luciopro Inserito: 28 luglio 2003 Segnala Inserito: 28 luglio 2003 Ho avuto un problema con il segnale portato da una pt100 al plc.Se la macchina era alimentata ma non lavorava la sonda rilevava correttamente il valore di temperatura. Nel momento in cui abilitavo la rotazione il segnale della pt 100 diventava istabile. La sonda si trova a circa 10 mt dal'ingresso del plc ed il collegamento era effettuato con un cavo normale (non schermato) La mia domanda è la seguente: che genere di cavo bisogna utilizzare per collegare un pt100???? Esite del cavo apposito o è sufficiente utilizzate un cavo schermato normale??? grazie a tutti..
Mario Maggi Inserita: 28 luglio 2003 Segnala Inserita: 28 luglio 2003 Caro Luciopro,esiste del cavo apposito compensato.Se prende i disturbi devi schermarlo.CiaoMario
SuperD Inserita: 28 luglio 2003 Segnala Inserita: 28 luglio 2003 Solitamente le sonde Pt100 vengono collegate tramite un cavo schermato, proprio per evitare tali disturbi.
wnc Inserita: 28 luglio 2003 Segnala Inserita: 28 luglio 2003 La cosa migliore da fare è di attenersi alle istruzioni del costruttore della sonda. Rivolgiti alla casa madre...Probabilmente il disturbo è un disturbo di tipo condotto (inverter, grossi carichi che siinnescano,....) e magari il cavo è posato assieme alle fonti di disturbo. Sicuramente adotterei un cavo schermato e , dipende però dall'applicazione, compensato con la temperatura.SalutiNicola
trentaluca Inserita: 28 luglio 2003 Segnala Inserita: 28 luglio 2003 Solitamente per le pt100 non ho usato mai cavi schermati....Se avevo inverter o azionamenti in giro schermavo bene i loro cavi in quanto sono solitamente loro a dare rogne e poi se possibile dividere ausiliari(segnale)dalla potenza.....Se non è possibile separre aux da power utilizza cavo schermato normale(a mio avviso non serve compensato)in quanto la compensazione la fa lo strumento o scheda plc con i 2 fili della pt100......Comunque in commercio esistono pt100 con calza metalica..una volta collegata la pt 100 alla struttura(se di materiale ferrroso) e la struttura e messa a terra la pt100 si autoscherma.un ciao
Claudio Monti Inserita: 28 luglio 2003 Segnala Inserita: 28 luglio 2003 Anch'io solitmente non uso cavi schermati... ed uso cavi con almeno 3 fili x utilizzare la compensazione...Schermo i cavi possibile fonte di disturbo e cerco di separare le condotte di passaggio, se proprio ho dei problemi che non riesco ad isolare oppure so che la zona è fortemente disturbata uso cavi con schermatura.
luciopro Inserita: 28 luglio 2003 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2003 di solito non ho mai avuto problemi (circa 1000 applicazioni fatte nello stesso modo).anche io cerco di schermare le fonti di disturbo (cavi inverter) e per quanto possibile cerco di separare il passaggio dei cavi di potenza da quelli aux (non sempre però cio è possibile.Mi informerò per un cavo apposito e se il costo non è esagerato da oggi installerò un cavo compensato.................al minimo da oggi installo cavo schermato. Un'altra domanda: dato che la PT100 mette a massa con la stuttura il suo cavo compensato, il cavo che metto io lato plc non lo devo collegare a massa giusto??Grazie a tutti
luciopro Inserita: 28 luglio 2003 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2003 un ultima domanda....può essere sufficiente un cavo schermato da 0,25 mm per una tirata di 10m oppure la esiste una sez. minina sotto la quale non scendere per non alterare il segnale della sonda.......
wnc Inserita: 28 luglio 2003 Segnala Inserita: 28 luglio 2003 Un'altra domanda: dato che la PT100 mette a massa con la stuttura il suo cavo compensato, il cavo che metto io lato plc non lo devo collegare a massa giusto??[\QUOTE]Giusto, poichè se la tratta è lunga le due masse potrebbero non essere a potenziale esattamente nullo (specialmente lato macchina) creando sulla schermatura una d.d.p. e conseguentemente una corrente che può passare dall'elettronica.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora