jk502 Inserito: 28 marzo 2003 Segnala Inserito: 28 marzo 2003 Mi trovo nella condizione di dover scegliere un interruttore automatico a protezione di un quadro elettrico in BT.Ho trovato fino ad ora solamente l'informazione che devo prendere come riferimento la corrente di corto circuito presunta. Non ho trovato pero' descrizione su come determinarla. Potreste essere cosi' gentili da fornirmi qualche delucisazione? Grazie
rguaresc Inserita: 28 marzo 2003 Segnala Inserita: 28 marzo 2003 E' purptroppo abbastanza frequente che si debba determinare il potere di interruzione del generale del quadro senza avere, dal cliente, le informazioni necessarie. Per arrangiarsi un po' si puo' anche:1 - Se c'e' gia' la linea gli strumenti per verifiche di impianti misurano la Icc abbastanza bene.2 - Si puo' fare un'ipotesi sulla caduta da vuoto a carico Du%. La Icc=In X 100 / Du%3 - Se e' un allaciamento ENEL in BT dipende dalla potenza, telefonando danno il valore (che e' superiore a quello reale). Poi si deve inserire l'impedenza del cavo col metodo indicato da Francesco.4 - Se c'e' la cabina propria sommare le In dei trasformatori che alimentano la linea e moltiplicare per 25. Poi si deve fare come al 35 - Se il generale e' un sezionatore con fusibile e' facile avere un fusibile da 100 kA ed e' ben difficile avere un corto piu' alto.6 - Si puo' anche mettere l'interruttore alla cieca con in serie i fusibili di backup
taddeus Inserita: 28 marzo 2003 Segnala Inserita: 28 marzo 2003 Schneider Electric, sul sito, rende disponibile un manualino per il calcolo della Icc presunta.
jk502 Inserita: 28 marzo 2003 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2003 Intanto grazie per le vostre risposte, pero' forse credo di essermi spiegato male.Nel redigere un progetto di un quadro elettrico in BT per una macchina automatica,si deve utilizzare un sezionatore lucchettabile con potere di interruzione pari allasomma delle correnti assorbite da tutti i dispositivi e i motori piu' la corrente del motorepiu' grosso a rotore bloccato. In cascata deve essere considerato un interrutore automatico con potere di interruzione uguale o superiore alla corrente di cortocircuito nel punto di installazione mentre l'energia lasciata passare deve essere inferiore a quella sopportata dagli elementi a valle. Vengo al punto: non posso conoscere cio' che sta a monte del mio quadro, insomma di solito come si fa?Grazie
rguaresc Inserita: 28 marzo 2003 Segnala Inserita: 28 marzo 2003 Per il sezionatore manuale fai la somma dei carichi piu' 7 volte la corrente del motore piu' grosso.Per l'automatico la corrente di cortocircuito dipende solo da cio' che sta a monte del punto di installazione. Non c'e' alternativa al conoscere cio' che sta a monte. L'energia passante dipende dalla corrente di corto, dall'interruttore che usi e va verificata con la sezione a valle. Ma tu conosci solo quest'ultima. Torna ai post N. 2, 3, 4 ....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora