Vai al contenuto
PLC Forum


Pompa: come comandarla tramite timer e - galleggianti


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao,mi richiedono il collegamento per l'avviamento di una pompa sommersa gestita tramite orologio,gallegiante serbatoio per far si che sia tutto automatico e pulsante di marcia per rendere poi il tutto manuale.

ho a disposizione il teleruttore,con i contatti 13-14 97-98 95-96,termico e basta.

il problema sta nel fatto che la gestione è tutta nel gallegiante in quanto deve far partire la pompa o bloccarla in base alla quantità d'acqua della cisterna.

Grazie


Inserita: (modificato)

dovresti dare un pò di informazioni sul teleruttore: marca, modello

Modificato: da lelele
Inserita: (modificato)

Ma non manca qualcosa ?

Trasformatore, fusibili il selettore per automatico/manuale, un relè d'appoggio ? :unsure:

comunque così a caldo credo che il tuo contattore sia un bipolare con autoritenuta

13-14 contatto NO

97-98 95-96 Ingresso potenza e uscita !

Modificato: da Bdm
Inserita:

il teleruttore è trifase.

bobina 380v c

<_<<_<

per quanto riguardo la carenza di altri dispositivi concordo,visto che abbiamo ogni comando con "alte"tensioni,ma il cliente non sembra disposto a spendere visto che il suo impianto era funzionante,ha chiamato il vicino che ben pensato di scollegare tutto senza segnare alcun cavo,dopo trovato in difficoltà si son rivolti a me.

Inserita:

Ma se la gestione è tutta del galleggiante, a che serve l'orologio? Come deve funzionare sta pompa?

Puoi essere più preciso sul teleruttore? Marca e tipo?

Inserita:

la marca è ABB il teleruttore è di potenza,ha la bobina a 380v e la gestione del carico è 1,5kw.

deve gestire la partenza di una pompa sommersa,la quale può essere così gestita :

tramite selettore n.o. per un funzionamento manuale.

tramite orologio per irrigazione dei campi in determinati orari

principio di funzionamento :

la pompa preleva l'acqua dal pozzo,che a sua volta può o irrigare i campi o versare su un serbatoio da 5000 litri.

qua entra in gioco il galleggiante con il compito di richiedere o bloccare acqua ed in tal caso ha prevalenza di controllo sulla gestione.

Inserita: (modificato)

Io non capisco come è sto teleruttore :unsure:

Funzionamento:

Se tu colleghi il selettore alla bobina appena chiudi il circuito il teleruttore chiude i contatti e parte la pompa

In parallello al selettore metti un contatto N.O. del timer, appena il timer si eccita chiude il contatto by-passa il selettore ed eccita la bobina del teleruttore che fa partitre la pompa.

In questo modo la pompa parte sia per azionamento del selettore e azionamento del timer

Poi:

Il contatto NC o NO del galleggiante va messo in serie con il selettore e un contatto NC della termica.

In questo modo chi comanda è il galleggiante, se non decide lui di chiudere il circuito la pompa non parte

mha speriamo bene :blink::rolleyes:

Modificato: da Bdm
Inserita:

Scusami tanto Bdm.......ma a cosa serve capire.......

Io non capisco come è sto teleruttore

un teleruttore è un teleruttore e basta!!!!!

O NO!

Inserita: (modificato)

:lol: e non vi incacchiate !

I contattori che uso sono della siemens tipo 3RT... il blocchetto degli ausiliari lo compro a parte.

Non conoscendo quel tipo di contattore non so dire come collegare i cavi.

Modificato: da Bdm
Inserita: (modificato)
e non vi incacchiate !

Ma dai!!!!! era una battuta, anch'io uso i teleruttori che preferisco, li compro come mi pare e piace......ma a quanto pare il nostro amico.......l'ha trovato gia pronto :lol:

Per quanto riguarda il prospetto che hai descritto, mi sembra il massimo che si possa ottenere con i componenti che ci sono a disposizione.......un po' pochini, ci vorrebbe almeno qualche appoggio, qualche contatto in più e qualche elettrovalvola.

Che ne dici?

Modificato: da mzara
Inserita: (modificato)

Tutto ok :lol:

ci vorrebbe almeno qualche appoggio, qualche contatto in più e qualche elettrovalvola.

Che ne dici?

Concordo ! Mi sembra un'impianto troppo grezzo senza le più elementari norme di sicurezza, di migliorie se ne potrebbero apportare parecchie spendendo poche centinaia di euro.

Modificato: da Bdm
Inserita:

95 96 97 98 contatti del del termico 13 14 contatto NO mancano i contatti di potenza 1 3 5 2 4 6 controlla bene

Ciao

Del_user_23717
Inserita:

Il selettore secondo me ti conviene del tipo a 3 posizioni, in modo di avere automatico (comando galleggiante) manuale (comando diretto) e "0" (pompa ferma)

Poi anche qualche spia non sarebbe male....

In oltre, se la bobina del contattore è a 380V, se tale tensione non fosse supportata dal contatto del galleggiante (ma non credo) è necessario un relè ausiliario ad opportuna tensione e quindi probabile trasfo.

Inserita:

per bdm

quindi il selettore e l'orologio in parallelo,tutto chiaro tanto che in via provvisoria ho fatto partire la pompa solo dal selettore.

dopo il galleggiante ha due fili,uno andrà in serie con il selettore (morsetto 3 del contatto) e l'altro sul nc del termico quindi sul 95,ho interpretato bene?

Inserita: (modificato)

esatto ! :)

comunque proponi di migliorare questa situazione perchè non c'è sicurezza ! :(

Ti ho fatto un disegnino veloce

Modificato: da Bdm
Inserita:

ho propostp l'inserimento di trasformatore,fusibili e una revisione generale al quadretto,ma la risposta è stata negativa,"ci vorranno delle spese"

In compenso mi ha richiesto delle info per poter metter su un impianto fotovoltaico,con preventivo di massima per poter valutare l'offerta.

andrò dal clienet a giorni spero di poter risolvere .

grazie buon lavoro a tutti

Inserita:

per bdm

q1 è il contatto 95

t il selettore

s1?chi è

mi mette di dubbio il funzionamento! <_<

Inserita:

S1 è il selettore 0-1

T è il Timer,

quello messo in parallelo con S1 è il contatto del Timer

Q1 è il contatto NC del termico, dovrebbe essere il 95

Chiaro adesso ? :rolleyes:

Inserita:

chiaro,solo che io interpretavo timer(orologio) e t selettore perche dal disegno da te redato ci sono T e Timer.

tutto qua grazie .

vi farò sapere

Inserita:

Ok ! Vediamo come va ! Ma almeno un funghetto di emergeza mettilo ! :rolleyes:

P.S. Per i diversamente tecnici: lo schemino da me allegato non è a norma, non copiatelo ! ;)

Inserita:

tenterò nuovamente di proporre il rifacimento del quadretto e di evitare scatole varie con connessioni varie.

vediamo come và.

se vi sono difficoltà vi aggiornerò.

installerò il funghetto ammesso che sia disposto alla spesina.

Del_user_23717
Inserita:

Parliamo di una pompa sommersa, il quadro avrà probabilmente un' interruttore atto al sezionamento della linea, qual' è l'utilità di predisporre il fungo d'emergenza? :huh:

Inserita:

A quanto pare non ha un' interruttore atto al sezionamento della linea, ha un salvamotore e il selettore a due posizioni che in base al funzionamento, se il timer è eccitato non apre il circuito.

In pratica non ha pulsante di arresto. Ti sembra poco ? :)

Del_user_23717
Inserita:
In pratica non ha pulsante di arresto. Ti sembra poco ?

No, però mi sembra fatto male...

Per questo gli suggerivo di mettere almeno un selettore a 3 posizoni con zero centrale di esclusione.

Volendo l'apertura tramite interruttore del salvamotore, costituisce una sorta di sezionamento della linea, c'è da vedere quanto l'operazione sia agevole e sicura.

Purtroppo non sappiamo niente neanche sulla tipologia del quadretto di installazione, probabilmente andrebbe rifatto tutto da capo, associando alla logica desiderata, anche gli opportuni dispositivi per esclusione, comando manuale e disalimentazione in sicurezza della linea.

Però proprio il fungo d'emergenza non credo che serva... :)

Inserita:

Questo è un lavoro alla MC GYVER, tu dammi un cacciavite e un barattolo di fagioli e io ti faccio partire una pompa sommera ! :lol:

A me piacciono i funghi ! ;)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...