graxoit Inserito: 29 maggio 2003 Segnala Inserito: 29 maggio 2003 :ph34r: Un buon giorno a tutti!Vorrei chiedervi, come si fà ha capire se un impianto è di tipo TN oTT TN-S o altro? Controlli a vista? O si verifica con appositi strumenti? O si può dare per scontato per vari fattori,come ad esempio sapendo che l'IT è senza neutro possoimmaginare che sia un officina con macchine a 380V....o ho detto una frandagiata?
Stefano Sormanni Inserita: 29 maggio 2003 Segnala Inserita: 29 maggio 2003 Se l'impianto è in TT mettendo in contatto neutro con terra il diff. scatta ----> manca correnteSe l'impianto è un IT non si continuità tra neutro e terraSe l'impianto è un TN si deve avere una resistenza molto bassa tra neutro e terra (e poi devi avere la cabina di trasformazione) però non puoi sapere se è un TN-S o TN-C solo dalle misure.
Lucky67 Inserita: 29 maggio 2003 Segnala Inserita: 29 maggio 2003 Beh la cosa non è semplicissima, soprattutto spiegarla in poche parole.Comunque le due letterine (TT TN IT) mettono in relazione lo stato del neutro e delle masse dell'impianto rispetto a terra.Quindi ad esempio normalmente un sistema TT (di solito la distribuzione in BT dell'ENEL) avrà il neutro collegato a terra dalla parte del distributore (sul suo trasformatore) e le masse metalliche avranno una terra locale per i fatti loro (indipendente dal neutro stesso).Il TN (distribuzione MT dove l'utente ha la cabina di trasformazione) prevede il neutro e le masse collegate allo stesso impianto di terra. Diventa TN-S (normalmente usato) se conduttore di terra e di neutro sono distrinti e separati e TN-C se conduttore di terra e neutro coincidono (tali conduttori di solito si chiamano rispettivamente PE-PEN).Il sistema IT è raramente usato in Italia e prevede il neutro isolato o collegato a terra con un impedenza. Può verificarsi ad esempio all'uscita di un gruppo elettrogeno, o di continuità se si vuole tenere il neutro separati da terra per ovviare a problemi di continuità (ad esempio nelle camere operatorie di un ospedale).Tieni presente che i metodi di protezione contro contatti indiretti, dimensionamento delle condutture ecc. variano in funzione di questi parametri.L'officina che dici tu a naso penso sia TT.
graxoit Inserita: 30 maggio 2003 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2003 Grazie delle risposte,quindi se ho capito bene se misuro con il tester una tensione alta potrebbe essere un TN visto che ha un basso isolamento,e mi sembra di aver capito che un impianto TT il N. e la T. sono collegati fra di lorocome mai scatta il Diff. se fanno parte dello stesso "corpo"!?Io ho appena comperato il "Combitest " dell'HT italia,con questo strumento non dovrei aver difficoltà nel capire? (penso,devo ancora studiarlo)
Lucky67 Inserita: 30 maggio 2003 Segnala Inserita: 30 maggio 2003 No. In un sistema TT neutro e terra sono distinti. Allora fai così. Se hai un sistema con contatore dell'ENEL in BT (380 V) il sistema sarà TT. Se hai un trasformatore MT/BT il sistema è un TN.Prima di utilizzare il Combitest mi permetterei di consigliarti di consultare qualche manuale di elettrotecnica e di impianti elettrici specie se devi fare delle misure e delle verifiche.
graxoit Inserita: 30 maggio 2003 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2003 Ok,daccordo.....però perchè nella prima risposta mi dici che il N. è collegato a T. mentre ora mi dici che sono distinti?Per quanto riguarda l'elettrotecnica io in realtà l'avrei studiata fino ai trasformatori,però sono passati anche 25 anni.Se mi dici che sarebbe molto utile riaprire il libro lo faccio ben volentieri,cosa dovrei ripassare principalmente secondo te?Ciao e grazie.
Lucky67 Inserita: 30 maggio 2003 Segnala Inserita: 30 maggio 2003 No per la verità ho deto che un sistema TT il neutro è collegato a terra dalla parte del distributore (ENEL). L'utilizzatore dovrà quindi considerare il neutro come conduttore attivo. Quindi neutro e terra sono ben distinti.Il TN prevede si il collegamento a terra del neutro ma solo nel centro stella del trasformatore. Questo vuol dire che puoi evitare alcuni sezionamenti del neutro (se vuoi) ma non vuol dire (almeno per il TN-S che è quello quasi imperante) che neutro e terra siano conduttori uguali dal punto di vista funzionale e normativo.Di libri, soprattutto adesso, c'è un inflazione pazzesca di manuali e libri che trattano queste cose. La casa editrice TNE (quella di tuttonormel del buon prof. Carrescia) penso abbia fatto una piccola fortuna cavalcando quest'onda.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora