Vai al contenuto
PLC Forum


Nuovo Impianto Elettrico Di Automazione


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti.

Sono un neolaureato in ingegneria elettronica(e grazie a plcforum ho avuto qualche chiarimento riguardo la tesi), che si stà addentrando nell'azienda di famiglia che commercia lamiera.

Oltre al commercio, abbiamo delle linee di taglio che trasformano il coil di lamiera in fogli.

Tali linee sono state costruite oltre 20 anni fà ed un pò alla volta sono state rinnovate (col semplice utilizzo di motori brushless e cnc per la precisione e velocità nella misura)

Ora abbiamo la certezza di comprare una nuova linea di taglio, ma solo la parte meccanica.

Grazie alla grande fiducia(ingiustificata a mio parere) di mio padre, per il controllo dei vari motori e della sicurezza, me la dovrei vedere io.

Premetto che ho imparato ad utilizzare in particolare i cnc della Sipro (siax 110 e siax 200) ed i drive di controllo controll technique (unidrive classic ed sp) nonche qualche inverter e un plc molto elementare(coppi&pinzi).

Veniamo al dunque!

Data la mia più totale inesperienza nel fare impianti nuovi, vi chiedo una mano su come costruirlo.

Quindi prima di tutto la parte impiantistica. La linea è lunga circa 20 metri quindi dovrei portare i segnali al quadro centrale, ho ipotizato di poter utilizzare CAN OPEN, ma come si usa? mi converrebbe? i segnali di ingresso sono dovuti a diversi sensori lungo tutta la linea e dai pannelli di controllo principale dove installerei il cnc e secondari, giusto avvio e fermo della macchina e i vari arresti di emergenza. per le uscite, il controllo di elettrovalvole per aria ed olio. nonchè poi i controlli dei motori con le loro retroazioni.

In secondo punto, che tipo di controllo utilizzare? Il tipo di controllo dei motori è principalmente a due assi (alimentatore e pressa) e poi il motore per lo svolgimento del coil. Poi nastri trasportatori ed altri motori attivati col solo run che gli darei dal plc. Io come già detto, sò utilizzare il siax200 (o siax110) che è un CNC multiasse con PLC integrato,ma sono limitato negli ingressi e uscite digitali 32Input e 32Output almenochè non utilizzo can open.

In ultimo punto, come progettare in tutto a Norma(Quale)?

Sono disposto ad utilizzare anche altri CNC o PLC più commerciali (imparare non mi fà paura), anzi, io sono di Napoli e sarei disposto a fare un pò di esperienza da qualcuno che fà questo tipo di impianti(anche per altre applicazioni).

Colgo l'occasione di proporre Un tutorial Per i casi generali... non l'ho trovato, altrimanti seguivo quello.

Accetto consigli anche su libri e manuali da acquistare e leggere.

Grazie a tutti.


Inserita:

Essendo la macchina abbastanza grande è conveniente utilizzare il can-open perchè porti in giro per 20 metri un solo cavo anzichè un cavo per ogni sensore, valvola e quant'altro. Potresti prevedere 2 o 3 Scatole con altrettanti nodi Can-Open.

Questo sarebbe consigliabile con qualsiasi Cnc anche avendo a bordo un numero maggiore di ingressi. Noi in ditta utilizziamo Cnc di un altra marca che ci permettono di avere ingressi e uscite sia nel quadro aggiungendo delle schede (adattatori) con cavo flat, sia nel bordo macchina tramite appunto Can-Open, ma dal momento che hai già esperienza con Sipro ti consiglio di utilizzare quello (che è comunque un ottimo CNC).

Ovviamente i Funghi e le varie emergenze vanno portate direttamente nel quadro ad un modulo di emergenza (per essere a norma la sicurezza non può essere gestita esclusivamente dal software).

Esistono anche pacchi di elettrovalvole pilotabii direttamente tramite bus di campo (portando ovviamente l'alimentazione a parte), potresti valutarne la convenienza (conviene se hai molte valvole), so che Pneumax ha a catalogo prodotti del genere (non so però se utilizza il Can-Open o quale altro Bus (credo sia disponibile con diversi protocolli di comunicazione, tra cui essendo molto diffuso anche il Can-Open) Comunque o da loro o da altri esistono di sicuro anche con protocollo di comunicazione Can-Open.

Ciao.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...