beppeconti Inserito: 19 giugno 2003 Segnala Inserito: 19 giugno 2003 Il mio quesito è il seguente:L' Azienda per cui lavoro , a settembre si trasferisce in un nuovo insediamento industriale con relativi capannoni nuovi.Il problema nasce dal fatto che verificando l'avanzamento lavori presso i capannoni si è visto che all'interno dello stesso e in particolare sopra degli uffici( il mio ufficio ) è previsto la realizzazione a vista di cabine di trasformazione 15Kv.La struttura portante sia degli uffici che delle cabine sono in ferro e non muratura, tutto cio a rispetto delle norme vigenti è realizzabile?Io spero proprio di no , in quanto le mie informazioni dicono che le cabine di trasformazione di media tensione dovrebbero essere posizionate in esterno oppure sotterranee.grazie per una Vostra gentile risposta su leggi e normeR. Petteni
taddeus Inserita: 19 giugno 2003 Segnala Inserita: 19 giugno 2003 http://www.cedis.info/cedis/documenti/moda...la_rete_web.htm Si puo' facilmente verificare che se l'ente distributore e' ENEL allora necessita un locale con ingresso riservato all'ente fornitore per l'arrivo linea.
dariozecchini Inserita: 20 giugno 2003 Segnala Inserita: 20 giugno 2003 Gli anni passano ma tu resti sempre il pignolo di una volta ...... se ti puo' consolare il mio ufficio ( adiacente a un capannone ) e' proprio sopra una terna del 15.000 di passaggio da una cabina all' altra !!! Gulp !!! Alla faccia deicampi magnetici .....
Piero Azzoni Inserita: 20 giugno 2003 Segnala Inserita: 20 giugno 2003 non esiste alcuna norma che dice che le cabine devono essere all'esterno o/e sotterranee.I problemi legati al posizionamento della cabina di trasformazione ed alla struttura si ponevano nel passato ed erano deternimati dal fatto che i trasformatori contenevano una smodata quantita' di olio infiammabile.Da tanto tempo si usano i trasformatori in resina che non sono infiammabili.anche gli interruttori non contengono piu' olio.Da ancora piu' tempo i cavi sono non propaganti l'incendio.ne consegue che la cabina puo' essere posizionata ovunque, senza nessun vincolo.Altro probema e' quello della cabina enel che deve presentare l'ingresso verso la pubblica via, da questa parte il cavo che alimenta la/le cabine di trasformazione e distribuzione.In relazione al posizionamento dei maggiori carichi e della distribuzione il posizionamento delle cabine sul tetto e' spesso una scelta molto valida.
beppeconti Inserita: 24 giugno 2003 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2003 Ringrazio per le risposte e provvederò a girare i saluti a Petteni.Da quello che ho capito una volta che i trasformatori + relativa cabina sono a norma antiincendio si può fare quello che si vuole. Ma non dovrebbero anche esserci delle norme relative all'inquinamento elettromagnetico ?Sarà anche una ottima soluzione logistica ma penso che a nessuna piaccia avere trasformatori sopra la testa.Ciao a tutti.
Mario Maggi Inserita: 24 giugno 2003 Segnala Inserita: 24 giugno 2003 Caro Scipione, se i trasfomatori sono ben fatti hanno ridotte emissioni magnetiche verso l'esterno. Non dovrebbero essere inquinanti magneticamente, se non nelle immediate vicinanze (direi entro 1 metro). Per la parte di media tensione, arrivera' un cavo che spero si possa schermare facilmente contro i camoi elettrostatici. Ci potrebbe essere invece un'inquinamento acustico, in presenza di eventuali armoniche, che potrebbe ripercuotersi sulla struttura metallica se la stessa non e' smorzata. CiaoMario
carpluca Inserita: 25 giugno 2003 Segnala Inserita: 25 giugno 2003 Non esistono + le cabine Mt/Bt, ora si chiamano tutte At/Bt.Per la precisione.CiaoLuca
Mario Maggi Inserita: 25 giugno 2003 Segnala Inserita: 25 giugno 2003 Caro Carpluca, questa per me e' una novita' ! Mi dai qualche riferimento normativo o legislativo, cosi' non faro' piu' l'errore? Quindi anche una tensione di 3 kV e' ora considerata AT ?CiaoMario
Mario Maggi Inserita: 22 agosto 2003 Segnala Inserita: 22 agosto 2003 Caro Scipione, per le "normative" sull'inquinamento elettrostatico ed elettromagnetico c'e' ancora molta incertezza nel mondo. In Italia ci sono decreti, leggi nazionali e leggi regionali, vigenti o sospese da qualche T.A.R.No ci sono ancora dati inconfutabili, ti faccio un esempio.Per il solo inquinamento elettromagnetico a 50 Hz, la Regione Veneto prevede la soglia di attenzione a partire da una induzione di 0,2 uT (microTesla).In Germania la soglia di legge per i lavoratori e' di 5000 uT per 8 ore/giorno e di 12500 uT per 5 ore/giorno. E' opinione diffusa che si possano iniziare ad avere effetti negativi sulla salute a partire da 0,2 uT, a lungo termine. Ipotizzo che il trasformatore cosi' vicino possa creare una induzione dispersa nell'ordine di 0,1....1 uT misurata sul posto di lavoro, ma forse la struttura in ferro fa abbassare questi valori. CiaoMario
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora