Vai al contenuto
PLC Forum


Potenza Attiva


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti...sono un'attimo confuso,volevo sapere se c'è una formula per calcolare la potenza apparente?La potenza attiva v*I* coseno potenza reattiva v*i*seno,ma la potenza apparente?


Inserita:

Per calcolare la potenza apparente, in un sistema monofase, devi semplicemente moltiplicare il valore della tensione V per la corrente I

S (Potenza apparente) =V*I (L' unita' di misura sono i VoltAmpère VA)

;)

Inserita:

Il fattore di potenza (cosf) è dato dal rapporto dalla potenza attiva con la potenza apparente.

Apparecchiature elettriche dove viene indicata la potenza apparente sono ad esempio il trasformatore o gli UPS in quanto

chi li vende non è in grado di conoscere quali siano gli utilizzatori da essi alimentati e quindi non si conosconco gli angoli di sfasamento fra la tensione e la corrente.

E' per questo che l'Enel ha fissato per gli utenti il limite minimo del valore del fattore di potenza a 0,9 in quanto se il loro trasformatore in cabina è ad esempio di 250 VA con cosf=0,9 si riesce ad avere una potenza attiva di 225 kW ma se gli utenti assorbissero con cosf=0,8 allora con lo stessotrasformatore riusciresti ad avere una potenza attiva di 200 kW.

I dati sopra indicati sono a solo scopo di esempio, la realtà è ben diversa basti pensare che il trasformatore non lo devi fare lavorare per la sua potenza massima ma l'ideale è di farlo lavorare al 75%.

Inserita:

un'ultima cortesia...quindi se io scrivo: s= p^2 + q^2 sotto radice è sbagliato?la formula s= v*I l'ho ritrovata :unsure:

Inserita:

Il legame tra le tre potenze in forma vettoriale può essere rappresentato tramite un triangolo rettangolo avente per ipotenusa il vettore della potenza apparente S e come cateti i vettori della potenza attiva P e della potenza reattiva Q.

L' angolo tra i cateti (P e Q)sarà un angolo di 90 gradi mentre l'angolo compreso tra P ed S sarà il "famoso" angolo φ, cioè l'angolo di sfasamento tra tensione e corrente.

Per cui la tua formula e' corretta e non è altro che l' applicazione del teorema di Euclide.

Ciao ;)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...