Vai al contenuto
PLC Forum


Trasformatore Di Isolamento In Ambiente Medico - alimentazione del primario del trasformatore


Messaggi consigliati

Inserito:

Prima di tutto un saluto cordiale a tutti gli amici del forum.

Volevo discutere di una problematica nata in occasione di un controllo su un impianto esistente.

Il problema tecnico è questo: ho trovato in un quadro elettrico che ospita un trasformatore monofase di isolamento l' alimentazione del primario del trasformatore con un magnetotermico differenziale C20 Idn 30 mA .

Ora premetto che siamo in ambiente medico, non mi convince la presenza e la tipologia ( curva C ) di questo differenziale sul primario del trasformatore che alimenta in uscita ( ovviamente) delle incubatrici per neonati.

In pratica è successo che si sono verificati degli interventi intempestivi. a mio avviso andrebbe sostituito con un magnetotermico con curva adeguata tenendo conto delle correnti di inserzioni del trasformatore . volevo sentire i vostri consigli ....grazie a tutti.


Inserita:

L'avrà fatto qualche incompetente....

Certamente conviene mettere almeno un curva D. Un altro aspetto è la presenza del differenziale cosi' basso, che rischia di creare dissrevizi inutili, anche ammesso di trovarsi in un ambiente TT dove poterbbe essere necessario per la protezione contro i contatti indiretti se il quadro che lo contiene è metallico, bastava coordianrlo con l'impianto di terra e metterlo meno sensibile.

L'ultimo aspetto è la selettività con le protezioni a valle del trasformatore, con un 20 A curva C, non se ne fa molta, già con un curva D la cosa migliora anche se i costruttori in genere non danno le tabelle per i modulari. Questo è un aspetto che viene poco curato perchè la taglia e la In nominale dell'interruttore dipende dalla potenza del trasformatore, pero' alcuni costruttori come Bticino nei loro quadri standard ad esempio mettono un generale tripolare utilizzato però come monofase, scatolato tipo MA o MD non ricordo, taglia 125 A In invece a seconda della taglia del trasformatore, quindi in genere 25 per il 5,5 KVA 32 per 7.5 ecc.

Ciao

Inserita:

grazie arkanoid, concordo pienamente con quanto hai esposto, infatti io sono rimasto molto sorpreso dalla presenza del differenziale nel primario.

grazie per la disponibilità e cordiali saluti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...