Livio Orsini Inserita: 12 novembre 2015 Segnala Inserita: 12 novembre 2015 Comunque queste cose mi fanno ampiamente girare gli zebedei Ti va bene se non devi fatturare software. Chissà perchè il software nessuno vuole pagarlo.
Microchip1967 Inserita: 12 novembre 2015 Segnala Inserita: 12 novembre 2015 Verissimo.... spesso mi sento dire "e cosa ci vuole a mettere giu' un programma cosi' semplice "....
JumpMan Inserita: 12 novembre 2015 Segnala Inserita: 12 novembre 2015 spesso mi sento dire "e cosa ci vuole a mettere giu' un programma cosi' semplice "Purtroppo la gente non si rende conto che una cosa spiegata in 2 ore può anche generare un software di 200 ore!A dire bla-bla-bla si sta tanto poco, sembra tutto semplice
Darlington Inserita: 5 aprile 2016 Segnala Inserita: 5 aprile 2016 Anche se sarà stato fatto non da un elettricista ma dal montacucine di turno: cappa aspirante con fase e neutro invertiti. Questo non portava sicuramente problemi con i carichi originali, lampadina e aspiratore andavano uguale... il problema lo ho scoperto aggiungendo all'uscita per la lampadina originale un alimentatore della Mean Well per una striscia a led: avevo montato e chiuso tutto, riallacciato corrente e stavo tirando a misura il cavo che portava la 12V alla striscia, quando toccando per sbaglio i fili dell'uscita dell'alimentatore sento una piccola e fastidiosissima scossetta, dapprima rimango stupito perché l'alimentatore riporta ventordici sigle SELV, PELV, triplo isolamento eccetera... poi rismonto tutto, controllo con il cercafase e la fase era sul filo blu, quindi l'interruttore interrompeva il neutro. Bonus track: linea che alimenta un aspiratore a parete, nella stessa cucina. Due fili, un nero e un giallo-verde. E la terra?? Non c'è, il gialloverde porta il neutro Anche in questo caso, l'aspiratore era collegato con la fase diretta e l'interruttore sul neutro. Ma stavolta non credo proprio si possa dare colpa al montacucine... direi che la porcata l'ha fatta un elettricista
giacomocastelnuovo Inserita: 20 aprile 2016 Segnala Inserita: 20 aprile 2016 scattata oggi, perché chiamare l'elettricista quando posso farlo io........., anni ottanta, hanno sostituito le scatolette tonde con le 503, murando i fili.....
giacomocastelnuovo Inserita: 20 aprile 2016 Segnala Inserita: 20 aprile 2016 forse pensava di fare il LITRIcista ( colui che esegue lavori elettrici, bevendo vino)
patatino59 Inserita: 20 aprile 2016 Segnala Inserita: 20 aprile 2016 Io conoscevo un Litricista ma andava a litri di "Birra alla Spina"
vinlo Inserita: 20 aprile 2016 Segnala Inserita: 20 aprile 2016 Le 503 che hanno montato non è che siano molto più recenti rispetto agli anni 80...
giacomocastelnuovo Inserita: 23 aprile 2016 Segnala Inserita: 23 aprile 2016 vinlo, la casa è anni 60, nell'ottanta hanno fatto questo capolavoro!!
Sven_G Inserita: 12 giugno 2016 Segnala Inserita: 12 giugno 2016 In una città lombarda medio-piccola, famosa per la sua antica università, purtroppo si vedono ancora orrori del genere (qui, perfino su un importante palazzo storico, da poco ristrutturato, sede di eleganti studi a cui non mancano certo i soldi per interrare i cavi); comunque, gli obsoleti ed esteticamente orrendi cavi elettrici e telefonici volanti lungo i muri sono una vera e propria piaga dei centri storici italiani, soprattutto al sud ma anche al nord: come appunto si vede qui (ed in centro città c'è anche di peggio)...
patatino59 Inserita: 12 giugno 2016 Segnala Inserita: 12 giugno 2016 Purtroppo il muratore fa il muratore, il pittore dipinge, come se avessero finito, ovviamente non toccano nulla che non sia di loro competenza, e alla fine nessuno dirige correttamente i lavori considerando tutti gli aspetti tecnici...
