Vai al contenuto
PLC Forum


Autoritenuta


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao a tutti,

ho da gestire un allarme nel senso che quando si ha l'allarme suona un cicalino ma questo in condizioni di allarme assente continui a suonare finchè la persona pigia un pulsante è interrompe il cicalino, quest'ultimo smette di suonare solo e soltanto se non si è in condizioni d'allarme.

l'allarme è generato da un open collettor di un rilevatore che all'uscita mi eccita la bobina di un relè dedicato all'azionamento del cicalino.

Come posso fare a fare stare eccitato il relè anche quando non si ha stato di allarme? o meglio come realizzo l'autoritenuta?

Grazie per una vostra eventuale risposta.

Baci

Anna.

Modificato: da anna80

Inserita:

Metti in serie un contatto ausiliario N.O. del relé con un contatto N.C. del pulsante di tacitazione.

Collega questa serie in parallelo al sensore.

Inserita:

Ho fatto uno schemino di ciò che ha giustamente detto Batta.

Autoritenuta.JPG

Inserita:
quest'ultimo smette di suonare solo e soltanto se non si è in condizioni d'allarme.

Se l'allarme non si risolve in breve tempo, quel cicalino avrà vita breve. :rolleyes:

In questi casi l'aggiunta di un segnale luminoso che rappresenti l'allarme mentre lasci all'operatore la possibilità di escludere il cicalino in ogni eventualità sarebbe una scelta accurata.

Inserita:

Grazie a tutti

ma non posso fare l'autoritenuta su un transistor.

E' corretto in questo modo?

Baci

Anna

post-46231-0-54833400-1395174518_thumb.j

Inserita:

Ti ho corretto lo schema.

In pratica è lo stesso schema che ti ha fatto Botta e descritto Batta :lol:

Inserita:

Ciao Jump Man,

ma non incorro nel danneggiare il transistor? :blink:

Il mio schema funziona? :ph34r:

Baci

Anna

Inserita: (modificato)

Non ho ben capito cos'è quel deviatore nella base del transistor, per logica suppongo sia il relè R2, in teoria potrebbe essere quasi corretto, in pratica bruci il transistor perchè non hai la resistenza sulla base... poi c'è un altro errore, con R2 a riposo colleghi la base del transistor a massa, quindi il transistor non potrà mai condurre e R1 non si accenderà mai. Sarebbe corretto se quel deviatore (sempre che sia R2) colleghi con il contatto chiuso non verso massa ma verso il circuito originale del rilevatore. Tuttavia tutto ciò implica una modifica al circuito interno del rilevatore, perchè se ho ben capito il transistor ne fa parte.

Poi c'è un altro piccolo particolare: se R2 non è sufficentemente veloce da collegare la base del transistor verso il collettore (sarebbe meglio verso il +24V) R1 potrebbe fare in tempo a spegnersi spegnendo di conseguenza R2 e forse innescando una oscillazione, dico forse perchè credo che in realtà funzioni per via delle inerzie meccaniche.

ma non incorro nel danneggiare il transistor

Cortocircuitare C-E sul transistor non credo comporti grossi problemi, casomai mettici un diodo in anti-parallelo, visto che piloti un relè.

P.s: stiamo quasi chattando ! :lol:

Modificato: da JumpMan
Inserita: (modificato)

Grazie Jump Man,

l'open collettor che ho evidenziato è solo per far capire come pilota il relè R1.

quel contatto che vedi alla base del transistor non è R2 bensì quello che come dici tu è dentro l'apparecchio.

Se io metto un relè R2 sfruttando un contatto NO dell'R1 potrei sfruttare l'autoritenuta con il pulsante.

In realtà se R1 si eccita R2 si eccita chiudendo il suo contatto NO. :lol:

Baci

Anna

Modificato: da anna80
Inserita:

post-206965-0-90902700-1395180712_thumb.Cortocircuitare C-E del transistor è possibile? :ph34r:

al massimo pagherò il rilevatore :lol:

Ma se io pilotassi il relè sfruttando il suo contatto NO come ho rappresentato sullo schema potrei realizzare l'autoritenuta sfruttando un relè R2?

Baci

Anna

Inserita: (modificato)

Il tuo schema non è corretto, R2 è lì che fa la ritenuta e nient'altro, la suoneria funziona a impulso con il segnale del sensore.

Se non ti fidi a cortocircuitare C-E e vuoi mettere 2 relè fai così:

Modificato: da JumpMan

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...