Vai al contenuto
PLC Forum


Quadro Bordo Macchina Portatile Di Potenza


Messaggi consigliati

Inserito:

Sono alle prese con una totale riprogettazione di un quadro che mi presenta molti grattacapi.

Il quadro si trova su una macchina portatile alimentato con 3P+PE 16 o 32 A in base al modello.

Dobbiamo alimentare un ventilatore da 1Kw, una resistenza trifase da 8 o 11 o 15Kw (a seconda del modello) e un'alimentatore bifase.

L'interruttore generale è d'obbligo.

Se uso tutti magnetotermici posso evitare la terna di fusibili generali dopo l'interruttore?

Il ventilatore è protetto tramite un magnetotermico e poi comandato da un contattore.

L'alimentazione del magnetotermico del ventilatore (essendo una macchina portatile) passa da un'invertitore. L'uscita di questo invertitore oltre alimentare il ventilatore alimenta anche un relè seuqenza fasi che evita l'accensione della macchina se le fasi sono al contrario o se ne manca una. Questo relè se lo montassi all'uscita del magnetotermico, eviterei una protezione separata?

La resistenza è protetta da un magnetotermico e da un contattore. Si potrebbe mettere un magnetico e basta. Mettere un magnetotermico pone qualche limite?

E per finire un magnetico 2P per l'alimentatore e uno sulla 24CC.

Così ottimizzerei il tutto, ma va bene?

Esitono limiti per le macchine portatili sopratutto con potenze di questa portata?

Grazie per tutte le possibili risposte


Inserita:
Il quadro si trova su una macchina portatile alimentato con 3P+PE 16 o 32 A in base al modello
Nel senso che è alimentato con un accoppiamento spina-presa CEE?

Dobbiamo alimentare un ventilatore da 1Kw
Monofase o trifase?

L'interruttore generale è d'obbligo.
Sì, ma non deve essere necessariamente un automatico, va bene nche un sezionatore sotto carico.

Se uso tutti magnetotermici posso evitare la terna di fusibili generali dopo l'interruttore?
Se la somma delle correnti dei magnetotermici non supera 16 o 32 A a seconda del tipo di macchina, la risposta è sì!

L'alimentazione del magnetotermico del ventilatore (essendo una macchina portatile) passa da un'invertitore. L'uscita di questo invertitore oltre alimentare il ventilatore alimenta anche un relè seuqenza fasi che evita l'accensione della macchina se le fasi sono al contrario o se ne manca una. Questo relè se lo montassi all'uscita del magnetotermico, eviterei una protezione separata?
Sì, ma il relè in tale caso non sarebbe protetto dal magnetotermico, che è deputato a proteggere la linea che alimenta il ventilatore.

La resistenza è protetta da un magnetotermico e da un contattore. Si potrebbe mettere un magnetico e basta. Mettere un magnetotermico pone qualche limite?
Il magnetotermico protegge (la linea che alimenta) la resistenza, il contattore serve per azionarla.....magari è asservito a qualche PLC o c'è qualche pulsante di accensione...giusto?

E per finire un magnetico 2P per l'alimentatore e uno sulla 24CC.
:thumb_yello:

Così ottimizzerei il tutto, ma va bene?Credo di sì, ma rispondi alle domande che ti ho fatto nel corso della mia rsiposta.

Esitono limiti per le macchine portatili sopratutto con potenze di questa portata?
A quali limiti stai pensando?
Inserita:

Come limiti o come obbligazioni visto che è un'impianto mobile.

Se mi ricordo bene se una macchina è inferiore ai 3Kw non necessita di sezionatore generale in quanto la spina assolve la cartteristica.

1) si alimentato con spina

2) ventilatore trifase 1,1Kw con 2,7A di targa (per questo dicevo che forse il magnetotermico poteva proteggere entrambi)

3) è una deformazione professionale, noi montiamo solo sezionatori

4) nel caso della macchina da 8Kw abbiamo 12A per la resistenza, 2,7 per il ventil per cui con 16A ci sto. Nel caso di 10 ho 16A+2,7 e nella 32 ci sto. Nel 15Kw ho 22 +2,7 e nel 32 ci sto. L'alimentatore da 90W è trascurabile

5) è tutto controllato da plc

grazie per le tue risposte così veloci.

Inserita: (modificato)
4) nel caso della macchina da 8Kw abbiamo 12A per la resistenza, 2,7 per il ventil per cui con 16A ci sto. Nel caso di 10 ho 16A+2,7 e nella 32 ci sto. Nel 15Kw ho 22 +2,7 e nel 32 ci sto. L'alimentatore da 90W è trascurabile
Attenzione quando fai questi calcoli....non devi mettere le correnti di impiego delle apparecchiature, ma le correnti nominali degli interruttori....in quanto può sempre succedere di lavorare in sovraccarico.... ;)

5) è tutto controllato da plc
Allora evidentemente l'inserzione della resistenza, attraverso il contattore, è gestita dal PLC, pertanto non puoi eliminarlo.

Modificato: da Benny Pascucci
Inserita:

Si certo, ma avendo una resistenza i calcoli si semplificano molto.

Ad ogni modo il sdezionatore per il modello da 16A è da 20A in AC1 e 32A per il modello più grosso sempre in AC1.

L'avviamento del ventilatore rimane sempre insignificante rispetto alle potenze in gioco

Inserita: (modificato)
Ad ogni modo il sdezionatore per il modello da 16A è da 20A in AC1 e 32A per il modello più grosso sempre in AC1.
Per le due macchine di potenza esterna sei proprio al limite....io per la macchina piccola avrei messo un sezionatore di una taglia superiore, così come per l'intermedia e la grande.....c'è poca differenza di prezzo e non apri sempre a corrente nominale, il che non può che far bene ai contatti.... ;) Modificato: da Benny Pascucci
Inserita:

Si hai ragione, ma vedrai che essendo macchine di serie verranno prodotte tutte con la stessa tipologia di materiale basandosi su quella da 15Kw.

Sarebbe scomodo fare 3 quadri diversi. Sarà solo da cambiare il magnetotermico che protegge la resistenza.

Grazie per i consigli

Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...