Elettroplc Inserita: 27 agosto 2017 Segnala Inserita: 27 agosto 2017 Quote Vedo che l'argomento ha suscitato molti ricordi professionali...da "non dimenticare"...invece di raccontare qualcosa, mi assmo la responsabilità di cercare di spiegarlo: Per molto tempo, in qusto paese buona parte dei cosidetti "Elettricisti" ora deominati professionalmente "installatori" - sono cresciuti in azienda senza titolo di studio, imparando il mestiere da quello più anziano senza vere nozioni teoriche, il cosidetto "Mestiere". In pratica "Ciunque" poteva cimentarsi in questo settore. L'univeristà di questo paese, è lontana anni luce dai modelli Inglese e di altri paesi, senza contare che l'accesso all'univeristà - alla fine è premesso sempre a chi se lo può permettere. In altri paesi, c'e' una continua associazine di studio e training aziendale fino al conseguimento dlela laurea. In italia, pochi esempi di collaborazione con aziende. Da altro forum, professionisti progettisti - lamentano il fatto che molti dei loro colleghi fanno propri con il metodo "copia & incolla" progetti già premessi da altri, con la conseguenza che non li capiscono per principio. Con queste premesse, è facile capire perché alla fine siamo in queste condizioni.
patatino59 Inserita: 27 agosto 2017 Segnala Inserita: 27 agosto 2017 Quote Per forza, lavora in tim.. che doveva usare??? Menomale che non lavorava con la Fibra !
elettromega Inserita: 27 agosto 2017 Segnala Inserita: 27 agosto 2017 Ciao questa mi è capitata venerdì,deviata camera con "peretta"dietro al letto collegata in questa maniera , il centrale va alla lampadina e fase e neuro ai due laterali risultato cavi di cotone fumanti questa per fortuna è la prima vota che trovo queto sistema di collegare una deviata NB collegata normale
vinlo Inserita: 27 agosto 2017 Segnala Inserita: 27 agosto 2017 Quella appena descritta era la deviata alla tedesca. Si usava molti anni fa per risparmiare filo credo, perché molte volte , negli impianti molto vecchi che ho visto, nella stessa cassetta del deviatore, c'era la presa.
del_user_158461 Inserita: 19 novembre 2017 Segnala Inserita: 19 novembre 2017 Ciao a tutti. Oggi mi hanno inviato questa foto, a cui non so se credere che sia vera!!!! Il titolo della foto è: La famosa..... acqua corrente!
ivano65 Inserita: 12 maggio 2018 Segnala Inserita: 12 maggio 2018 forse deve attaccarci uno scaldaacqua portatile. AL PEGGIO NON C'E' MAI FINE
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 maggio 2018 Segnala Inserita: 13 maggio 2018 probabilmente prima della doccia c'era la lavatrice
Raffaele__ Inserita: 8 agosto 2018 Segnala Inserita: 8 agosto 2018 Ciao a tutti Aneddoto di qualche anno fa: viene chiamato un "elettricista" per installare e collegare una pompa sommersa monofase. Lui dice che ne ha montate tante e quindi pensa a tutto lui. Si presenta con una pompa sottodimensionata, un corrugato ed un differenziale di dubbia provenienza (un modello vecchio della GE). Dopo la posa del corrugato lo misura e taglia il cavo ma risulta piu' corto (mancano circa 30 cm). Allora prende un pezzo di cavo tripolare e lo giunta con del nastro isolante . Quindi magicamente il cavo entra nero ed esce bianco. Naturalmente la pompa dura poco e viene richiamato per la sostituzione. Questa volta la pompa e' adeguata e pensavo avrebbe colto l'occasione per sostituire il cavo giuntato. Tuttavia decide di non farlo ed opta per un taglio dalla parte del pozzetto. Lascia qualche decina di centimetri di cavo alla nuova e fa una giuntura con del normale nastro isolante. Alla mia perplessita' sulla tenuta della giuntura mi risponde che "l'acqua non la tocchera' mai perche' l'ha messa al di sopra del galleggiante" . Circa 1 anno e l'umidita' fa il suo lavoro, con conseguenti scatti del differenziale. Questa volta sistemo io il problema con muffola e gel apposito (e qualche fascetta, giusto per andare sul sicuro). Alla sua ultima visita per sistemare un altro lavoro decide di controllare la giuntura ma si ritrova qualcosa di nuovo (suppongo non avesse mai visto una muffola), cosa che pero' non gradisce ma mentre prova a toglierla si scontra con le fascette e non ha nulla per tagliarle o romperle . Si arrende dicendo che "cosi' non e' a norma e che lui non si assume piu' la responsabilita' del lavoro fatto". Per fortuna dopo quel lavoro e' andato in pensione... Dimenticavo: per collegare la pompa nel quadro generale collega il suo differenziale in serie al C10 delle luci che a sua volta e' in serie al differenziale generale..... (P.S. Scusate per gli apostrofi al posto delle lettere accentate ma sto usando una tastiera americana e non ha lettere accentate....)
