Vai al contenuto
PLC Forum


Dispersione Ge


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno,

mi sono iscritto da poco,non so se so usare bene il forum,ma ci provo.

Dunque,in un supermercato con cabina elettrica indipendente la quale e' appoggiata in emergenza da un gruppo elettrogeno da 220Kva con inserimento e scambio in automatico.

Da qualche tempo quando si inserisce in caso di necessita,il suo differenziale di protezione della linea del gruppo interviene immediatamente.Ho eseguito dei rilievi rilevando la dispersione verso terra evidente dell'alternatore.

Non riesco a spiegarmi pero,perche i differenziali a valle posti nel quadro di distribuzione con soglie e tempi piu basse non intervengano,potrebbe essere che la dispersione chiudendosi sul centro stella non venga quindi rilevata dai differenziali a valle?

Grazie


Inserita:

ciao, scusa ma se la dispersione è a monte come fanno ad intervenire gli interruttori a valle?

robi

Inserita:

Provo a spiegarmi meglio,l'alternatore dalla sua basetta ha il neutro a terra il quale si allaccia per mezzo della terra al collettore in cabina,contemporaneamente lo stesso neutro,meglio,dallo stesso polo del neutro parte quello che assieme alle fasi va all'interruttore principale che ne costituisce la partenza della linea vera e propria.Mi rendo conto che e' contorta ma e effettivamente cosi e ha sempre funzionato cosi da anni

Grazie

Inserita:

Scusa ma se hai il neutro ddel gruppo a terra, come deve essere per far intervenire i differenziali, è normale che tu rilevi l'alternatore a "terra".

Il guasto è localizzato tra i circuiti a valle del differenziale che interviene e a monte di quelli che non intervengono, oppure è propio lui che è fuori servizio.

Cordialmente

Inserita:

concordo, o il guasto è li o il differenziale è cioccato, hai provato a modificare le tarature e vedere cosa succede?

ciao

robi

Inserita:

Che e' normale e' ovvio altrimenti non ci sarebbe il guasto,il differenziale salta anche se tolgo il carico.Mi spiego meglio,se apro l'interruttore a valle in modo da sezionare la linea dal quadro,quindi togliendo tutti i carichi,interviene comunque,cosa che non avviene se passo alla linea dell'enel,quindi non ci sono guasti a valle....

Le tarature le ho provate tutte ma la cosa non cambia,pensavo che il problema si nascondesse sul fatto che si chiudesse su se stesso mentre invece nelle linee si bilanciasse con le fasi visto il lungo percorso....

Magari sto impazzendo,ma non credo che il differenziale sia andato.............

Grtazie

Benny Pascucci
Inserita:
Che e' normale e' ovvio altrimenti non ci sarebbe il guasto,
Almeno su questo siamo d'accordo... :rolleyes:

il differenziale salta anche se tolgo il carico.
Ti meravigli? Vuol dire che il guasto è dovuto o al generatore o al tratto di conduttura fino al quadro di scambio o il differenziale è guasto.

Mi spiego meglio,se apro l'interruttore a valle in modo da sezionare la linea dal quadro,quindi togliendo tutti i carichi,interviene comunque,cosa che non avviene se passo alla linea dell'enel,quindi non ci sono guasti a valle....
Concordo se per valle intendi a valle della linea ENEL

Le tarature le ho provate tutte ma la cosa non cambia,pensavo che il problema si nascondesse sul fatto che si chiudesse su se stesso mentre invece nelle linee si bilanciasse con le fasi visto il lungo percorso....
No, no...cerca che ti ricerca :rolleyes: e prima o poi la dispersione a massa la trovi (gruppo elettrogeno, linea fino al quadro di scambio)

Magari sto impazzendo,ma non credo che il differenziale sia andato.............
L'unica maniera per non impazzire è dotarsi di uno strumento per la prova dei differenziali e.....provarlo.... :rolleyes:
Inserita:

Solo per esperienza credo che ci siano buone probabilita' che il problema sia il Gruppo....Pero' come ha correttamente suggerito Benny prova tutti i differenziali...Qualcosa troverai.. :D ..

extension ;)

Inserita:

Prima di tutto ,ringrazio tutti,ora con il Vs aiuto mi convinco sempre piu che il guasto e' nel gruppo,pero' per scrupolo provero' il differenziale con la strumentazione opportuna e Vi faro' sapere......

Grazie veramente un bel forum,aiuta a chiarirsi ea condividere un mare di esperienza,per non parlare che confrontarsi anche con i propri limiti senza vergogna ci rende preofessionalmente piu preparati,io oggi ho potuto sperimentarlo...

Buonasera a tutti..........

Benny Pascucci
Inserita:
Grazie veramente un bel forum,aiuta a chiarirsi e a condividere un mare di esperienza, per non parlare che confrontarsi anche con i propri limiti senza vergogna ci rende preofessionalmente piu preparati,io oggi ho potuto sperimentarlo...
Questa considerazione è più bella di un banale grazie......rispecchia esattamente lo spirito del forum. :clap:

Nell'era di internet la condivisione delle informazioni, ancora di più, deve essere la regola, ve lo dice uno che non ha mai avuto paura di pubblicizzare le proprie esperienze.

Inserita:

Bene,sono orgoglioso di essere parte,anche se esordiente,del forum,faro' del mio meglio per contribuire con egual spirito!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...