pier1976 Inserito: 23 ottobre 2008 Segnala Inserito: 23 ottobre 2008 Salve a tutti, per interrompere la rotazione di un motore asincrono trifase ho utilizzato dei contattori Siemens 3RT1016 con bobina a 24Vdc che comando tramite un relè il quale viene eccitato dall'uscita del plc.Siccome il tempo di commutazione del contattore, soprattutto il rilascio determina un maggior avanzamento del motore stavo pensando se era il caso di usare dei contattori con bobina in alternata che dovrebbero essere più rapidi.Non sono riuscito a trovare i dati dalla Siemens quindi penso che farò una prova pratica con l'oscilloscopio, mi chiedevo comunque se qualcuno sa qualcosa a riguardo dei tempi di commutazionegrazie
magoxax Inserita: 23 ottobre 2008 Segnala Inserita: 23 ottobre 2008 Ti passo il link dell' area do downloadArea download SiemensDevi scaricare il catalogo "Sirius" (quasi 38 Mb)Una volta scaricato, a pagina 1/79 del catalogo (oppure pagina 81 di 1034 del pdf) trovi i dati che ti servono.Saluti magoxax
Del_user_23717 Inserita: 23 ottobre 2008 Segnala Inserita: 23 ottobre 2008 Siccome il tempo di commutazione del contattore, soprattutto il rilascio determina un maggior avanzamento del motore stavo pensando se era il caso di usare dei contattori con bobina in alternata che dovrebbero essere più rapidi.Ma è un tempo apprezzabile quello che rilevi nel ritardo di apertura del contattore? Non è che da qualche parte c'è qualche contatto ritardato alla diseccitazione? O magari nel programma stesso del PLC?Onestamente non ho mai utilizzato (o almeno al momento non lo ricordo) contattori con bobina pilotata in DC, ma non credo che ci siano tante differenze nei tempi di eccitazione e diseccitazione della stessa rispetto ad un AC, però non è detto, potrei sbagliarmi.
pier1976 Inserita: 23 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2008 x Attilio: escludo ritardi perchè il circuito di eccitazione della bobina è semplice, l'unica cosa che ho messo è che siccome comando 2 teleruttori per fare ruotare il motore in un senso e in quello opposto, per evitare di averli giu contemporaneamente oltre alle sicurezze da programma plc ho messo le uscite del plc che comandano i relè di appoggio sul contatto NC l'uno dell'altra.Per scrupolo penso di farla la prova con l'oscilloscopio.
pier1976 Inserita: 23 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2008 x magoxax:grazie è quello che cercavo. Tuttavia dai dati sembra che con la bobina in continua il tempo di apertura sia inferiore rispetto a quella in alternata e mi sembra strano per la mia esperienza.quindi adesso faccio le prove pratiche
pier1976 Inserita: 23 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2008 tristezza l'oscilloscopio che stò usando (un Fluke 123) non ha la possibilità di abilitare i cursori per delle misure fra i 2 canali e quindi non riesco a misurare con precisione il ritardo fra la diseccitazione della bobina e il rilascio del teleruttore.
Del_user_23717 Inserita: 24 ottobre 2008 Segnala Inserita: 24 ottobre 2008 Continuo ad avere dei dubbi sul tempo (ritardo) che intendi misurare, fisicamente quando togli tensione alla bobina di un contattore, come di un relè che sia AC o DC, visivamente l'apertura dei contatti è pressochè istantanea, legata (a mio avviso) più alla meccanica del movimento del gruppo molla/traferro, che non al tempo di magnetizzazione/smagnetizzazione. Un' altra curiosità, all' inizio diceviSiccome il tempo di commutazione del contattore, soprattutto il rilascio determina un maggior avanzamento del motoreDi che applicazione si tratta? Il motore si arresta per inerzia?
pier1976 Inserita: 24 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2008 Il motore prima di arrivare in posizione viene disattivato per evitare urti al sistema di tamponi in fase di chiusura, successivamente attivo l'altro teleruttore quindi inverto il senso di rotazione per eseguire la chiusura meccanica.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora