sondino Inserito: 10 aprile 2009 Segnala Inserito: 10 aprile 2009 (modificato) in questi giorni ho installato diversi rele di livello con due elettrodi per il riempimento d'aria di autoclavi.Al momento di provare il circuito ho notato che se eseguo un ponte, simulando l'acqua, solo tra M (massa) e MAX il rele eccita e diseccita il contatto (trrrrrrrrrrrrrrrrr) in modo velocissimo. invece simulo in modo corretto l'aumentare e il diminuire dell'acqua, tutto funziona in modo corretto.Dunque, se ho un guasto a massa sul cavo o sulla sonda MAX mentre la sonda MIN è scopera, ho un effetto disastroso sull'impianto, e che il mio è solo un compressorino, figuriamoci una pompa da svariate decine di cavalli (che comunque avrà un'autoritenuta se in pozzo).Dite che sia meglio segnalare questa cosa a Siemens?Questo è il codice dell'articolo 3UG4501-1AW30 Modificato: 10 aprile 2009 da sondino
pedroy Inserita: 12 aprile 2009 Segnala Inserita: 12 aprile 2009 Nel frattempo hai fatto bene a segnalarla a noi. E' un difetto grave.Io la segnalerei a Siemens.Ciao
Adelino Rossi Inserita: 12 aprile 2009 Segnala Inserita: 12 aprile 2009 Il relè di sorveglianza del livello monitora il livello di riempimento di un fluido conduttore in un contenitore. A tale scopo vengono immerse sonde idonee, adesempio 3UG3207, nel fluido da monitorare, collegate ai morsetti M (punto di riferimento), Min (livello minimo) e Max (livello massimo). Per escludere fenomenielettrolitici nel fluido, il principio di funzionamento si basa sulla misurazione della resistenza elettrica del fluido mediante una corrente di misura CA.Attenzione:Il relè di sorveglianza del livello non è dotato di monitoraggio attivo di eventuali guasti di sonde o cavi sonda. Nella scelta delle sonde e nellaposa dei conduttori, assicurarsi di escludere tale fonte di errori. Utilizzare ad esempio sonde ad archetto resistenti in caso di rischio di rotturadegli elettrodi a filo.Se il manuale è quello giustoRiporta chiaramente che non fa il monitoraggio di eventuali guasti di sonde e cavi.Vorrei osservare inoltre che la tecnica di prova del ponticello spesso non è idonea anzi provoca anche guasti delle apparecchiature.E' chiaramente riportato l'uso di sonde idonee, il ponticello non è una sonda idonea.Se il livello è per acqua, fai la prova reale, infila le sonde in un bidone di acqua e spostale per simulare il livello.
pedroy Inserita: 13 aprile 2009 Segnala Inserita: 13 aprile 2009 Chiaro, non fa il monitoraggio.Ma una cosa è non monitorare, un'altra è far pendolare il contatto di uscita.Se il relè non avesse alcuna risposta al guasto allora poteva andare anche bene ma il funzionamento che cia ha descritto il collega mi pare che faccia dei danni all'impianto. O No?Per me non è un funzionamento corretto! Io progetto gli automatismi in modo che in caso di guasto non vado a danneggiare l'utente.
sondino Inserita: 14 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2009 esatto, le istruzioni sono quelle giuste. Certo hai ragione per il tipo di prova che potrebba essere errato comunque prima di farlo ho letto bene le istruzioni visto che il rele siemens era la prima volta che lo usavo. Ho sempre usato il "classico" L1V della lovato, "quèl che costa pòcc) dice il mio collega, e funziona egreggiamente,Per me inserire sonde idonee vuol dire che è da usare con sonde di livello o simili (elettodo d'acciaio inox). Il rele non fa il monitoraggio attivo ma non vuol dire che in caso di corto sul Max senza segnale sul min, debba rispondere in quel modo. Monitoraggio? Si, in caso di guasto me lo indichi con un contatto e una spia....
sondino Inserita: 5 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2011 (modificato) Torno dopo un po di tempo perchè mi è capitato di lavorare sugli impianti con questo rele. Ri-esponendo il problema al mio collega commerciale, mi ha detto che siemens ha risposto che il rele è costruito in modo che lascia presupposto che prima venga coperta la sonda min poi quella max (ma vaa!!). e che allora non è adatto alla nostra applicazione.La mia applicazione è un controllo di livello mi pare. Ma che risposta Allora, vi pare una risposta. Sugli elettrodi inseriti nell'autoclave può capitare che dei residui possano mandare in conduzione solo la sonda max ed ecco il patatracccc (domani ri-verifico). Secondo me il rele NON deve comportarsi in quel modo. Il rele dovrebbe essere Acceso o spento, non commutarmi 20 volte al secondo il contatto. Sono arrabbiato perchè questi rele comandano i compressori e in certi casi sono anche da 7.5kw.Per evitare eventuali problemi sostituirò i rele con gli economici lovato (ma pensa te....).Comunque per essere sicuro proverò con un secchi d'acqua e immergere solo la com e max. Modificato: 5 aprile 2011 da sondino
sondino Inserita: 7 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2011 oggi ho provato con un bidone d'acqua. Infilo per primo la sonda comune poi provo a infilare solo la sonda max. il rele commuta il contatto con un ciclo di circa 2-3-hz. Aumento la regolazione della sensibilità dal minimo (2kohm) al massimo... la frequenza di commutazione del rele aumenta man mano che aumento la sensibilità fino ad un trrrrrrrrr velocissimo. ma vi pare giusto? Tolgo la sonda max, metto al min la sensibilità, infilo la min poi la max e tutto funziona. Tolgo la max poi la min e tutto funziona.Se per qualche motivo mi si crea della sporcizia sulla sonda max, succede un casino Mah....
Mirko Ceronti Inserita: 7 aprile 2011 Segnala Inserita: 7 aprile 2011 Se per qualche motivo mi si crea della sporcizia sulla sonda max, succede un casinoLa sporcizia, non è prevista dal costruttore del Level Detector....... E comunque conosco altre marche di rilevatori che si comportano allo stesso modo.SalutiMirko
sondino Inserita: 7 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2011 comunque conosco altre marche di rilevatori che si comportano allo stesso modo.cioè con il contatto che "sbarbella" con solo la sonda max? Che marche sarebbero? Meglio saperlo prima...
steppas Inserita: 4 dicembre 2024 Segnala Inserita: 4 dicembre 2024 Scusate riprendo la discussione, ma pensavo di usare questo rele per controllare il livello di un bidone di acqua piovana. mi potete spiegare il variare dell'uscita con il variare della taratura della resistenza? in pratica se cambio il valore della resistenza da 2K a 200k che cambia? grazie.
Livio Orsini Inserita: 5 dicembre 2024 Segnala Inserita: 5 dicembre 2024 Se vuoi risposte non di devi accodare ad una discussione inattiva da oltre 13 anni!! Devi aprire una tua discussione, come prevede il regolamento
Messaggi consigliati