Vai al contenuto
PLC Forum


Alimentazione Di Un Motore Trifase : La Max Cdt Accetabile?


Messaggi consigliati

Inserito:

Dovrebbe essere massimo del 4% ma voi cosa ne pensate, e' bene spingersi fino a cadute del 3,6 3,7% o trattandosi di motori il limite dovrebbe essere + basso anche in considerazioni delle forti correnti di avviamento?

ps. il dubbio nasce dal dimensionamento di una linea in cavo...( per alimentare appunto un motore TRIFASE da 16kW ) che mi hanno detto ho sovradimensionato in quanto la mia cdt era del 2,5% su un tratto in cavo di 350m, quella suggeritami era del 3,6% .....

GRAZIE anticipatamente.


  • 3 weeks later...
Inserita:

secondo me non è un problema spingersi a cdt di 3.6%.

Gia le norme sono rigide.....

D'altra parte hai 14.3 volt di caduta su 400V e 350m. Forse diventa un problema se pensiamo che l'ente fornitore ci fornische tensione con variazioni del +10% -10%.

Se fornische in piu è solo a tuo vantaggio ma in meno è come avere 13.7% di cdt.

per conto mio vai tranquillo.

saludo

Inserita:

per le correnti di avviamento è senpre meglio l'avviamento stella triangolo.

Le correnti si riducono di un bel po

Inserita:

CIAO.

Devo ammettere che ho detto una cavolata, ma non del tutto.

La linea come l'hai dimensionata tu è accettabile ma, per un motore, la caduta di tensione sulla sua linea deve essere minore del 2%.

perche questo:

La coppia del motore è in funzione della tensione al quadrato.

quindi:

una qualsiasi variazione di tensione si riperquote con la legge del quadrato sul valore della doppia

ecco perche:

nella pratica impiantistica le linee che alimentano i motori devono garantire una c.d.t. minore al 2%

spero di essere stato chiaro e mi scuso per la banale risposta di prima

Inserita:

Alcune considerazioni sono fondamentali per il risultato.

Tipo e potenza della fornitura dell'ente distributore principalmente e in seguito la natura del carico applicato al tuo motore.

saluti.

Inserita:

Per i motori la 64-8 permette di andare oltre il 4 % (durante l'avviamento).

Inserita: (modificato)

Bel titolo "La Max Cdt Accettabile", sottotitolo corretto: "Domanda da 1.000.000 di dollari"

Dire che un 4%, un 2,5% oppure un 3,7% sono valori accettabili secondo me non significa assolutamente nulla se non si specifica il tratto su cui la cdt è prevista.

A quale tratto fa riferimento la cdt% ?

Dal trasformatore direttamente al motore?

Dall' ultimo dei sotto-sotto-sotto-sottoquadri (che magari ha a monte altri 350 metri di linee di varia sezione e formazione) al motore?

Se in ogni passaggio da un sottoquadro al successivo prevedi una cdt del 2% (rigorosamente a norma) arrivati al 5° sottoquadro ottieni che la cdt dal quadro precedente è del 2%, ma rispetto al trasformatore sei sotto del 10% (circa); aggiungici 350 metri di linea con cdt al 2,5% e potrebbe anche non essere possibile avviare il motore (malgrado le cdt% siano tutte a norma).

:blink: l' esempio è un po' arzigogolato ma spero di essermi spiegato :blink:

Personalmente preferisco valutare ogni singolo caso a parte piuttosto che dare dati generici.

Modificato: da magoxax
  • 5 months later...
leopoldomichele75
Inserita:

ciao, non ricordo dove l'ho letto ma i motori dovrebbero essere fatti per funzionare con caduta di tensione fino 5 %.io dimensiono i cavi per una caduta di tensione al massimo del tre %

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...