darius77 Inserito: 27 ottobre 2010 Segnala Inserito: 27 ottobre 2010 Salve a tutti, lavoro in una trafileria di tubi e ultimamente da quando una ditta esterna hanno cambiato i relativi rifasamenti alle singole macchine (rifasamento parziale) , ho avuto dei problemi sugli azionamenti per motori DC delle trafile stesse. Le batterie di rifasamento che erano montate in precedenza erano praticamente tutte KO, e da quando me le hanno sostituite con quelle nuove hanno iniziato ad andare in allarme gli azionamenti dei motori dc da 300kw in (allarme sovracorrente, armatura interrota, mancanza campo, ecc. ecc..) dopo vari controlli motore e persino sostituzione scheda di controllo di uno degli azionamenti e non avendo risolto il problema , mi e' sorto il dubbio del rifasamento appena cambiato e ho deciso di spegnere le batterie di rifasamento nuove e il problema e' sparito. Ora chiedo se rifasando troppo la linea di alimentazione a monte quadro trafila ed avere alla fine non + un rifasamento idoneo ma bensi una corrente in anticipo rispetto alla tensione sulla linea mi possa dare problemi alle apparecchiature elettroniche.Inoltre se ho una linea trifase che mi alimenta 4 trafile , puo' il rifasamento a monte di una di queste trafile dare problemi come quelli sopra indicati sulle altre??scusate ma sto cercando di dare una risposta a questo tipo di fenomeno. grazie
rguaresc Inserita: 28 ottobre 2010 Segnala Inserita: 28 ottobre 2010 una corrente in anticipo rispetto alla tensione sulla linea mi possa dare problemi alle apparecchiature elettroniche- Non dovrebbe cambiare niente. La corrente si e' anticipata nel tratto che va dall'origine fino al condensatore, l'azionamento continua ad assorbire come prima dopo il condensatore, non dovrebbe accorgersi della differenza.- Rifasando diminuisce la caduta di tensione, ora gli azionamenti vedono la rete con qualche volt in piu'. Prova a misurare la tensione AC in ingresso agli azionamenti sia con motore fermo che con motore sotto sforzo.
batta Inserita: 28 ottobre 2010 Segnala Inserita: 28 ottobre 2010 Io aggiungerei anche un controllo con strumenti appositi per verificare l'entità delle armoniche.
Livio Orsini Inserita: 28 ottobre 2010 Segnala Inserita: 28 ottobre 2010 Prova a verificare il valore delle induttanze di rete poste a monte dei converitori. Se son dimensionate "scarse" è facile avere i problemi che segnali quando la rete è rifasata anche solo entro i limiti contrattuali.
StefanoSD Inserita: 28 ottobre 2010 Segnala Inserita: 28 ottobre 2010 Ora chiedo se rifasando troppo la linea di alimentazione a monte quadro trafila ed avere alla fine non + un rifasamento idoneo ma bensì una corrente in anticipo rispetto alla tensione sulla linea mi possa dare problemi alle apparecchiature elettroniche.Si può sapere il cosfì e la tensione dell’impianto quando è attivo il rifasamento? E’ chiaro che non devi avere un rifasamento capacitivo. Non puoi rilevarlo con la strumentazione del quadro principale?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora