Vai al contenuto
PLC Forum


Apparecchiature Sf6 - Valvole


Messaggi consigliati

daniele stefanini
Inserito:

Salve a tutti,

avrei una domanda da porci (cfr. Dylan Dog :D ) :

Quali (e quante) valvole sono di solito installate per la messa sotto vuoto e il riempimento degli isolatori passanti e in genere della apparecchiature isolate in SF6 ?

Sono valvole standard o ne esistono di diversi tipi ?

Quale è la procedura per il riempimento ?

Grazie

Daniele


Inserita:

Io di norma l'SF6 per interruttori e altre apparecchiature l'ho visto portare in bombole con tutta l'attrezzatura

necassaria per il vuoto e il caricamento del gas direttamente dai tecnici dei costruttori, tipo abb, siemens, schneider ecc.

Questo concetto delle valvole mi è nuovo.

Se hai ulteriori dettagli? Da dove hai rilevato i termini?

daniele stefanini
Inserita:

Ciao

ho dei vecchi documenti che descrivono degli isolatori passanti e dei certificati di prova.

Su questi documenti sono riportate diverse procedure, tra cui il "flushing" con azoto per testare eventuali perdite ed eliminare l´umidità , successivamente il vuoto e poi il riempimento con SF6.

Da vecchi disegni ho però visto che tali isolatori hanno solo una valvola , che quindi deve essere usata sia in aspirazione (fase di vuoto) che di compressione (riempimento). La cosa mi incuriosisce !!

Non vorrei dire una bestialità, e so che sono cose diverse (e soprattutto non montero`un trasformatore ad SF6 in casa !!) ma la procedura assomiglia molto alla carica di un condizionatore !

Tra i vari tipi di valvole mi è sembrato di capire che un modello standard (di fatto) sono le valvole DILO di diversi diametri.

Se qualche esperto volesse portare il suo contributo (forse LB 81 ?) glie ne sarei grato

Daniele

Inserita:

Scusa, ma la cosa mi incuriosisce a livello personale.

Quando parli di isolatori in sf6 di che tensione si tratta? Alta, media o bassa.

Quella poi di un trasformatore sf6 in casa non l'ho mai sentita,

ma non ho mai sentito neanche di trasformatori sf6 in altri posti.

Hai qualche ulteriore chiarimento in merito?

Grazie per la cortesia.

daniele stefanini
Inserita: (modificato)

Ciao

il "trasformatore in casa" era una battuta, visto che tanti si mintano il clima da soli e che la procedura è concettualmente simile.

In ogni caso, le apparecchiature di cui parlo sono isolatori passanti nei quali, al centro, passa un condutttore. Molte di queste apparecchiature hanno due sensori di pressione tarati con delle soglie. La massima perdita di gas per anno deve risultare inferiore (mi pare) all´1% : se la pressione cala troppo la rigidità dielettrica del gas si riduce esponento l´apparecchiatura ad un rischio di scarica interna. I sensori di cui sopra aprono la valvola del gas per ripristinare la pressione oportuna (se la perdita è piccola) o tolgono l´alimentazione se la perdita è grande. Ovviamente tale apparecchiatura di conterollo ha un costo, per cui l´isolamento in SF6 si usa soprattutto per grosse macchine e alte tensioni.

Molte informazioni si trovano sul sito della DILO

I trasformatori in SF6 sono usati per le alte e altissime tensioni, addirittura esistono intere sottostazioni isolate in SF6 (sistemi GIS , Gas Insulated Substation), nelle quali le distanze tra i vari componenti, grazie alla alta rigidità dellß SF6, sono molto ridotte. Tali sottostazioni vengono ad esempio installate in aree ad alta densità di popolazione, dove è necessario ridurre gli spazi. ABB è il maggiore produtore.

Ho degli schemi di isol. passanti a SF6 , quando posso cerco di inserirli.

Ciao

Daniele

Modificato: da daniele stefanini
Inserita:

Adesso credo di aver capito meglio.

E' sufficiente dire che si tratta di apparecchiature elettriche di tipo blindato isolate in sf6. Questa è l'espressione corretta.

In questo contesto ci sono sbarre, interruttori, sezionatori e tutto il resto.

Il tutto è racchiuso in appositi contenitori blindati con dei pressostati di controllo per la pressione dell'sf6.

Se cade la pressione del gas oltre il valore di allarme e si raggiunge il valore di blocco tutto si apre.

In genere queste stazioni hanno anche delle bombole di sf6 di pronto impiego.

Per i trasformatori di potenza, (non di Misura) questi sono dei normali trasformatori di potenza in olio

dove il blindato arriva sui terminali ed è quindi presente l'sf6. I trasformatori di grande potenza non hanno l'sf6

per isolante ma hanno olio minerale, è una questione di raffreddamento del trafo.

  • 1 year later...
Inserita:

aspetto disegni.da Stefanini....mi iteressano molto..sai incido targhe per l'ABB...targhe che poi vengono montate sui trasformatori...e ho già qualche esperienza in campo ellettrico industriale quindi vorrei saperne di più...per adesso ho reperito qualche info sull'SF6

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...