore (anche alimentatore), specialmente un salvamotore (e' uno spreco). A monte e' necessaria una protezione al solo cortocircuito, ed e' sufficiente anche per piu' trasformatori (ovviamente se dimensionata correttamente).

Del_user_23717
Inserita:

Anche per me, la protezione idonea a monte del trasformatore la si ottiente con i fusibili.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Francesco intendeva a valle :-)

personalmente utilizzo trasformatori di potenza per illuminazione 230-12V fino a 1500 VA

usati in parallelo per potenze superiori ma con circuiti separati

protezione primario: magnetotermico curva C sovradimensionato ma adeguato al cavo

protezione secondario: sezionatore portafusibile per ogni linea in partenza

considerando che i trasformatori sono in apposito quadro

e che le linee del primario e secondario escono dal quadro

poi ognuno ha le sue esperienze ....

ciao

Del_user_23717
Inserita:
Anche per me, la protezione idonea a monte del trasformatore la si ottiente con i fusibili.

Francesco intendeva a valle :-)

Intendeva a valle, ma ha detto monte, così anche io ho parlato di monte :P

Personalmente metto fusibili sia a monte (primario) che a valle (secondario), dite che è sbagliato?? :unsure:

Inserita:

direi proprio di no!! (protezione primario con fusibile)

tra l'altro il potere di interruzione di un fusibile è elevatissimo (ICC)

l'utilizzo del magnetotermico, anche nella versione economica da 1 modulo (1P+N)

è solo per una questione funzionale, perchè risulta molto più pratico nella gestione,

considerando che, almeno nel mio caso, difficilmente intervengono i fusibili(secondario)

quindi in caso di corto o sezionamento per manutenzione è meglio il magnetotermico,

i fusibili sul secondario servono per non fondere i cavi!! :)

visto che con bassissme tensioni la corrente è molto elevata

poi ripeto, bisogna valutare il tipo di istallazione, utilizzo, costo, funzionalità ....

ciao

Inserita:
Francesco intendeva a valle :-)
No, intendevo proprio il primario pero' mi sono espresso male ed ho scritto "a monte"... :rolleyes:

Inserita:

I primari dei trafo si possono proteggere con dei magneto termici appositamente studiati per tale scopo. Siemens produce i 3RV14xx (simili ai 3RV10xx per i motori come citato sopra)...

Inserita:
I primari dei trafo si possono proteggere con dei magneto termici appositamente studiati per tale scopo. Siemens produce i 3RV14xx (simili ai 3RV10xx per i motori come citato sopra)...
Questo ha senso se il secondario non ha protezioni adeguate, mentre se il secondario e' protetto non c'e' possibilita' di sovraccarico del primario. L'unica ragione tecnica di mettere una protezione all'alimentazione di un trafo (con secondario protetto adeguatamente) e' per prevenire i danni da un eventuale cortocircuito che puo' avvenire nei conduttori di cablaggio, ed in effetti la protezione va dimensionata non tenendo conto della potenza del trafo ma considerando il cablaggio (sezione, temperatura, ecc.), che ovviamente deve essere dimensionato almeno per la potenza del/i trafo/i (lo stesso circuito puo' alimentare piu' trasformatori, ovviamente se dimensionato correttamente).

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...