Lucky67 Inserita: 8 agosto 2018 Segnala Inserita: 8 agosto 2018 17 minuti fa, Raffaele__ scrisse: Alla sua ultima visita per sistemare un altro lavoro Scusa se mi permetto ma i "pazzi" erano quelli che continuavano a chiamarlo nonostante l'evidente incompetenza ( e incompetenza è la parola più carina).
Raffaele__ Inserita: 8 agosto 2018 Segnala Inserita: 8 agosto 2018 Ciao Lucky67 8 minuti fa, Lucky67 scrisse: Scusa se mi permetto ma i "pazzi" erano quelli che continuavano a chiamarlo nonostante l'evidente incompetenza ( e incompetenza è la parola più carina). Concordo pienamente con te ma sfortunatamente la pompa era condominiale ed i condomini chiamavano sempre lui per risparmiare (anche se a conti fatti spendevano piu' che per un elettricista serio...). Come hai giustamente scritto non era per niente competente ed infatti poi ho saputo da un vero elettricista (spesso si e' ritrovato a sistemare i guai del tizio) che quel tizio era un muratore improvvisatosi tuttofare....
Darlington Inserita: 8 agosto 2018 Segnala Inserita: 8 agosto 2018 I condomini, presi nel loro insieme, sono un animale stupido: chiamiamo lui anche se l'ultima volta ha dato fuoco al palazzo, perché? Beh perché è sempre venuto lui, senza altra motivazione valida. Vedi anche qui dove sto io, antenna centralizzata risalente a trent'anni fa, ossido ovunque, antenne prive di alcuni pezzi... prima che mi offrissi per una sostituzione completa avevano chiamato più volte lo stesso "antennista", ed a nessuno sembra essere mai venuto il dubbio che nonostante diversi interventi (che suppongo consistessero nel compilare una fattura ed inviarla all'amministratore) la situazione non migliorasse quindi forse era il caso di cercare qualcun altro, no... se non si riceve è colpa delle parabole oppure della caserma dei pompieri (più bassa di un paio di piani rispetto al palazzo)
Darlington Inserita: 13 agosto 2018 Segnala Inserita: 13 agosto 2018 Bagno di una pizzeria... quel che mi chiedo, al netto della descrizione incisa sulla scatola, è per quale motivo cablare la fase al centro della spina? Se ci è collegato un comunissimo aspiratore, funziona uguale anche con spina presa con cablaggio canonico... Ho pensato che avessero installato un aspiratore con spegnimento ritardato e quindi avessero bisogno di tre fili, sempre una installazione fatta con i piedi sarebbe stata ma almeno avrebbe avuto un senso... invece no, spegnendo la luce si spegne anche l'aspiratore, quindi la domanda è... perché?
Darlington Inserita: 29 agosto 2018 Segnala Inserita: 29 agosto 2018 Non è proprio da bestiario perché l'impianto credo sia del '70 ed allora era più o meno normale lavorare così ma ho finalmente capito più o meno il sezionamento di casa mia. Ho due rami, uno da 10 ed uno da 16A. Su quello da 10 ho tutte le luci, la presa del corridoio per la lavatrice, tutte le prese del bagno (cioé una) e tutte le prese della camera tranne una (perché? boh!), più due o tre prese del salotto, e la caldaia. Su quello da 16 ho la presa per il forno, il frigo, l'aspiratore della cucina ma non la cappa, che invece è nella linea da 10, più una o forse due prese del salotto, e la presa della camera che rimaneva fuori dalla linea da 10. Il bello è che la linea da 16 è realizzata con dei bei fili rigidi grossi, peccato che tutti i grandi elettrodomestici a parte il forno siano sulla linea da 10: lavatrice, condizionatore, lavastoviglie. Le terre sono tutte collegate religiosamente a stella per tutte quante le prese, ma poi disperdono nel mondo che non c'è visto che il filo del dispersore muore nel quadro generale...
JumpMan Inserita: 31 agosto 2018 Segnala Inserita: 31 agosto 2018 Ma voi avete mai visto un quadro Tetesko un po' datato? Praticamente le canaline non hanno il fondo ed i fili passano dietro tra i pannelli e la schiena ...
del_user_158461 Inserita: 5 settembre 2018 Segnala Inserita: 5 settembre 2018 il 13/8/2018 at 14:07 , Darlington scrisse: Bagno di una pizzeria... quel che mi chiedo, al netto della descrizione incisa sulla scatola, è per quale motivo cablare la fase al centro della spina? Se ci è collegato un comunissimo aspiratore, funziona uguale anche con spina presa con cablaggio canonico... Ho pensato che avessero installato un aspiratore con spegnimento ritardato e quindi avessero bisogno di tre fili, sempre una installazione fatta con i piedi sarebbe stata ma almeno avrebbe avuto un senso... invece no, spegnendo la luce si spegne anche l'aspiratore, quindi la domanda è... perché? Perché hanno ponticellato i cavi della fase e del timer ....... E dirai perché? Non ci hanno capito una mazza .... Ma una normale ma un bella grossa almeno da 10kg!😀
del_user_158461 Inserita: 5 settembre 2018 Segnala Inserita: 5 settembre 2018 il 29/8/2018 at 13:44 , Darlington scrisse: Non è proprio da bestiario perché l'impianto credo sia del '70 ed allora era più o meno normale lavorare così ma ho finalmente capito più o meno il sezionamento di casa mia. Ho due rami, uno da 10 ed uno da 16A. Su quello da 10 ho tutte le luci, la presa del corridoio per la lavatrice, tutte le prese del bagno (cioé una) e tutte le prese della camera tranne una (perché? boh!), più due o tre prese del salotto, e la caldaia. Su quello da 16 ho la presa per il forno, il frigo, l'aspiratore della cucina ma non la cappa, che invece è nella linea da 10, più una o forse due prese del salotto, e la presa della camera che rimaneva fuori dalla linea da 10. Il bello è che la linea da 16 è realizzata con dei bei fili rigidi grossi, peccato che tutti i grandi elettrodomestici a parte il forno siano sulla linea da 10: lavatrice, condizionatore, lavastoviglie. Le terre sono tutte collegate religiosamente a stella per tutte quante le prese, ma poi disperdono nel mondo che non c'è visto che il filo del dispersore muore nel quadro generale... Pace in ( cinque lettere) agli uomini di buona volontà!
del_user_158461 Inserita: 5 settembre 2018 Segnala Inserita: 5 settembre 2018 Inserito il: venerdì alle 19:52 Beh! Almeno il quadro è abbastanza ventilato. Abbastanza. Direi proprio abbastanza. Si direi che ....😉
Giulio Ohm Inserita: 24 settembre 2018 Segnala Inserita: 24 settembre 2018 Rispetto a quanto pubblicato finora é una banalità, però.... Realizzato su inpianto condiminiale in occasione della messa a norma dell'intero inpuanto qualche anno fa.
giocom Inserita: 14 novembre 2018 Segnala Inserita: 14 novembre 2018 (modificato) Salve, vi racconto un po’ di cose buffe.. sto cercando di sistemare l’impianto di casa dei nonni del 1961 con modifiche “a mó di nonno” del 92 ma funzionanti.. Appena sotto il contatore c’era un tripolare Zeus (a che servirà nella monofase? Mbooh) che poi venne tolto 7 anni fa perché scoppiô e si spaccó in due (altro mistero) dopo di che mio nonno mise due bei e grossi mammut. Quindi i cavi del contatore finivano in primo luogo dritti driitti nel campanello (collegati in serie tra suoneria e pulsante) e poi dritti nell’impianto. Per fortuna sono riuscito a mettere mani e installare ‘regolarmente’ un differenziale + magnetotermico.. ma il lavoro non finisce qui.. La Linea cantina discende da Un lampadario e poi da una presa (per fortuna ci sono cavi rigidi molto grossi) e va dritta al bruciatore e pompa della caldaia (c’è solo un 642 senza fusibili).. quindi cercherò di porre un inerruttre bipolare per la linea cantina.. inutile dire che lo scaladabagno é uguale.. i cavi si diramano ad un altro 642 a fusibili e poi nello scaldabagno.. così per la presa del bagno dove c’è la specchiera con 4 lampadine un interruttore e una presa 10A dove viene attaccato l’asciugacapelli, tutto questo collegato con fili rigidi da 1mm forse 1.5mm.. che dire, un vero e proprio sballo Modificato: 14 novembre 2018 da giocom
iz1lbt Inserita: 18 dicembre 2018 Segnala Inserita: 18 dicembre 2018 una volta ho visto un impianto allarme fatto con i faretti alogeni in casa con PIR integrato, il quale faceva andare sia luci che una sirena.... e attivato con un telecomando e ricevente da cancello.... tutto fatto con cavo telefonico a 4 coppie raggruppate per fare fase e neutro. lo stesso cavo raggruppato per alimentare una presa sul piano di lavoro in cucina... impianto costato 6 milioni di lire 😳
hfdax Inserita: 18 dicembre 2018 Segnala Inserita: 18 dicembre 2018 Va beh dai, do anche io il mio contributo. Fui chiamato da un nuovo cliente per un malfunzionamento di una macchina confezionatrice: "Ma io penso che il problema sia nel quadro di controllo, bisognerebbe sistemarlo un po!" "Ok, vengo a dare un occhiata e poi vediamo il da farsi." Cosi mi sono recato sul posto e ho aperto il suddetto quadro. Però a sistemarlo mi sono divertito un mondo!
ilsolitario Inserita: 18 dicembre 2018 Segnala Inserita: 18 dicembre 2018 Portella doppia serratura.. mica si può rischiare che venga copiato dal primo che passa....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora