lad Inserito: 12 novembre 2007 Segnala Share Inserito: 12 novembre 2007 Salve , sto realizzando un circuito per lo sgancio di emergenza per dei quadri di distribuzione , ho adottato il metodo del lancio di corrente, quindi la bobina di sgancio viene alimentata al momento di intervenire.Per controllare che il circuito fosse sempre efficente , ho posto una lampada in parallelo al cintatto che pilota la bobina.Per completezza vi dico che dovendo far sganciare diversi interruttori, ho realizzato il circuito nel seguente modo:Il fungo di emergenza fa eccitare un relè a 24V i cui contatti pilotano le bobine di sgancio.Bene....non funziona, nel senso che il relè si eccita nonostante abbia in serie la lampadina.Dove sbaglio? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kamikaze Inserita: 12 novembre 2007 Segnala Share Inserita: 12 novembre 2007 (modificato) Salve , sto realizzando un circuito per lo sgancio di emergenza per dei quadri di distribuzione , ho adottato il metodo del lancio di corrente, quindi la bobina di sgancio viene alimentata al momento di intervenire.Fino a qui tutto giusto..Per controllare che il circuito fosse sempre efficente , ho posto una lampada in parallelo al cintatto che pilota la bobina.Casomai la lapadina ti indica quando viene attivata la bobina di sgancio , spegnedosi ma non e' corretto.Il fungo di emergenza fa eccitare un relè a 24V i cui contatti pilotano le bobine di sgancio.Sembra giusto.non funziona, nel senso che il relè si eccita nonostante abbia in serie la lampadina.Questo passaggio non mi e' chiaro, ;la lampadina nonostante tutto e' un conduttore , quindi ponendola in serie al contatto , e' come cortocircuitarlo.Attraverso il filamento della lampadina circola una corrente sufficienta ad eccitare la bobina di sgancio. Ivan Modificato: 12 novembre 2007 da kamikaze Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Bdm Inserita: 12 novembre 2007 Segnala Share Inserita: 12 novembre 2007 La lampadina deve segnalare che nell'impianto c'è corrente pertanto deve essere alimentata da fase e neutro, magari attraverso un contatto ausiliario N.C..Anche perchè della lampada non potresti farne altro uso dato che l'intervento del pulsante serve a togliere corrente dall'impianto. Il pulsante N.O. invece deve soltanto chiudere il circuito quando viene premuto e quindi eccita la bobina. Strano che non funziona, guarda sto link: http://www.installatori.bticino.it/bticino..._ARTC1000001702 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dario c Inserita: 12 novembre 2007 Segnala Share Inserita: 12 novembre 2007 Ciao Lad posso darti un consiglio spassionato, poi fai come vuoi.... Immagino che tu debba sganciare in maniera sicura. Per questo ti consiglio di cercare con google " punto zero" è ti pari il sedere da eventuali guasti al circuito di lancio... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lad Inserita: 12 novembre 2007 Autore Segnala Share Inserita: 12 novembre 2007 Purtoppo il sistema con il "punto zero "è stato escluso per imposizione del cliente.Quello che mi chiedo e' possibile che la corrente che attraversa la lampadina sia sufficente a far eccitare il relè?E se si, allora come bisogna dimensonare il tutto , su i manuali rappresentano il circuito senza spiegare nient'altro. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Cipone Inserita: 12 novembre 2007 Segnala Share Inserita: 12 novembre 2007 se la lampadina è ad incandescenza hai questi problemi, prova ad utilizzarne una a led oppure al neon Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lad Inserita: 12 novembre 2007 Autore Segnala Share Inserita: 12 novembre 2007 Dici che dipende dal tipo di lampada?Se me lo assicuri , domani vado a coprarne un carrettino Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
alphabit Inserita: 12 novembre 2007 Segnala Share Inserita: 12 novembre 2007 (modificato) Per essere a norma devi controllare il circuito di lancio del relè e le bobine degli interruttori Modificato: 12 novembre 2007 da alphabit Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lad Inserita: 12 novembre 2007 Autore Segnala Share Inserita: 12 novembre 2007 Ok, controllo il circuito di lancio del relè e le bobine degli interruttori , non c'e' problema.Un info in piu' : il circuito di controllo delle bobine degli interruttori a 220V funziona correttamente.Il problema è su i relè che avendo una bobina più sensibile intervengono con quella piccola corrente che alimenta la lampada.La lampada messa e' da 2Watt , quindi dovrebbe far scorrere (senza relè in serie) una corrente di circa 80 ma ,è molto bassa , mi sa che anche con una lampada a led il relè interverrà ugualmente.Rimango in ascolto ... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mzara Inserita: 12 novembre 2007 Segnala Share Inserita: 12 novembre 2007 Lampadina o no, io sono del parere che un contatto aperto, che pilota una bobina il cui contatto aperto deve attivare una protezione, non sia il massimo della vita.Io ho sempre usato contatti chiusi per attivare delle protezioni. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lad Inserita: 12 novembre 2007 Autore Segnala Share Inserita: 12 novembre 2007 Ed io sono d'accordo con te , nel mio caso è stato il cliente ad imporlo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mauro Dalseno Inserita: 12 novembre 2007 Segnala Share Inserita: 12 novembre 2007 Se vuoi risolvere il problema devi usare una lampada spia al neon e metterla in parallelo al pulsante di sgancio (a lancio di corrente) questa lampada rimanendo accesa conferma l'integrita' del circuito di sgancio e consuma talmente poco che non eccita' il rele'. Se capitasse di mettere parecchi pulsanti di sgancio in parallelo, anche queste lampadine tutte in parallelo comincerebbero a creare problemi per l'eccessiva corrente consumata, per risolvere questo problema basta aumentare il carico mettendo un piccolo contattore al posto del rele', il contattore per eccitarsi ha bisogno di una corrente maggiore che le spie in parallelo non sono in grado di dare. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lad Inserita: 12 novembre 2007 Autore Segnala Share Inserita: 12 novembre 2007 Ok grazie, mi sa' allora che devo mettere tutto a 230V perchè per quelloche so' lampade di segnalazione fluorescenti (neon) a 24V non ci sono. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora