Stefanov78 Inserito: 3 novembre 2007 Segnala Inserito: 3 novembre 2007 Ciao a tutti del forum.In un motore asincrono trifase nei dati di targa leggo: Kw 30 230/400V A 57,0.La mia domanda: sono 57 ampere totali quindi devo dividere per tre per poter dimensionare le corde di alimentazione?Ciao e grazie.
JumpMan Inserita: 3 novembre 2007 Segnala Inserita: 3 novembre 2007 (modificato) Se era uno stella-triangolo (400/690) potevi dividere per radice di 3 e quindi dimensionare le 6 corde per una portata di 33A.Non è sicuramente uno stella-triangolo in quanto dichiari una tensione di targa di 230/400V, quindi metti cordine che portino 57A cadauna, non devi dividere per 3! Modificato: 3 novembre 2007 da JumpMan
Savino Inserita: 4 novembre 2007 Segnala Inserita: 4 novembre 2007 (modificato) Sono d'accordo con JumpMan..Il motore collegato a una rete 3x400V dovrebbe prendere 57A per fase... quindi dovresti dimensionare i conduttori in funzione a quella intensita' di corrente. Modificato: 4 novembre 2007 da Savino
aleelettra2 Inserita: 4 novembre 2007 Segnala Inserita: 4 novembre 2007 Ciao Stefanoper scegliere opportunamente la sezione dei cavi di alimentazione devi tenere conto della distanza dell'utenza dal quadro alimentazione e della c.d.t massima ammissibile lungo la dorsale.
Stefanov78 Inserita: 4 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2007 Grazie mille a tutti.Ciao!!
batta Inserita: 4 novembre 2007 Segnala Inserita: 4 novembre 2007 Dai dati di targa forniti manca un parametro: la corrente assorbita con collegamento a triangolo.Come vengono fornite le tensioni per il collegamento a stella (400V) e per il collegamento a triangolo (230V), vengono sempre indicate anche le correnti per il collegamento a stella e per il collegamento a triangolo.Nel tuo caso, motore da 30kW 230/400V, 57,0A è senz'altro la corrente con collegamento a stella. La corrente per l'eventuale collegamento a triangolo sarebbe 98,7A.I ogni caso la corrente indicata è sempre la corrente di fase, ovvero la corrente che percorre ognuno dei tre cavi di alimentazione.Poi, prima di passare al dimensionamento dei cavi, si deve fare un altro passaggio: scegliere la protezione. Insomma, partendo dai dati di targa del motore scegli la protezione (magnetotermico o protezione termica + fusibili), ed in base alla protezione scelta, tenendo conto anche della lunghezza dei cavi, del tipo di posa, del tipo di cavo, scegli la sezione.
gipeppe Inserita: 4 novembre 2007 Segnala Inserita: 4 novembre 2007 La correnta letta sui dati di targa è la corrente assorbibile per ogni fase del motore.Se vuoi abbondare puoi collegare un cavo 4x25 mm.Questo che ho fatto è un calcolo approssimativo perche bisogna tener conto della posa in opera e della distanza per la caduta di tensione.ciao
Del_user_23717 Inserita: 5 novembre 2007 Segnala Inserita: 5 novembre 2007 Farei anche una piccola considerazione sul numero di avviamenti/ora richiesti, un numero elevato oltre che gravare sul motore, può stressare col passare del tempo i conduttori dimensionati "solo" per la corrente di targa.ciao Attilio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora