pedersen Inserito: 22 settembre 2008 Segnala Inserito: 22 settembre 2008 a cosa potrebbe servire il commutatore che si vede sotto la presa interbloccata da 32A ?link
pedroy Inserita: 22 settembre 2008 Segnala Inserita: 22 settembre 2008 Probabilmente per commutare le fasi verso le prese 230V (es. R-N, S-N o T-N)
pedersen Inserita: 22 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2008 ho provato a chiederlo direttamente al venditorema non ho capito molto bene quello che ha detto"la manopola che sta sotto alla presa della Trifase e un commutatore di tale presa e ciò si piò confugare il trifase in uscita o 220 Volt per ogni fase oppure far uscire 380W"
Benny Pascucci Inserita: 22 settembre 2008 Segnala Inserita: 22 settembre 2008 .... e ciò si piò confugare il trifase in uscita o 220 Volt per ogni fase oppure far uscire 380WDirebbe Montesano: "E cche vor dì"?.... Capisco il piò, che sta per può, ma che verbo è "confugare" e poi la chicca finale.....o escono 220 V o 380 W.....bah
pedroy Inserita: 22 settembre 2008 Segnala Inserita: 22 settembre 2008 Mica l'ho capito che fà sto commutatore........
Del_user_23717 Inserita: 22 settembre 2008 Segnala Inserita: 22 settembre 2008 Da quello che vedo è un commutatore a 6 posizioni, relativo alla presa 400V posta subito sopra di esso.Da quello che penso, l'utilità maggiore è quella di potere scambiare le fasi in caso di collegamento di motori trifase, per invertire il senso di rotazione senza smontare motore o quadro prese.Poi, altra utilità può essere quella di usare prese rosse (trifase) anche per utilizzatori monofase, senza collegare i poli inutilizzati, PERO' SE VENGONO INSERITE NELLA PRESA SENZA PRIMA COMMUTARE SU MONOFASE RN-SN-TN.... SONO CAZ...!!!
Nino1001 Inserita: 22 settembre 2008 Segnala Inserita: 22 settembre 2008 Ad occhio....qualunque cosa faccia è una presa per i fondelli.UNOE' collegato ad un amperometro o voltometro.Risposta- E lo strumento dov'è?DUEServe ad invertire due fasi per il senso di rotazione di un utilizzatore, magari in cantiere con spine montate come capita prima.Risposta a - e quel coso lì resiste a 16 A?Risposta b - All'interno del quadro ci sono due contattori....ma ci entrano? Forse si....
Del_user_23717 Inserita: 22 settembre 2008 Segnala Inserita: 22 settembre 2008 Risposta b - All'interno del quadro ci sono due contattori....ma ci entrano? Forse si....Contattori?? e per cosa? In fondo per far funzionare tutto, basta collegare la relativa spina... no? Se qualcosa non funziona si sposta il commutatore e via...
pedersen Inserita: 22 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2008 Poi, altra utilità può essere quella di usare prese rosse (trifase) anche per utilizzatori monofase, senza collegare i poli inutilizzati, PERO' SE VENGONO INSERITE NELLA PRESA SENZA PRIMA COMMUTARE SU MONOFASE RN-SN-TN.... SONO CAZ...!!!cioe' tu dici che la presa trifase da 32A sia una 3p+t e usando il commutatore si hanno tra 2 poli 230v (anziche' 400v) ?quindi qualcuno dovrebbe collegare un carico monofase usando una spina 3p+t 400v? :ph34r: Risposta a - e quel coso lì resiste a 16 A?o addirittura a 32A?
pedersen Inserita: 22 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2008 rileggendo l'annuncio c'e' scritto:1 Presa di uscita Trifase pentapolare da 32Aquindi la presa non e' 3p+t ma 3p+n+tquindi che senso avrebbe avere la 220v tra R e S visto che gia' c'e' tra R e il neutro?
Nino1001 Inserita: 23 settembre 2008 Segnala Inserita: 23 settembre 2008 Attilio...ti ha risposto pedersen...quel commutatore ad occhio è da 2A...forse 5A...dovrebbe quindi, se è un componente serio, fondersi al primo utilizzatore da cantiere che lavora per un paio di ore di fila.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora