pedersen Inserito: 27 settembre 2007 Segnala Inserito: 27 settembre 2007 per le tensioni inferiori a 220v che interruttori si usano?esistono per es. dei magnetotermici per 48v o 24v ?o si usano i normali magnetotermici, scegliendo solo l'amperaggio adeguato?per esempio esiste un magnetotermico per 100A a 24V o si usa mettere un interruttore 100A tipo quelli quadripolari che si usano per la trifase?
mzara Inserita: 27 settembre 2007 Segnala Inserita: 27 settembre 2007 (modificato) o si usano i normali magnetotermici, scegliendo solo l'amperaggio adeguatoL'interruttore magnetotermico, lavora sulla corrente che lo attraversa, quindi 10A a 48V sono uguali a 10A a 220V.tipo quelli quadripolari che si usano per la trifase?Io ne userei uno bipolare, anche perchè non è facile trovare una 24V trifase. Modificato: 27 settembre 2007 da mzara
pedersen Inserita: 27 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2007 Io ne userei uno bipolare, anche perchè non è facile trovare una 24V trifase.parlavo di quadripolari perche' so che ce ne sono da 100 e oltre ampere.. per i bipolari non ne sono sicuro..per cosa si usa un bipolare con tutti questi ampere?
mzara Inserita: 27 settembre 2007 Segnala Inserita: 27 settembre 2007 ABB (e penso anche gli altri) arriva fino a 100A sia con il tipo 1P+N che con il bipolare.
Del_user_23717 Inserita: 28 settembre 2007 Segnala Inserita: 28 settembre 2007 Le tensioni che hai indcato solitamente servono ad alimentare i circuiti ausiliari di comando, i quali richiedono comunque assorbimenti molto inferiori a quelli che hai indicato. (nell' ordine dei mA o al massimo di qualche A)100A a 24V sono più o meno una potenza di 2 kW... (!?)
ClA Inserita: 28 settembre 2007 Segnala Inserita: 28 settembre 2007 L'interruttore magnetotermico, lavora sulla corrente che lo attraversa, quindi 10A a 48V sono uguali a 10A a 220V.Grosso modo è così. Ma non al 100%. Le prestazioni corto circuito dipendono anche dalla tensione.
Cipone Inserita: 28 settembre 2007 Segnala Inserita: 28 settembre 2007 ABB (e penso anche gli altri) arriva fino a 100A sia con il tipo 1P+N che con il bipolare.Ci sono bipolari da 100A??? Quando sono a corrente nominale saranno fornelletti... :ph34r: :ph34r: :ph34r:
oiuytr Inserita: 28 settembre 2007 Segnala Inserita: 28 settembre 2007 Ci sono bipolari da 100A??? Quando sono a corrente nominale saranno fornelletti...Se fossero tri o tetrapolari scalderebbero meno???
Savino Inserita: 28 settembre 2007 Segnala Inserita: 28 settembre 2007 Ci sono bipolari da 100A??? Quando sono a corrente nominale saranno fornelletti...Se fossero tri o tetrapolari scalderebbero meno???Appunto, per che mai i "BI" sarebbero diversi ai "TRI", "TRETA".. per quanto riguardano alle sue propieta' di isolamento ..?
ClA Inserita: 28 settembre 2007 Segnala Inserita: 28 settembre 2007 Se fossero tri o tetrapolari scalderebbero meno???Quadripolari sì: il neutro non è mai carico come le tre fasi.
oiuytr Inserita: 28 settembre 2007 Segnala Inserita: 28 settembre 2007 Quadripolari sì: il neutro non è mai carico come le tre fasi.Cioe' un tetrapolare scalda meno di un bipolare?
Del_user_23717 Inserita: 29 settembre 2007 Segnala Inserita: 29 settembre 2007 Ci sono bipolari da 100A???Si che ci sono...se è per questo ci sono anche da 125A.... quelli che ho visto io erano a tre moduli...
ClA Inserita: 29 settembre 2007 Segnala Inserita: 29 settembre 2007 Cioe' un tetrapolare scalda meno di un bipolare?Non bisogna confondere calore con temperatura......Produce più calore ma con un volume maggiore........
marco.riefolo Inserita: 1 ottobre 2007 Segnala Inserita: 1 ottobre 2007 Ovviamente in bassa tensione puoi usare interruttori previsti per tensioni maggiori (cambia il potere d'interruzione, ma dovrebbe aumentare).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora