Vai al contenuto
PLC Forum


Calcolo Corrente Di Cortocircuito


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

dovrei proteggere una utenza di circa 25 KW sovrastimata, che ha comunque un suo quadro elettrico. Tale utenza, su piattaforma mobile, ha anche motori elettrici, comunque sotto inverter.

Dal quadro piattaforma vogliono collegarsi attraverso un cavo trifase lungo 20 m ad un nostro quadro di distribuzione ( con una spina da 63 A, ma noi lo collegheremo ad un nostro magnetotermico).

Noi a disposizione, per la protezione del cavo da 20 m dal corto ( per la termica credo bastino le loro protezioni) abbiamo sotto mano un interruttore magnetotermico a 3 poli da 80 Ampere con potere di interruzione di 10 KA.

Io per la prima volta mi sono messo a fare calcoli della corrente di cortocircuito massima (subito a valle dell'inrterruttore) e minima, dopo 20 m, e sono rimasto sconcertato!!

Supponendo una sezione del cavo di 16 mm quadrati, dai dati tabella trovo che un cavo tripolare per line trifase ha una R in ohm per Km pari a 1,43 e una reattanza in ohm per Km di 0.0817.

Ora applicando la formula Icc = 400 / Radicequad ( (2R / 1000)^2 + (2X / 1000)^2) ) = 139 KA circa !!!!!!!!

Con quel potere di interruzione non riuscirei mai a proteggere!!

Miglioro se vado più a valle, però...

e se poi ho un cavo di sezione maggiore, peggio ancora!!!

Magari nel quadro c'è un interruttore generale con maggior potere di interruzione.

Ma il calcolo della corrente di corto è giusto secondo voi????

Grazie


Inserita:

Aspetta!!!

comunque per il calcolo del corto, la sorgente dei 400 V è, andando a ritroso dalla cabina elettrica situata nelle vicinanze, giusto????

Quindi l'ente erogatore dovrebbe comunicarmi qualcosa????

Benny Pascucci
Inserita: (modificato)
  Quote
Ora applicando la formula Icc = 400 / Radicequad ( (2R / 1000)^2 + (2X / 1000)^2) ) = 139 KA circa !!!!!!!!
Dove hai preso questa formula? Non credo sia riportata neanche sulle dispense della scuola radio elettra, nè tantomeno si studia al CEPU..... :lol:

Provo a indovinare il ragionamento che hai fatto.....se metto in corto circuito due anime del cavo da 16 mmq ho un corto bifase e la tensione è la concatenata, quindi 400 V. Tale tensione è limitata dal pezzo di conduttore della fase 1 e dal pezzo di conduttore della fase 2, pertanto la tensione di 400 V sarà limitata da tale impedenza.....

Per capire che questo ragionamento è sbagliato comincia a considerare che se fosse così mettendo in corto uno spezzoncino infinitesimo di cavo, col tuo ragionamento la corrente sarebbe infinita e questo a prescindere dalla sezione del cavo....ti pare?

  Quote
Ma il calcolo della corrente di corto è giusto secondo voi????
Assolutamente NO! :rolleyes:

Per il calcolo della corrente di corto circuito devi considerare tutta la topologia della rete a monte, ecco perchè si chiede il valore della corrente di cto cto nel punto di consegna. Tale corrente è limitata dall'impedenza dei trafo e dall'impedenza dei cavi che vai via via ad aggiungere.

Mica hai un generatore ideale di tensione, diamine, cos'è quel 400 V?

Se la pratica tecnica si basasse su tale teoria staremmo veramente messi male...... :(

Modificato: da Benny Pascucci
Inserita:

comunque se sei a valle del contatore e hai anche solo 20mt di cavo puoi mettere un 6kA e vai tranquillo...

P.S. Fatti furbo la prossia volta: vai a vedere il potere i interruzione dell'interruttore che Enel ha messo nel contatore ;-)

Benny Pascucci
Inserita:
  Quote
Fatti furbo la prossia volta: vai a vedere il potere i interruzione dell'interruttore che Enel ha messo nel contatore
E' un discorso che potrei tollerare per una fornitura civile, ma per un'utenza industriale meglio non dare questi consigli... :huh: Tanto più che al di sopra dei 30 kW l'ENEL non ricorre all'interruttore magnetotermico, come limitatore...
Inserita:

Vabbè ma questo era un consiglio ... diciamo... spicciolo.... ad una persona che aveva calcolato 139kA......

Tu che consiglio avresti dato???

Benny Pascucci
Inserita: (modificato)
  Quote
Vabbè ma questo era un consiglio ... diciamo... spicciolo.... ad una persona che aveva calcolato 139kA......
Infatti, avevo capito lo spirito del tuo consiglio Gianluca, figurati....l'appunto non era per te

  Quote
Tu che consiglio avresti dato???
Imparare l'elettrotecnica, ma la cosa richiede qualche ora.... :lol: , o più facilmente rivolgersi a un progettista.... :rolleyes: Modificato: da Benny Pascucci
Inserita:

A volte penso che questo forum sia più un danno che altro....... ;-P

Qualcuno pensa che i problemi si risolvano non aprendo più il libro ma chiedendo in giro per i forum...

Il riferimento naturalmente non è all'autore di questa discussione ma un po a tutti gli utenti... Noi compresi...

Inserita: (modificato)

Senza alcuna polemica,

quella formula è presa da testo Gaetano Conte di Impianti Elettrici.

a denominatore ho il modulo dell'impedenza, noti che siano la R e X in ohm/Km del cavo.

Certo, l' errore è stato nel non includere anche l'impedenza a monte del quadro di distribuzione, a cui si può risalire se è nota la Scc

potenza apparente di cortocircuito, o la Icc.

Guardando i dati tecnici del quadro di distribuzione, in quel punto dichiara una Icc = 50 KA

considerando cos fi = 1 R monte = 400 V / 50KA = 8m ohm

dopo 1 metro avrei 36.8 KA

Modificato: da frankye71
Benny Pascucci
Inserita:
  Quote
dopo 1 metro avrei 36.8 KA
Ecco questo è già un valore più plausibile.....avevi sbagliato solo del 370% in eccesso, però....a favore della sicurezza :P

  Quote
considerando cos fi = 1 R monte = 400 V / 50KA = 8m ohm
Solitamente si tiene conto anche della componenete reattiva, il cosfi è <1
Inserita:

Diciamo che a la piattaforma è composta da alcuni motori, dei quali non ho notizie.

Che cos fi devo supporre???

Uno 0.9, uno 0.8 ??

Inserita: (modificato)

Se nell'impianto da te considerato ci sono anche dei motori, quando esegui i calcoli delle correnti di corto circuito nei vari tratti della distribuzione, dovresti considerare anche il loro contributo alla corrente di corto. Argomento che comunque trovi su qualunque libro di elettrotecnica e macchine elettriche.

Saluti.

Modificato: da marco75_roma

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...