arkanoid1 Inserito: 16 gennaio 2008 Segnala Inserito: 16 gennaio 2008 Salve a tutti, voi in una cabina a quanto la regolate la tensione in uscita dal trasformatore? 400 V, 415V ecc grazie
pedroy Inserita: 17 gennaio 2008 Segnala Inserita: 17 gennaio 2008 400V. Poi dipende dalla distanza dei carichi distribuiti
Mauro Dalseno Inserita: 17 gennaio 2008 Segnala Inserita: 17 gennaio 2008 Concordo, 400V poi fai una verifica della tensione nei carichi piu' lontani
arkanoid1 Inserita: 17 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2008 Grazie per le risposte, però ho questo dubbio, se la tensione nominale è ormai 400 V e non piu' 380 e nel passaggio da vuoto a carico del trasformatore si perde generalmente il 6% (valore indicato nelle tabelle pari alla Vcc del trasformatore (da "cabìne elettriche" di tuttonormel). Il trasformatore a pieno carico erogherebbe già una tensione di 376 V. Ammessa una cdt del 4% sull'impianto le utenze finali si troverebbero a 360 V..Diverso è il caso che si intenda la tensione al carico effettivo.Mi sfugge qualcosa?.. Grazie
mzara Inserita: 17 gennaio 2008 Segnala Inserita: 17 gennaio 2008 (modificato) La rivoluzione che stà avvenendo nel campo della distribuzione dell'energia elettrica, non nasce dalla bassa tensione, ma dalla media che a sua volta è condizionata dall'alta, che a sua volta è condizionata dall'altissima tensione. C'è una linea ad altissima tensione che fa da dorsale al nostro stato, che da 380 kV, è passata a 400kV, per noi "piccoli" utenti non è cambiato nulla, per gli elettricisti era e sarà sempre la 3e80 oppure la 2e20 (molte volte anche per ENEL) ma per il gestore della rete elettrica nazionale, sai che cambiamenti di portate a parità di sezione??In ogni caso, il tuo trasformatore (supponiamo 15/0,38 kV) non sarà più alimentato a 15.000V, ma bensì ad una tensione maggiore, che restando il rapporto di trasformazione inalterato, ti darà sul secondario i famosi 400V. Modificato: 17 gennaio 2008 da mzara
pedroy Inserita: 18 gennaio 2008 Segnala Inserita: 18 gennaio 2008 scusa molto + semplice se attivi l'impianto con 400v, fai le tue verifiche ed eventuaslmente cambi tensione. E' quasi impossibile uscirsene analiticamente
ivano65 Inserita: 20 gennaio 2008 Segnala Inserita: 20 gennaio 2008 x mzara:ogni anello della catena che hai descritto e' ben regolato tramite automatismi , per cui fino alla media tensione abbiamo tensioni ad un buon livello entro strette tolleranze.la regolazione a cui si riferisce chi ha aperto il post rigurda le prese presenti sul secondario del trafo MT/BT , le quali permettoni di avere un valore di BTottimale.la risposta l'hanno gia' ampiamente data: si regola a 400V ( o meglio si collega , visto che le regolazioni avvengono solitamente con sbarrete removibili)poi si misura la tensione ai carichi durante il funzionamento a regime.ivano65
mzara Inserita: 20 gennaio 2008 Segnala Inserita: 20 gennaio 2008 la risposta l'hanno gia' ampiamente data: si regola a 400V ( o meglio si collegaSono daccordo con questo discorso, ma il mio discorso era riferito a:se la tensione nominale è ormai 400 V e non piu' 380in poche parole il mio appunto precedente è riassumibile in: "Non ci può interessare più di tanto, dipende tutto dalla tensione in ingresso"
ivano65 Inserita: 20 gennaio 2008 Segnala Inserita: 20 gennaio 2008 purtroppo non e' cosi':la tensione in MT era pari a 15KV ed e' rimasta tale.per passare dal valore 380V al 400V sia ENEL che i privati hanno dovuto agire sui trasformatori di bassa , variando il rapporto , dove permesso dal trasformatore oppure sostituendolo.ivano65
mzara Inserita: 20 gennaio 2008 Segnala Inserita: 20 gennaio 2008 E secondo te Enel si è sobbarcata il costo di un trasformatore per ogni cabina presente?
ivano65 Inserita: 20 gennaio 2008 Segnala Inserita: 20 gennaio 2008 (modificato) dalle mie parti ha fatto proprio cosi' , anzi...ha completamente automatizzato la parte MT.io possiedo 2 case a confine di altrettante cabine enel ed in entrambi i casi enel ha sostituito i trasformatori.tieni presente che e' stata obbligata a farlo anche per un altro motivo: tutti trasformatori in olio contenevano apirolio , che per legge deve essere eliminato entro breve. se cerchi in internet trovi le date esatte.in ditta dove lavoro, hanno variato il rapporto di trasformazione ai trasformatori , alcuni sono stati sostituiti col tipo a secco proprio per l'apirolio.ivano65 Modificato: 20 gennaio 2008 da ivano65
pedroy Inserita: 21 gennaio 2008 Segnala Inserita: 21 gennaio 2008 Si ma le cabine che ha cambieto i trafo sono le sue. non penso che se le cabine fossero state tue avrebbe cambiato i tuoi trtafo...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora