Michele77 Inserito: 1 settembre 2007 Segnala Inserito: 1 settembre 2007 Ciao a tutti,su un motore elettrico che lavorava con la trifase,ho letto sulla targhetta che riportava il valore di tensione dove c'era' scritto 220-380v.Ora mi chiedo, ma un motore elettrico puo' essere predisposto per girare sia con la 380v sia con la 220v? Spero in un vostro aiuto.
Livio Orsini Inserita: 1 settembre 2007 Segnala Inserita: 1 settembre 2007 Si, dipende dal collegamento. Collegato a stella lavora a 380v (400V), mentre se lo colleghi a triangolo lavora a 220v (230v)I valori ufficiali di tensione sono 400v e 230v
SimoneBaldini Inserita: 1 settembre 2007 Segnala Inserita: 1 settembre 2007 (modificato) Per evitare confusione a chi non ne è pratico, si puo' collegare a 230V sempre in trifase e non in monofase. Meglio precisarlo perchè mi capitano spesso idraulici che credono che possa girare a 230V monofase. Modificato: 1 settembre 2007 da SimoneBaldini
Del_user_23717 Inserita: 1 settembre 2007 Segnala Inserita: 1 settembre 2007 Hai fatto bene a precisarlo, si parla sempre di tensione concatenata.
Michele77 Inserita: 2 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2007 Per evitare confusione a chi non ne è pratico, si puo' collegare a 230V sempre in trifase e non in monofase. Meglio precisarlo perchè mi capitano spesso idraulici che credono che possa girare a 230V monofase.Infatti pensavo che potesse girare con la normale 230v monofase!Ma per creare una 230v trifase avendo una fornitura di 400v trifase cosa si deve collegare al motore elettrico?Collegato a stella lavora a 380v (400V), mentre se lo colleghi a triangolo lavora a 220v (230v)Mi spiegate come si ottiene il collegamento a stella e a triangolo?
Livio Orsini Inserita: 2 settembre 2007 Segnala Inserita: 2 settembre 2007 Mi spiegate come si ottiene il collegamento a stella e a triangolo?Guarda sulla targa del motore: dovrebbe esserci il segno del triangolo (con il relativo valore di tensione) e loschema dei ponticelli nella morsettiera, idem per la stella
Michele77 Inserita: 2 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2007 Ok,ma per creare una 230v trifase quante fasi mi servono e il neutro?
mzara Inserita: 2 settembre 2007 Segnala Inserita: 2 settembre 2007 Sulla morsettiera contenuta nella scatola dove entra il cavo di alimentazione, ci sono solitamente SEI morsetti fatti in svariati modi (il più utilizzato è quello tutto filettato con due dadini e due rondelle).Tre di questi morsetti sono collegati insieme da un ponticello formato da sbarrette di metallo; se queste sbarrette sono disposte parallele ( 3 sbarrette parallele in questo modo I I I ) il motore è collegato a triangolo (220v) se le barrette sono posizionate allineate .ad un asse del motore (3 sbarrette, che poi ne bastano due, in questo modo _ _) il motore è collegato a stella (380 v).Spero di essere stato comprensibile!!!!!
mzara Inserita: 2 settembre 2007 Segnala Inserita: 2 settembre 2007 Ok,ma per creare una 230v trifase quante fasi mi servono e il neutro?Ti servono 3 fasi, altrimenti non si chiamerebbe TRIFASE, il neutro non ti serve come nelle distribuzioni 380 Trifase.Il neutro per una utenza trifase NON SERVE.
Michele77 Inserita: 2 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2007 Ok.Quindi la tensione puo' essere sia da 220vtrifase sia 400vtrifase a seconda se i fili vengono predisposti a stella o a triangolo,ovviamente la fornitura deve essere sempre quella trifase 400v.E' cosi'?