sx3me Inserita: 13 giugno 2016 Segnala Inserita: 13 giugno 2016 e da una parte fanno pure bene... io trovo stupendi però, nei vecchi centri storici, vedere i ferri con gli isolatori delle vecchie distribuzioni... alcuni hanno ancora spezzoni di cavo tagliato
Maurizio Colombi Inserita: 13 giugno 2016 Segnala Inserita: 13 giugno 2016 Quote pensate se quel maldestro muratore o chi per esso avesse lesionato quei cavi rendendo l'inferiata una mortale trappola per l'ignaro..... ... non si è mai fulminato nessuno con il telefono!
reka Inserita: 14 giugno 2016 Segnala Inserita: 14 giugno 2016 li è perchè enel e sip del posto lavorano come nelle barzellette... uno che lavora e cinque che guardano... quindi non stanno dietro ai lavori.. quando ho ristrutturato io avevo un cavo enel che correva lungo la facciata per andare a servire il vicino, ho fatto richiesta di rimozione... tempo una settimana era montato volante su dei pali di legno e prima che finissi io i lavori hanno scavato in strada e lo hanno interrato.
reka Inserita: 14 giugno 2016 Segnala Inserita: 14 giugno 2016 mah.... a me pare che Sven parli al presente e ne deduco che le foto sian attuali..
Sven_G Inserita: 14 giugno 2016 Segnala Inserita: 14 giugno 2016 Vi confermo che la situazione è quella attuale; non mi ricordo esattamente quando fu ristrutturato il palazzo, ma pensò che sia così - in stato di "provvisorietà permanente" - da almeno 5 anni, se non di più. Vicino al castello visconteo, a Pavia, in un palazzo dove se non erro dimorò anche Napoleone: aaargh - non sarà mica stato lui, a non volerlo far modernizzare fino in fondo...?!
Sven_G Inserita: 14 giugno 2016 Segnala Inserita: 14 giugno 2016 ... Riguardo sempre a Pavia, ci sono perfino cavi volanti sopra la centralissima Piazza Vittoria - mah...! Forse è la maledizione di San Siro, chissà...
sx3me Inserita: 14 giugno 2016 Segnala Inserita: 14 giugno 2016 secondo me è chi ristruttura che se ne frega di comunicare ad enel, telecom e quant'altro... e fintanto che i cavi non sparano loro che ne sanno?!?
Maurizio Colombi Inserita: 14 giugno 2016 Segnala Inserita: 14 giugno 2016 Quote secondo me è chi ristruttura che se ne frega di comunicare ad enel, telecom e quant'altro... e fintanto che i cavi non sparano loro che ne sanno?!? Parole sante!
ivano65 Inserita: 14 giugno 2016 Segnala Inserita: 14 giugno 2016 qulcuno al mio paese la pensava cosi' . dopo aver dovuto pagare un risarcimento notevole probabilmente ha cambiato idea
Maurizio Colombi Inserita: 14 giugno 2016 Segnala Inserita: 14 giugno 2016 Quote dopo aver dovuto pagare un risarcimento notevole probabilmente ha cambiato idea Che sia per quello che ci sono ancora i fili a penzoloni?
Sven_G Inserita: 15 giugno 2016 Segnala Inserita: 15 giugno 2016 Comunque, ci vorrebbero dei programmi ed incentivi, magari a livello europeo (se non erro, è un problema soprattutto nel sud Europa), per favorire l'interramento dei vecchi cavi nei centri storici: eh, magari! Di questo passo, invece, ci vorranno decenni per risolvere il problema... Alcune città però sono più virtuose di altre, su questo fronte: segno che in ogni caso qualcosa si muove, seppure lentamente. Speriamo bene...
giacomocastelnuovo Inserita: 26 agosto 2017 Segnala Inserita: 26 agosto 2017 fresca di oggi, il figlio lavora in Tim!!!!!, ha usato il doppino per il neutro e la fase!!!
ilsolitario Inserita: 26 agosto 2017 Segnala Inserita: 26 agosto 2017 Per forza, lavora in tim.. che doveva usare??? Purtroppo non ho foto ma in un impianto recente con tanto di DICO mi sono trovato conduttori solo di colore giallo verde nastrati in testa di blu o grigio.. doveva esserci stata una svendita
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora