Vai al contenuto
PLC Forum


Messa A Terra Struttura Metallica


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

una struttura metallica retangolare composta da 8 pilasti in acciaio rivestita esternamente da pannelli, deve essere messa a terra? La connesione con il pilastro dove e come va fatta?

Grazie a tutti.

Ciao


Inserita: (modificato)

Per sapere se la struttura metallica è una massa estranea (componente non relativo all'impianto ma che può andare in tensione) bisogna vedere che resistenza ha verso terra. Questa misura viene rilevata con il tester.

Se sei in un ambiente ordinario la resistenza verso terra non deve essere superiore ai 1000 ohm

se si superano i 1000 ohm verso terra la struttura metallica diventa "massa estranea" e va collegata a terra.

Nel caso di collegamento al ferro del pilastro (dispersore di fatto) la giunzione la puoi fare con un semplice morsetto a pettine.

:)

Modificato: da Bdm
Inserita:

ok, il fatto che il pilastro e una trave a doppia T, quindi il morsetto a pettine non va bene

Inserita:

se ho capito bene è una putrella ?

Dovresti usare un supporto da fissare alla trave dove va avvitato un morsetto bimetallico, la terra la allacci al morsetto.

p.s. consiglio spassionato, prima di mettere a terra qualcosa assicurati se è proprio necessario; non bisogna mai rischiare di collegare al sistema qualcosa che di solito non va in tensione.

Inserita:

Si e una puntrella, anzi 8 putrelle fissate ognuna alla sua piastra murata a terra.

Per verificare se la struttura deve essere messa a terra devo misurare la sua resistenza giusto? ma posso usare un normale tester o mi serve un tester apposito?

Col tester normale, metto in ohm e poi poggio un puntale alla struttura e uno lo infilo a terra?

Non ho mai fatto questo tipo di misure

Inserita:

Io ti consiglio in ogni caso di collegare a terra la struttura. Magari con una bandella zincata 30x3mm saldata in 2-3 punti della struttura. Verifica se necessario costitiuire una maglia a rete al di sotto della struttura.

Inserita:

Mi perdo in alcuni punti.

Come effettuo la verifica se devo realizzare una maglia di terra.

Inserita:
Io ti consiglio in ogni caso di collegare a terra la struttura. Magari con una bandella zincata 30x3mm saldata in 2-3 punti della struttura. Verifica se necessario costitiuire una maglia a rete al di sotto della struttura.

Spero tu stia scerzando! se ti sentisse Carrescia.... :lol:

Ha ragione Bdm, le cose vanno messe a terra se è necessario. Verifica la resistenza di terra della struttura e, se questa è >1000 ohm bisogna realizzare un collegamento equipotenziale al nodo di terra.

Bisogna, inoltre, verificare se la struttura è autoprotetta contro le fulminazioni, altrimenti va realizzato un impianto LPS.

Inserita:
Spero tu stia scerzando! se ti sentisse Carrescia....

Guarda io parto da un presupposto.

Su una struttura metallica in putrella sicuramente andrà installato un impianto elettrico di illuminazione ad esempio. Questo vuol dire che una plafoniera o una presa saranno avvitati alla putrella. La Norma dice che bisogna collegare a terra tutte le parti metalliche che potenzialmente potrebbero essere sottoposte a tensione.

Verifica se necessario costitiuire una maglia a rete al di sotto della struttura

Questo caso qualora la struttura fosse in ambiente industriale (tipo una centrale compressori o una centrale frigo, ecc) o addirittura una struttura isolata dal resto degli edifici.

Io penso che chi si prende la briga di rispondere a domande del forum debba dare uno stimolo ad approfondire gli argomenti e non debba dare semplicemente la soluzione.

Altrimenti qui andremo a finire ad un popolo (nel forum) di pensatori e ad un altro di esecutori. Sarebbe bello scambiare ognuno le informazioni confrontartsi sulle Norme e sulle problematiche di cantiere.

O no?

Inserita:

Sicuramente la cosa migliore e discutere e capire il problema e di conseguenze scegliere la soluzione migliore da adottare.

Ma ritornando sul problema:

-come si effettua la misura di terra.

-La struttura e un capannone industriale, per lo stoccaggio di alimenti con celle frigo, non riesco a capire il motivo della maglia di rete di terra. Dove trovo qualcosa in merito.

Grazie

Inserita: (modificato)
-come si effettua la misura di terra.

con gli strumenti adatti e non con un mutlimetro.

Su una struttura metallica in putrella sicuramente andrà installato un impianto elettrico di illuminazione ad esempio. Questo vuol dire che una plafoniera o una presa saranno avvitati alla putrella. La Norma dice che bisogna collegare a terra tutte le parti metalliche che potenzialmente potrebbero essere sottoposte a tensione.

Io parto da questo presupposto: se è una massa estranea va collegata all'impianto di terra tramite un collegamento equipotenziale. Non sono io il progettista o la ditta che installa per cui non posso sapere quello che non so. La domanda posta è incompleta dunque l'unico aiuto che si può dare è quello formalmente e normativamente corretto. Se la struttura è una massa estranea, per esempio perchè ci attacco apparecchi illuminanti non di classe seconda, allora va fatto il collegamento equipotenziale a terra.

[at] iaki

il capannone è dotato di cabina privata? o meglio il sistema è un TN od un TT? se TT la maglia può aiutare, se TN con una maglia a terra e collegata in più punti al PE ti crei un sistema TN ibrido. Pratica poco utilizzata in italia che permette di ridurre la tensione di contatto.

Modificato: da aleghost
Inserita:

iN UN CAPANNONE INDUSTRIALE non c'è bisogno della maglia di terra. Bisognerebbe calcolare l'estensione del sistema disperdente.

Dato che si tratta di Celle frgigorifere allora sicuramente allora va collegato assolutamente a terra tutta la struttura.

Gli impianti frigoriferi che ultimamente si stanno realizzando sono tutti in strutture in ferro con pannelli tipo sandwich. Dove su sono installate tutte le linee di distribuzione per i gruppi di ventilazione, per i comandi delle linee Amoniaca ecc. solitamente sono tutte in canaline scoperte e appoggiate alle strutture e/o cavi appoggiati o fissati direttamente alle strutture.

Io consigli di collegare in più parti a terra la struttura proprio per egualizzare il potenziale delle enormi masse metalliche.

Inserita: (modificato)

A mio parere devono essere consultate le CEI 81-1 e 81-4, per quanto riguarda il rischio di 'fulminazione'. Altro discorso per quanto riguarda il rischio potenziale apportato dal proprio apparato elettrico.

Modificato: da Hellis
Inserita:
A mio parere devono essere consultate le CEI 81-1 e 81-4

sono superate

Io consigli di collegare in più parti a terra la struttura proprio per egualizzare il potenziale delle enormi masse metalliche.

se il sistema è un TN vale quanto ho già scritto nel post precedente. In caso di guasto la terra non è interessata dalla relativa corrente di guasto ma attraversa il PE o il PEN in quanto di resistenza inferiore di ordini di grandezza. Mentre collegare a terra in più punti con puntazze un TN non serve assolutamente a nulla.

Inserita:

Guarda che non siparlava di puntazze ma di collegare la PE la struttura

Inserita:

Collegare la struttura al PE, non a terra. Io dicevo che se il sistema è un TN collegare la struttura a terra, generalmente, non serve.

Inserita:

Ok ma qui si parla di TT per cui il problema non sussiste.

Stavo dando un'occhiata alla norma 81-1 e 81-4...un po complicatina.

Ma la 81-2 e 81-3 devono essere consultate.

Inserita:

lo dici solo adesso che il sistema è un TT.

Poi, come ti ho già detto, le 81-1 sono superate dalle CEI EN 62305. Queste ti servono per verificare se la struttura è autoprotetta non per verificare il collegamento equipotenziale della struttura.

A me sembra che tu stia facendo confusione.

Inserita:

Scusate, ero fuori e non ho potuto postare negli ultimi 2 giorni.

Ops ho sbagliato intendevo la 81-10-1 e 81-10-4.

Perche la CEI EN 62305 e la 81-10 sono la stessa cosa giusto?

Inserita:
Perche la CEI EN 62305 e la 81-10 sono la stessa cosa giusto?

giusto

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...