Livio Orsini Inserita: 2 settembre 2007 Segnala Inserita: 2 settembre 2007 E' cosi'?NO!Se la fornitura trifase è a 400v allora colleghi il motore a stella.Se la fornitura trifase è a 230v allora colleghi il motore a triangolo.In Italia, e nel resto dell'Europa comunitaria, la tensione normale è 230v per il monofase e 400v per il trifase.Attenzione! Leggi i dati di targa del tuo motore per assicurarti delle tensioni di alimentazione, potrebbe anche non essere 230v(220v) e 400v(380v).
Michele77 Inserita: 2 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2007 (modificato) Se la fornitura trifase è a 230v allora colleghi il motore a triangolo.Ma in italia si puo'avere una fornitura trifase da 230v?O dalla 400v abbiamo bisogno di un trasformatore per portarla a 230 trifase? Modificato: 2 settembre 2007 da Michele77
Del_user_23717 Inserita: 2 settembre 2007 Segnala Inserita: 2 settembre 2007 In linea generale, usi il collegamento a triangolo sulla tensione di alimentazione più bassa richiesta dal motore stesso.Ad esempio su motori di taglia maggiore, il 380V (400V) va collegato a triangolo mentre i 660V (690V) vanno collegati a stella. Considera che comunque il motore gira ugualmente in qualsiasi configurazione, cambiano però gli assorbimenti.
Michele77 Inserita: 2 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2007 Ok,forse ho capito,quindi a seconda se il collegamento é a stella o a triangolo il motore(quello che ho citato)lavora rispettivamente a 380v trifase o 220v trifase.il neutro non ti serve come nelle distribuzioni 380 Trifase.Il neutro per una utenza trifase NON SERVE.Quindi il neutro serve solo nella monofase.Nell'utenza trifase se é presente e solo per avere anche la monofase.
Livio Orsini Inserita: 2 settembre 2007 Segnala Inserita: 2 settembre 2007 Considera che comunque il motore gira ugualmente in qualsiasi configurazione, cambiano però gli assorbimenti.Per girare gira, ma se alimenti a 400v avvolgimenti costruiti per 230V, o a 690v avvolgimenti costruiti per 400v, oltre a girare fa anche un po' di fumo Mentre il viceversa perde solo di coppia
Del_user_23717 Inserita: 2 settembre 2007 Segnala Inserita: 2 settembre 2007 (modificato) Mentre il viceversa perde solo di coppiaIn effetti dovevo specificare meglio... se colleghi un 230Δ - 400Y a 230Y gira ugualmente se colleghi un 400Δ - 690Y a 400Y gira ugualmente ma in entrambi i casi perdi molto in coppia/spunto e in linea di massima in prestazioni.viceversa alimentando i vari avvolgimenti con tensioni superiori a quelle indicate, quasi sicuramente li bruci in poco tempo. Modificato: 2 settembre 2007 da attilio fiocco
Michele77 Inserita: 2 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2007 (modificato) Ok!! Ho capito.il neutro non ti serve come nelle distribuzioni 380 Trifase.Il neutro per una utenza trifase NON SERVE.Quindi il neutro serve solo nella monofase.Nell'utenza trifase se é presente e solo per avere anche la monofase? Modificato: 2 settembre 2007 da Michele77
Del_user_23717 Inserita: 2 settembre 2007 Segnala Inserita: 2 settembre 2007 In un sistema trifase equilibrato la corrente che circola sul neutro è uguale alla somma vettoriale delle correnti stellate che in questo caso è uguale a 0, per cui non essendo percorso da corrente il filo di neutro non serve al circuito e può essere omesso.
mzara Inserita: 2 settembre 2007 Segnala Inserita: 2 settembre 2007 Il mio insegnante di elettrotecnica, citava questa stessa frase:In un sistema trifase equilibrato la corrente che circola sul neutro è uguale alla somma vettoriale delle correnti stellate che in questo caso è uguale a 0a cui aggiungeva:" Io però il dito nel centrostella....non ce lo metto mica"
Del_user_23717 Inserita: 2 settembre 2007 Segnala Inserita: 2 settembre 2007 Beh, se è per questo neanche io.....
del_user_56966 Inserita: 3 settembre 2007 Segnala Inserita: 3 settembre 2007 e da li naque il detto...1, 2, 3 Stella!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora