fois Inserito: 27 settembre 2008 Segnala Inserito: 27 settembre 2008 salve sono un nuovo iscritto e Vi scrivo per chiederVi informazioni su come posso fare ad avere uno schema (elettrico e funzionale) per costruire un quadro di comando per una pompa sommersa.la pompa è di 2 cavelli e si trova a 75 mt di profondità ed è alimentata a 230 V.il quadro devrebbe avere dei pulsanti di marcia, arresto e by pass galleggiante serbatoio con relative spie luminose e un sistema salvamotore(termco)potete indicarmi magari qualche sito dove è possibile scaricarloringraziandovi anticipatamente per l'aiuto vi SALUTO TUTTI
Livio Orsini Inserita: 27 settembre 2008 Segnala Inserita: 27 settembre 2008 Un marcia-arresto di un motore monofase, comprensivo dell'interruttore con sgancio automatico per immagine termica del motore e di tutte le spie luninose, è un dispositivo estremamente semplice; si potrebbe afffermare che equivale all'ABC dell'impiantistica elettrotecnica. Quindi dovrebbe essere conosciuto a chi s accinge alla sua realizzazione. Non conoscere loschema elettrico, non avere le conoscenza per realizzarlo ne sconsiglia la realizzazione perchè potrebbe esporre a rischi di danni alle cose e, soprattutto, alle persone.La legge prevede che questilavori siano eseguiti unicamente da installatori autorizzati. Personalmente non sono molto favorevole a questa legge, però ritengo che alcuni lavori, potenzialmente pericolosi, siano effettuati solo da chi li sa fare.Quindi, non avertene a male "fois", ma io per il momento non ti fornirò ne lo schema ne indicazioni su dove eventualmente reperirlo; invito anche gli altri partecipanti a tenere un comportamneto simile.Se invece tu non hai intenzione di autocostruirti questo comando, ma solo di reperire informazioni al riguardo, prova a convincerci delle tue intenzioni e avrai tutte le informazioni che desideri.
fois Inserita: 28 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2008 salve,grazie per la Sua dimostrazione di super visore, io di SICURO non sono il tipo che si espone a rischio ne maggiormente ne crea ad altri, da dimostrazione della mia voglia di cercare conferme, (e non improvvisare), da un sito e da delle persone (non tutte) specializzate per la mia idea.io non voglio essere presuntuoso e dare consigli ad altri, come ormai è moda fare, o voglio fare esperimenti pericolosi ma soltanto cercavo dei consigli (tipo sul modello di galleggiante per il serbatoio da usare ed altro) su quello che voglio costruire, pensando (come bene Lei mi scrive ) che il quadro sia di semplice realizzazione.io sono uno strumentista di professione (lavoro presso una raffineria) e quello che dovrei realizzare lo so benissimo, magari sulla mia richiesta di aiuto non ho precisato che cercavo dei consigli per il perfezionamento ma ho scritto semplicemente che avevo bisogno di tutto lo schema per semplicità di esposizione, io ho quasi tutto il materiale per la realizzazione in casa (contattore siemens, termico 0-10 A, spie da pannello, selettore auto/manu, cassetta legrand stagna ed altro)comunque La ringrazio per l'attenzione che mi ha rivolto e per il consiglio che ha dato ad altri a non rispondermi .....un atto molto cordiale spero di essermi spiegato bene certo di un Suo messaggio la SALUTO
Livio Orsini Inserita: 29 settembre 2008 Segnala Inserita: 29 settembre 2008 (modificato) Punto primo.Se hai letto un poco il forum avrai notato che, usualmente, ci si da del tu perchè ci si considera colleghi ed amici.Punto secondo.Se, come dici, sei impiegato come strumentista elettrico in una raffineria (e non ho motivi per dubitare delle tue affermazioni), dovresti apprezzare la mia preoccupazione di non fornire informazioni potenzialmente pericolose a personale inesperto. Come stumentista sarai senz'altro a conoscenza delle normative che limitano certi lavori a "personale esperto" e a "personale addestrato". Queste normative sono state redatte allo scopo di proteggere, prima di tutto, l'operatore.Punto terzo.Se tu avessi posto correttamente la tua richiesta di consigli, per affinare un sitema di comando per pompa sommersa, forse avresti già avuto risposte al riguardo.Ma tu hai scritto: "..informazioni su come posso fare ad avere uno schema (elettrico e funzionale) per costruire un quadro di comando per una pompa sommersa." Una simile richiesta sottintende una completa ignoranza della materia.Sicuramente un elettrecista di manutenzione o uno strumentista elettrico, anche se poco esperti, devono conoscere come si comanda una pompa sommersa.Il forum è completamente gratuito, non si spende un tanto a parola, quindi è più utile scrivere subito tutto il necesario per far capire quello che necessita, piuttosto che polemizzare sterilmente dopo, dando tutti i dati affinchè l'interlocutore possa capire il problema. Sai com'è: la sfera di cristallo è uno strumento non più in dotazione.... Modificato: 29 settembre 2008 da Livio Orsini
fois Inserita: 29 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2008 salve,IO come mia abbitudine tendo sempre a dare del Lei ad una persona più grande.comunque mi dispiace che alla "mia tentata spiegazione" abbia avuto come risposta un nuovo motivo di polemica, fatta specialmente, da una persona dello staff, che fa il moderatore.IO , come puoi rileggere, ti ho risposto anche sul mio errore sulla spiegazione del mio "prolema" e sul mio errore nella richista, comunque non volendo continuare a discutere, dove non vedo motivo, spero che il tutto ci sia stato utile per cercare di chiarirci .la mia intenzione non era quella di attaccare ma di spiegare IO non voglio giudicare nessuno e spero VIVAMENTE che la discussione si possa chiudere qui.ti saluto Giovanni Riggio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora