farfocchione Inserito: 16 giugno 2006 Segnala Inserito: 16 giugno 2006 Salve a tutti.Alcuni giorni fa su una CPU S7 300 alla riaccensione si è verificata senza alcun apparente motivo una cancellazione dei dati ritentivi presenti nelle DB con conseguente ripristino dei valori iniziali delle stesse (tutti nulli perchè non impostati).Qualcuno ha esperienza di ciò?La Siemens mi ha risposto che questo può accadere solo per estrazione della MMC o per disturbi sull'alimentazione, ma nè il primo nè il secondo è il mio caso.Grazie a tutti.Ciao
pigroplc Inserita: 17 giugno 2006 Segnala Inserita: 17 giugno 2006 E' una cpu con batteria o senza ??Che sigla ha questa cpu ??qualche dettaglio in piu' non guasta.
weather Inserita: 17 giugno 2006 Segnala Inserita: 17 giugno 2006 ... a me' è successo varie volte con le prime cpu compatte 313c ; era un problema del firmware 1.0 risolto con le versioni successive di firmware. controlla sul frontale della cpu la versione del firmware.
farfocchione Inserita: 19 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2006 La CPU in oggetto è una 315T ma ho saputo che pare sia un problema generico della serie 300.
Matteo Montanari Inserita: 19 giugno 2006 Segnala Inserita: 19 giugno 2006 ma ho saputo che pare sia un problema generico della serie 300da chi? dall'uccellino di DelPiero? da un comercialista? sentendo un discorso in pizzeria?detta così non è un affermazione credibile, serve solamente a mettere in dubbio un determinato tipo di prodotto...
Savino Inserita: 19 giugno 2006 Segnala Inserita: 19 giugno 2006 (modificato) ma ho saputo che pare sia un problema generico della serie 300Assolutamente no.Se non lo sta facendo da programma (azzeramento SW alla inizializzazione)allora hai un problema HW del tipo disturbi elettrici sulla CPU (collegamenti errati) oppure la CPU e guasta. Modificato: 19 giugno 2006 da Savino
Gianmario Pedrani Inserita: 19 giugno 2006 Segnala Inserita: 19 giugno 2006 A me non e' mai successo... quindi non e' un problema generico della serie 300.. stai molto attento a cio che affermi.... ciaoooooooooo
farfocchione Inserita: 19 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2006 Non è assolutamente mia intenzione mettere in dubbio l'affidabilità di questo prodotto che uso con piena soddisfazione. Volevo solo avere eventuale riscontro ad un problema che ho riscontrato e che mi è stato anche segnalato dal responsabile elettrico di un'altra azienda produttrice di macchine.
emanuele.croci Inserita: 19 giugno 2006 Segnala Inserita: 19 giugno 2006 A me è capitato, raramente ma con grande scocciatura, su qualche macchina.Parlo di un anno e mezzo fa circa....Ciao, Emanuele
emanuele.croci Inserita: 19 giugno 2006 Segnala Inserita: 19 giugno 2006 Aggiungo: per prudenza ti consiglio alla fine della messa in servizio di fare SALVA RAM IN ROM.Così facendo in caso di malaugurato evento per lo meno non ti troverai tutti zeri ma gli ultimi valori salvati.(la prova l'ha fatta un mio collega per tutti e mi dice che sia OK)Ciao, Emanuele
STEU Inserita: 19 giugno 2006 Segnala Inserita: 19 giugno 2006 guarda questa discussioneforse puo' esserti utile
Simone70 Inserita: 19 giugno 2006 Segnala Inserita: 19 giugno 2006 Confermo quello che dice emanuele, è èsempre buona norma fare la procedura di salvataggio, anche perchè non so per quanto tempo rimangono amponati i dati in Ram.Comunque in passato (3-4 anni fa) era capitato anche a me su una Cpu, ma dopo quel caso non mi è + successo.
farfocchione Inserita: 19 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2006 Grazie Steu per il link, questa potrebbe essere un causa plausibile.
supernovellino Inserita: 23 giugno 2006 Segnala Inserita: 23 giugno 2006 Uso la serie 300 da quando è uscita, nessun problema tranne 1 sola volta. Vi riporto ciò che ho trovato nel buffer di diagnostica.*****************************************Evento 57 di 100: ID di evento 16# 4546STOP dovuto alla gestione della memoria della CPU Stato di funzionamento attuale: STOP (interno) Stato di funzionamento richiesto: STOP (interno)Errore interno, Evento entrante16:27:54:148 05.06.06Evento 58 di 100: ID di evento 16# 6526Richiesta di cancellazione totale dovuta al cambio di memoria Stato di funzionamento: STOP (interno)Errore interno, Evento entrante16:27:54:148 05.06.06Evento 59 di 100: ID di evento 16# 430EEseguita cancellazione totale Stato di funzionamento attuale: STOP (cancellazione totale) Stato di funzionamento richiesto: STOP (autoinizializzazione)Evento entrante17:03:29:023 02.06.06Evento 60 di 100: ID di evento 16# 4546STOP dovuto alla gestione della memoria della CPU Stato di funzionamento attuale: STOP (autoinizializzazione) Stato di funzionamento richiesto: STOP (cancellazione totale)Errore interno, Evento entrante17:03:27:981 02.06.06Evento 61 di 100: ID di evento 16# 4300ALIMENTAZIONE ON a batteriaStato di funzionamento attuale: SENZA TENSIONE Stato di funzionamento richiesto: STOP (autoinizializzazione)Evento entrante17:03:27:981 02.06.06Evento 62 di 100: ID di evento 16# 6522Modulo non ammesso: sostituirlo ed eseguire una cancellazione totale Stato di funzionamento: STOP (autoinizializzazione)Errore interno, Evento entrante17:03:27:981 02.06.06Evento 63 di 100: ID di evento 16# 4580STOP: contenuto della memoria tampone incoerente (senza transizione in RUN) Stato di funzionamento attuale: Modifica della configurazione in RUNStato di funzionamento richiesto: STOP (cancellazione totale)Errore interno, Evento entrante17:03:21:085 02.06.06Evento 64 di 100: ID di evento 16# 494EGuasto dell'alimentazione Stato di funzionamento attuale: STOP (cancellazione totale) Stato di funzionamento richiesto: SENZA TENSIONEErrore esterno, Evento entrante17:03:21:076 02.06.06Evento 65 di 100: ID di evento 16# 4546STOP dovuto alla gestione della memoria della CPU Stato di funzionamento attuale: RUN Stato di funzionamento richiesto: STOP (interno)Errore interno, Evento entrante11:36:33:971 02.06.06Evento 66 di 100: ID di evento 16# 6523Richiesta di cancellazione totale dovuta ad un errore durante l'accesso al modulo Non rilevante per l'utente (Z2): 8020 (Z3): 1410 Stato di funzionamento: RUNErrore interno, Evento entrante11:36:33:971 02.06.06***************************************************Quando sono intervenuto, via modem gsm xchè la cpu è in un luogo isolatissimo e quasi inaccessibile all'uomo,ho trovato la sorpresina:cpu in stop, memoria di caricamento non presente, tutto perso!Ho tentato la cancellazione totale, ma niente, senza memoria di caricamento non si poteva far nulla.Quindi si parte e si raggiunge la cpu, si smanetta sulla levetta x tentare la formattazione della mmc,la formattazione riesce, la diagnostica rileva la memoria di caricamento, ricarico tutto e il sistema riparte.Cosa era successo? Vado in paese e mi informo chiedendo ai residenti della zona e mi dicono che il 2 e il 5 giugno hanno avuto le peggiori tempeste dell'anno....che hanno "fulminato" centralini tv citofoni e cancelli.A me tutto sommato è andata bene, solo un po' di " sporco in memoria" Per fortuna salvo sempre tutti i valori dei DB offline.....
tez Inserita: 10 gennaio 2007 Segnala Inserita: 10 gennaio 2007 Ciao a tutti,a me sta succedendo la stessa cosa in questi giorni.Ho un impianto con 315-2DP cod. 6ES7-315-2AG10-0AB0 / V2.0 (senza batteria). Ogni notte viene spento il quadro di automazione e al mattino si ritrovano i DB azzerati.La cosa strana è che non si azzera tutto ma solo qualche DB.Ho controllato nella configurazione hardware ma trovo disabilitata l'area in cui impostare la ritentività, è giusto così?
cortosimo Inserita: 5 luglio 2010 Segnala Inserita: 5 luglio 2010 ciao ragazzi in diretta la mia esperienza non piu di un'ora fa sono stato chiamato perche la macchina non va arrivo e un pid di controllo del flusso pendola in maniera paurosa non riescono a lavorare e hanno fermato la macchina dico sicuramente gli operatori hanno giocato con i guadagni ecc eccùinvece non sapevano nemmeno la password per poterli vedere quindi confronto i dati online dei DB con quelli OFFLINE e vedo che tutto e' tornato ai valori iniziali dei DB fortunatemente una settimana fa avevo caricato la stazione nel PG perche non trovavo piu il file sorgente da quel progetto ho scaricato i db e tutto e' tornato magicamente a posto CPU 315 3 AG10 una delle ultime versioni nessun problema apparente nella diagnostica Booooqualche problemino credo che ci sia con queste CPU con MMCùcon le vecchie CPU a Batteria almeno perdevi tutto se non ti accorgevi di averla scarica ma la colpa era tua con queste nuove credi di essere sicuro e borda lo prendi dove non batte il sole.il giochino salva ram in rom sara' bene che mi ricordi di farlo il programma non e' fatto da me la mia azienda prevalentemente usa PCS7 che ha una routine chiamata readback che copia a richiesta tutti i dati impostati da DCS nei valori iniziali dei dbin caso di sostituzione della CPU o di download completo del programma ritorna tutto come era stato settato ma con i sistemi di automazione piu piccoli e' bene stare attenti a queste possibilita' in caso non avessi avuto i parametri sarebbe stato un bel caos
Gianmario Pedrani Inserita: 5 luglio 2010 Segnala Inserita: 5 luglio 2010 Provate ad aggiornare il firmware delle cpu, sul sito Siemens, trovate tutte le procedure ed i relativi firmware!!!ciao.
ken Inserita: 5 luglio 2010 Segnala Inserita: 5 luglio 2010 Non è solo un problema di firmware (che comunque è bene aggiornare come indicato da Gianmario). Come già ho letto in altre discussioni capita che per ragioni x, il programma che risiede in ram venga ripescato dalla mcc. A me personalmente è successo due volte, la prima durante un forte temporale, abbassamento di tensione improvviso, la cpu ha ricaricato da mcc.La seconda è un problema simile. CPU 2ag10. diversi et200s in campo. il 24Vcc che alimenta la cpu alimenta anche gli et200s e nient'altro. si taglia un cavo messo dal cablatore in un luogo infelice. corto circuito verso terra ma non bello evidente (tanto da far saltare fusibili e protezioni varie), CPU che ricarica il software da mcc.
gaserma Inserita: 5 luglio 2010 Segnala Inserita: 5 luglio 2010 il giochino salva ram in rom sara' bene che mi ricordi di farlo il programma non e' fatto da meEcco, questo è il succo della discussione, questo è un giochino fondamentale, a prescindere dal firmware aggiornato, facendo questa operazione si rinfresca l'area di caricamento della Sim Card e quindi in molti casi (non in tutti purtroppo) si riesce a ripristinare la condizione lasciata al momento dell'ultimo backup.Purtroppo (o per fortuna) questa operazione si può eseguire solo Online e non si può programmare.
TRC Inserita: 5 luglio 2010 Segnala Inserita: 5 luglio 2010 facendo salva ram in rom i valori iniziali di un blocco dati vengono aggiornati con i valori attuali ? Anche a me è capitato di trovare una sorpresa pochi giorni fa, con una cpu serie 300 nuova di zecca, nella diagnostica un qualcosa di simile a "errore nella gestione della memoria" . CPU in stop e tutti i dati a zero... inoltre avevo un blocco OB1 leggermente diverso da quello con cui ero on-line 10 minuti prima (mi mancava una riga di codice... e non è che mi fossi dimenticato di salvarlo nel mio off-line). Ho pensato a un blocco corrotto, alla prima riaccensione , la cpu trovando un errore nel blocco abbia interpretato l'errore come software corrotto tentando la reinizializzazione caricando la versione dalla MMC.
ken Inserita: 7 luglio 2010 Segnala Inserita: 7 luglio 2010 Ricordo comunque che salva ram in rom funziona solo con i db editati nel software.Con quelli generati con sfc22 non funziona.
gaserma Inserita: 7 luglio 2010 Segnala Inserita: 7 luglio 2010 Facendo l'operazione "Salva ram in Rom" salvi tutti i dati attualmente utilizzati dal processo. In caso di guasto della Cpu o di modifica "accidentale" e indesiderata di alcuni dati, puoi ricaricare la situazione salvata facendo un reset (tramite il selettore) della Cpu.
TRC Inserita: 7 luglio 2010 Segnala Inserita: 7 luglio 2010 per tez, se vengono azzerati solo alcuni DB e altri no, prova a controllare nella dichiarazione se per caso sono spuntati come NOT_RETAIN ... tra le varie ipotesi che ho fatto per spiegarmila cancellazione è che in una particolare situazione la CPU parta interpretando tutte le DB come non retentive, anche io uso il 300 da tanto anni, è la prima volta che mi succede di trovare la cpucon i dati a zero, forse ha a che fare con l'introduzione dei DB non ritentivi....
cdc Inserita: 15 luglio 2010 Segnala Inserita: 15 luglio 2010 Mi inserisco in questa discussione per chiedere la seguente cosa:Se per qualsiasi motivo dovessi spianare la Flash card che ho sul PLC con il field PG e poi copiare sulla MMC il backup preventivamente fatto e nelle DB ho valori iniziali diversi dai valori attuali, cosa mi ritrovo nel PLC?I valori iniziali? Se fosse così a cosa servirebbe fare un Backup delle DB?Grazie
gaserma Inserita: 15 luglio 2010 Segnala Inserita: 15 luglio 2010 Fare il backup, significa aprire le singole DB e salvarle con i valori di quel momento, quindi se ti dovesse capitare di fare un restore del sistema ti ritroveresti con i valori delle DB salvati e non con i valori iniziali.I valori iniziali in pratica non servono mai, perché nel momento che si inizia un progetto e ci si lavora sopra, i valori delle DB cambiano inevitabilmente e quindi fanno testo solamente i valori salvati.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora