Vai al contenuto
PLC Forum


Condensatori Mt - come provarli


Messaggi consigliati

Inserito:

salve vorrei sapere come si possono provare dei condensatori in mt (5kv), trifase visto che non ne ho la minima idea.grazie in anticipo :(


Inserita:

ciao, scusa se non ti ho risposto ma ero fuori, a me serve testarne il funzionamento, la capacità è relativa grazie in anticipo

Inserita: (modificato)

Sarà che a me piace usare il telefono, però....................

Prova a telefonare alla ditta che costruisce i condensatori e fatti passare un incaricato dell' ufficio tecnico.

Ponigli la domanda "Come faccio a provare i VOSTRI condensatori, penso che uno/due/tre condensatori funzionino male e credo che dovrò RICOMPRARLI NUOVI (metti bene l' accento sul fatto che dovrai acquistare dei condensatori da loro e solo da loro; questo rende gli operatori più malleabili)"

Dopo aver ottenuto la risposta, (magari) la posti sul forum.

Anche perchè non mi viene in mente nulla (e a giudicare dalla scarsità di risposte neanche agli altri utenti).

Saluti magoxax

Modificato: da magoxax
Inserita:

Coraggio! Premetto che un test di capacità con Vl a 5 kv non l'ho mai fatto. Intanto, immagino non un condensatore "trifase", ma tre condensatori in qualche modo precollegati e magari in un unico contenitore plastico dal quale fuoriescono tre morsetti. Io mi riferisco a uno dei tre per volta e credo che si possa fare una misura della rigidità dielettrica. Ritengo che la tensione di prova sia >5000 V. Attenzione che se il condensatore è inutilizzato da molto tempo va "alimentato" con tensioni basse progressivamente crescenti. Inoltre credo che si possa fare una misura, con apposito strumento, della "resistenza serie equivalente" con la quale verifichi il grado di invecchiamento del condensatore. In alternativa, se i condenstori servono a rifasare potresti metterli in funzione e misurare la variazione del cosfi all'inserzione. Ovviamente il valore di Vp e la resistenza serie equivalente devi conoscerla così come devi conoscere come fare il processo di scarica.Come dice Magomax, potresti farti comunicare i parametri dal Costruttore. Di più non so! Largo alle conferme ....o alle autorevoli smentite. Grazie. ciao a tutti.

Inserita:

preciso che trattasi di condensatori siemens del 1960 e che sono collegati stabilmene tramite condotta a sbarre ad un interruttore di mt il quale và ad alimentare un motore elettrico, e che sono privi di fusibili, ovviamente cercavo qualcosa di empirico, senza dover fermare l impianto e scollegare il tutto, o almeno in parte vista la complessità della faccenda..

Inserita:

Wamo, tu cerchi un veggente, non uno che sappia fare i test! Come avresti intenzione di fare prove senza fermare l'impianto (a 5 kv)? Tuttavia se i condensatori hanno la mia capacità, non si sono ancora invecchiati: sono del 1960 come me! ciao.

Inserita:

non cerco un kamikaze ovviamente non intendevo che li vorrei provare con l' impianto in funzione però adesso farò cosi: scollego una coppia e rimetto in marcia il tutto, e tramite registratore di kw e kvar verifico gli squilibri ( se mai ce ne siano) , e poi farò così per la seconda coppia , poi li scollego tutti e 4 e vedo, in linea di massima se ci sono problemi....

Inserita:

Cosa chiami coppie? perchè sono 4? In ogni caso stai attento a scollegare ambedue le armature di ciascun condensatore! Non hai detto di che tipo di carpenteria protegge le apparecchiature però rispetta le distanze minime di sicurezza anche per i conduttori che vai a scollegare provvisoriamente. Ciao.

Inserita:

si sono 4 e per scollegarli tolgo direttamente il condotto a sbarre fino al primo isolatore...

Inserita:

da quello che ho capito è un rifasamento fisso su un motore a 5 kV

se chiedi di verificarli credo che hai già misurato il cosphi che risulta basso.

si l'unica credo che sia staccarli e misurare come hai detto.

ma non hanno nessuna protezione? nè fusibili nè protezione a squilibrio? se avessero una protezione a squilibrio si potrebbe...

ciao

Inserita:

nella realizzazione hanno risparmiato.... non hanno nulla tra il 5 kv loro stessi, tranne ovviamente l' interruttore del motore, dove sono inseriti a valle

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...