Vai al contenuto
PLC Forum


Morsettiere In Verticale - Cerco opinione di installatori.


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao,

mi rivolgo a chiunque realizzi con esperienza impianti industriali.

Stiamo realizzando dei quadri con molti I/O quindi morsettiere abbastanza esagerate, che in orizzonta, anche su multipiano ci spingono a prendere quadri con larghezze maggiori, ma che poi risultano praticamente vuoti.

L'idea è di mettere una colonna laterale da 400mm di larghezza atta solo alla morsettiera, disposta in verticale per tutta l'altezza del quadro.

Ovviamente corredata a destra e sinistra da canalina da 100mm.

Chiedo a chi di solito poi si trova a cablare il campo, si troverebbe scomodo con questa soluzione??


Inserita:

Solitamente si utilizzano colonne da 250 o 400 con la morsettiera in verticale basta lasciare abbastanza spazio per il numero di cavi da attestare in uscita

Inserita:

A mio avviso è anche più comodo, e i nr. si leggono senza inclinare la testa :P

marco battilana
Inserita:

Decisamente molto più comodo e molto più ordinato.

Adelino Rossi
Inserita:

Recentemente ho visionato un quadro a cui ho fatto modificare maggiorandole le canale lato cavi.

basta lasciare abbastanza spazio per il numero di cavi da attestare in uscita

questo consiglio è molto importante.

del_user_56966
Inserita:

Questa soluzione è sempre stata utilizzata in ambito industriale specialmente per gli armadi di marshaling, quindi vai tranquillo, se poi

ai ancora problemi di spazio, si sono anche le morsettiere doppie ...

Del_user_23717
Inserita:
ai ancora problemi di spazio, si sono anche le morsettiere doppie ...

molto comode proprio nei cablagi a spazio ridotto.

Inserita:

Questo è l'eterno punto di scontro tra progettisti e cablatori : se si vuole fare il quadro piccolo allora si faticherà in cantiere durante i cablaggi , se si fanno i quadri grandi allora sono semi-vuoti!!!

Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca RASSEGNAMOCI!!!!!

Personalmente tendo a costruire quadri grandi , magari sfruttando dove possibile l'accessibilità fronte-retro , da un lato apparecchiature e dall'altro solo morsetti.

Il consiglio di Adelino Rossi è dettato dall'esperienza e io lo condivido a pieno : tanti morsetti = tanti cavi = canaline piene (fino a scoppiare!).

Del_user_23717
Inserita:

Ma esiste un coefficente di riempimento delle canaline per quadri di automazione??........

Perchè considerando le modifiche che poi si vanno facendo, spesso capita di trovare canaline strapiente, dove non risulta per niente agevole battere un cavo...

Inserita:

Teoricamente dovrebbe esserci il 20% di spazio libero. In pratica, molto spesso, i cablatori per chiudere i coperchi delle canaline devono pressare con mazzuolo e tavoletta i cavi eliminare ogni spazio libero.

Così, se in sede di avviamento devi fare una modifica....altro che moccoli.

Visto che sono anni che l'unico dato di specifica preso in considerazione è il prezzo più basso questi sono gli ovvi risultati. Per rispettare il 20% di riserva nelle canaline quasi sempre il quadro dovrebbe avere almeno un'anta in più, quindi se il committente non lo pretende esplicitamente, la riserva non la da nessuno.

..da un lato apparecchiature e dall'altro solo morsetti.

Accessibilità fronte-retro non è frequente, purtroppo. I quadri o li posizionano contro il muro oppure sono addossati alla macchina. Le belle sale quadri di quando ero giovane sono oramai un ricordo.

Quando è possibile si può anche pensare di usare due testate come alloggiamento per morsettiere in verticale.

Io però mi son sempre battuto mer la minimizzazione delle morsettiere con l'adozione di bus di campo e periferia remotata. Sembra più costosa ma, se si fanno i conti sui costi globali, si risparmia

Inserita:
Perchè considerando le modifiche che poi si vanno facendo, spesso capita di trovare canaline strapiente, dove non risulta per niente agevole battere un cavo...

Ho visto quadri di macchine nuove con canaline H=40mm <_<

Per i quadri di automazione nelle ditta dove lavoro si preferisce mettere connettori (ad esclusione dei grossi motori) in modo da facilitare la posa in opera della macchina, i collegamenti elettrici li può fare anche un meccanico, si risparmia tempo a scollegare la macchina dopo il collaudo in ditta e a ricollegarla in cantiere.

  • 2 months later...
Inserita:

Ormai e' diventata la regola (x la gioia degli installatori) quella di aver le morsettiere in verticali in un vano dedicato (utilizzando giustamente all' occorrenza anche morsetti doppi)...Le morsettiere lineari in fondo o nella parte alta del quadro si trovano ancora in quei quadri con poche utenze o nelle grosse cassette.....

extension ;)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...